• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»WeWard: l’app che aiuta a combattere la sedentarieta’

    WeWard: l’app che aiuta a combattere la sedentarieta’

    By Redazione BitMAT12 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli europei non camminano a sufficienza: WeWard è una app gratuita che incoraggia i propri utilizzatori a praticare attività fisica quotidiana, remunerando economicamente i chilometri percorsi e i traguardi raggiunti

    WeWard

    WeWard è una app gratuita che incoraggia i propri utilizzatori a praticare attività fisica quotidiana, remunerando economicamente i chilometri percorsi e i traguardi raggiunti. A seconda del livello di attività fisica, ci sono delle soglie che ciascun utilizzatore deve raggiungere per guadagnare Ward: 3000 passi, 5000 passi, 10000 passi al giorno. Ogni passaggio di livello prevede l’attribuzione di un numero di Ward, che, convertiti in Euro, possono essere accreditati sul proprio conto corrente, utilizzati nei negozi convenzionati sottoforma di codici sconto o carte regalo, oppure trasformati in donazioni.

    Oltre a camminare, si possono guadagnare Ward partecipando a sfide lanciate dalla app, lanciando challenge ai propri amici, rispondendo ai sondaggi, visitando i luoghi insoliti presenti lungo i percorsi suggeriti dall’app, guardando video pubblicitari oppure acquistando nei negozi convenzionati.

    Simili dispositivi possono essere degli alleati nella lotta alla sedentarietà per noi occidentali, che in quanto a passi giornalieri non ce la caviamo proprio bene tanto è vero che l’OMS ha recentemente allertato le autorità pubbliche sull’aumento dell’obesità e della sedentarietà in Europa in tutte le fasce della popolazione. 

    Europei: chi cammina di più?

    Durante tutto il mese di giugno, WeWard ha analizzato i movimenti dei suoi utenti in diversi paesi: Italia, Francia, Belgio, Spagna e Germania. Sapendo che l’OMS raccomanda di camminare 10.000 passi al giorno, chi sono coloro che più ne seguono i suggerimenti?

    Gli italiani sono al primo posto in termini di passi giornalieri, con una media di circa 7213 passi al giorno, seguiti da Spagna e Francia. Fanalino di coda sono la Germania e il Belgio. Ciò significa che i paesi del nord Europa hanno uno stile di vita più sedentario rispetto ai paesi del sud Europa

     Camminare in base ai giorni della settimana / paese       

    Guardando più nel dettaglio le informazioni raccolte e cercando di capire in quali giorni della settimana gli europei camminano di più, ne risulta che in generale si fanno tra i 6000 e 7500 passi al giorno durante la settimana lavorativa, mentre si dedica pochissimo tempo alla camminata il sabato e ancor meno la domenica.

    Camminare: differenza tra uomini e donne

    Indipendentemente dal paese di appartenenza, sembra inoltre che gli uomini camminino in media più delle donne. In Spagna, la disparità tra uomini e donne è la più sottile, circa 900 passi. Le donne italiane sembrano invece molto meno propense a camminare rispetto agli uomini: camminano in media 1.540  passi in meno rispetto alla controparte maschile!

    Mentre le disparità tra i paesi sono notevoli, nessuno soddisfa la raccomandazione dell’OMS di 10.000 passi giornalieri. Semplici gesti quotidiani possono aiutare ad andare oltre: scendere una fermata prima, fare le scale, prendere un po’ d’aria fresca durante la pausa pranzo, ecc.

    WeWard
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.