• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Asahi Intecc utilizza la simulazione contro i tumori

    Asahi Intecc utilizza la simulazione contro i tumori

    By Redazione BitMAT27 Ottobre 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La simulazione è usata da Asahi Intecc per sviluppare dispositivi di somministrazione che trasportano i marcatori in prossimità dei tumori in modo più efficiente

    tumore tumori

    Asahi Intecc  usa il software di analisi strutturale non lineare, Marc, per sviluppare dispositivi di somministrazione che trasportano i marcatori in prossimità dei tumori in preparazione della chirurgia endoscopica, e ha introdotto il sistema di licenze software MSCOne per permettere ai suoi ingegneri di accedere facilmente ai prodotti CAE (Computer Aided Engineering) di MSC Software, parte della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon.

    Asahi Intecc, con sede nella città di Seto, in Giappone, produce prodotti per il “trattamento minimamente invasivo” che aiutano a mantenere le ferite chirurgiche il più piccole possibile e a minimizzare il dolore. Ciò contribuisce alla qualità di vita complessiva dei pazienti e porta alla dimissione anticipata dall’ospedale, riducendo le spese mediche.

    Essendo un’azienda incentrata sulla Ricerca & Sviluppo, Asahi Intecc sviluppa e produce principalmente prodotti utilizzati in dispositivi medici indispensabili per il trattamento con cateteri, come i fili guida, utilizzando tecnologie uniche, create attraverso un attento processo di risposta alle esigenze dei suoi clienti.

    I prodotti Asahi Intecc sono sviluppati sulla base dei piani di gestione a medio termine di “Sviluppo strategico del mercato globale ed espansione delle aree interessate/di trattamento” e “Creazione di nuove attività nel mercato globale di nicchia”. Di conseguenza, vi è un crescente bisogno di creare e stabilire funzioni e strutture precedentemente inesplorate. Dunque è importante per l’azienda assicurarsi che la direzione della progettazione avvenga in modo corretto sin dalla fase iniziale, e impiegare processi di sviluppo agili in modo che il proprio team possa apportare nuovo valore al mercato nel più breve tempo possibile.

    La società ha investito in MSCOne nel 2020, un sistema flessibile di licenze che le permette di accedere a qualsiasi software CAE (Computer Aided Engineering) di cui ha bisogno dal portafoglio Hexagon. Asahi Intecc usa Marc per capire come si deformerà il dispositivo di somministrazione endoscopica quando viene sottoposto a forze all’interno del corpo. Grazie a MSCOne, Asahi Intecc sfrutta anche le funzionalità di visualizzazione del software Cradle scFLOW per generare elementi mesh poliedrici di alta qualità e per costruire modelli complessi.

    L’ultima tecnologia di scansione CT rende più economico e più facile individuare i tumori quando sono ancora estremamente piccoli. Tuttavia, anche se le scansioni CT riescono a rilevare tracce di cancro in alcuni organi, specialmente nei polmoni, può essere difficile individuarne l’esatta posizione durante l’intervento chirurgico, ed è qui che Marc ha acquisito un ruolo fondamentale.

    Marc è una soluzione potente, ad uso generico e non lineare per l’analisi degli elementi finiti che simula in modo accurato il comportamento del dispositivo in scenari di carico statico, dinamico e multifisico. La sua versatilità nel modellare comportamenti non lineari dei materiali e condizioni ambientali transitorie lo rende ideale per permettere ad Asahi Intecc di progettare un sistema di somministrazione per posizionare un marcatore in prossimità del cancro.

    Un filo a spirale, noto come aletta di ritenzione, viene attaccato al marcatore. Il marcatore viene trasportato al sito del cancro dal dispositivo di somministrazione, con l’aletta di ritenzione alloggiata in un cilindro dedicato, ed espulso a destinazione. Le alette vengono poi dispiegate nella loro forma originale a spirale, attaccandosi all’organo e collocandovi il marcatore.

    Il dispiegamento delle alette di ritenzione è molto rapido e pertanto difficile da vedere a occhio nudo, e il valore iniziale d’impiego varia a seconda dello stato di conservazione. Di conseguenza, il modello di apertura varia, rendendo difficile verificare che il prodotto funzioni come previsto.

    Il team di Asahi Intecc è stato in grado di risolvere questo problema e di visualizzare come le spire della molla vengono conservate e impiegate, anche tenendo conto delle ampie deformazioni, mediante analisi numerica con Marc per contribuire a sviluppare il dispositivo di somministrazione. Ciò consente ad Asahi Intecc di verificare il comportamento dell’aletta quando viene impiegata in contesti differenziati, e migliora notevolmente la loro efficienza di sviluppo.

    Il direttore di ricerca presso Asahi Intecc, Hiroyuki Aiba, spiega: “L’analisi avanzata di Marc permette di confermare in fase iniziale e in modo accurato come si comporterà la nuova struttura, prima di compiere i passaggi tradizionali della produzione sperimentale e della sperimentazione vera e propria. Promuove idee innovative ed evidenzia i rischi di produzione”.

    Attualmente stanno anche considerando l’utilizzo di MSCOne per migliorare le analisi dei fluidi mediante Cradle scFLOW. “Questo software permette di identificare le strutture con prestazioni migliori nella fase iniziale del processo di progettazione; ancora una volta, un modo efficace per migliorare l’efficienza di sviluppo di un prodotto e velocizzarne la commercializzazione”.

    L’azienda ha deciso di investire in MSCOne dopo l’analisi dei campioni provenienti da un certo numero di fornitori e il feedback su di essi. Ad attrarre Asahi Intecc è stata la capacità di analisi di Marc, la consulenza di alto livello di Hexagon e il fatto che MSCOne permette loro di accedere a un software di analisi utilizzabile in un’ampia gamma di aree complesse.

    Avendo sperimentato la praticità di MSCOne, l’azienda attende con ansia di sviluppare altri prodotti all’interno del vasto portfolio di prodotti medicali di Asahi Intecc sfruttando la linea di software CAE di Hexagon.

    Asahi Intecc
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.