• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Attacchi agli ospedali milanesi. Come aumentare la resilienza contro il ransomware e le sue varianti?
    Updated:10 Maggio 2022

    Attacchi agli ospedali milanesi. Come aumentare la resilienza contro il ransomware e le sue varianti?

    By Redazione BitMAT4 Maggio 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Qualche suggerimento per una maggiore protezione arriva da Albert Zammar, Regional Director for Southern Europe di Cohesity 

    Albert Zammar, Regional Director for Southern Europe di Cohesity 
    Albert Zammar, Regional Director for Southern Europe di Cohesity 

    Il recente attacco ransomware contro il pronto soccorso Fatebenefratelli di Milano, con il blocco dei sistemi informatici esteso al Sacco, al Buzzi, alla Macedonio Melloni e alle 33 sedi territoriali, è solo l’ultimo di una serie di minacce informatiche sferrate a ospedali, compagnie energetiche e aziende manifatturiere del nostro Paese. Ed è ancora più grave perché colpisce un servizio essenziale di un’infrastruttura critica.

    Molte organizzazioni in Italia investono in strumenti di protezione, per evitare di diventare vittime di una violazione informatica. Investire in controlli preventivi è fondamentale, ma occorre anche assicurarsi di fare tutto il possibile per proteggere i propri dati – attraverso l’encryption e l’immutabilità e mediante controlli di accesso avanzati, come l’autentificazione multi-fattore. È fondamentale anche concentrarsi sul rilevamento. Per esempio, implementando la detection delle anomalie basata sull’Intelligenza Artificiale, che può aiutare a rilevare e identificare potenziali minacce. Inoltre, occorre porsi una domanda cruciale: quanto tempo ci vuole per ripristinare i dati in caso di attacco? Se riusciamo a ridurre al minimo il potenziale impatto di un attacco informatico, allora la minaccia e la leva economica che può utilizzare l’autore di un ransomware si riduce notevolmente in termini di risultati diretti.

    Qualsiasi azienda può cadere vittima di un attacco ransomware in qualsiasi momento, compresi gli ospedali. Poiché nessuna organizzazione può essere sicura al 100 per cento, occorre che le aziende e le pubbliche amministrazioni italiane si preoccupino anche di minimizzare l’impatto in caso di violazione. In conclusione, è importante che anche gli ospedali riconoscano questo rischio e ripensino la propria strategia di sicurezza complessiva, puntando non solo sulla prevenzione, ma anche su rilevamento, protezione, backup e recovery. Le aziende stanno investendo molto sui controlli di protezione, ma devono alzare il livello di attenzione e dotarsi di soluzioni di gestione innovativa dei dati che possano aiutarle a minimizzare l’impatto in caso di violazione.

     

    di Albert Zammar, Regional Director for Southern Europe di Cohesity 

     

     

    Cohesity
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.