• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Anticorpi sì o no? Te lo dice Immunocheck

    Anticorpi sì o no? Te lo dice Immunocheck

    By Redazione BitMAT1 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Immunocheck è la WebApp che stima in pochi secondi come si presenta e come può variare nel tempo la nostra condizione di protezione anticorpale al Covid-19

    ImmunoCheck

    Tre giovani fisici coordinati da un esperto di sistemi diagnostici hanno messo insieme il loro know how per creare una WebApp in grado di generare il valore di immunizzazione dell’utente in pochi click. La WebApp si chiama Immunocheck è gratuita ed è unica nel suo genere. Il risultato va interpretato come una stima degli anticorpi presenti nella persona che si sottopone al test. L’esito può aiutare il soggetto a capire la condizione di protezione al Covid  e a prendere le necessarie precauzioni, soprattutto per i soggetti più fragili.

    Come funziona

    Cliccare il link https://www.immunocheck.io/  e inserire una mail valida, rispondere a qualche domanda e in tempo reale ti da un valore di immunizzazione espresso in una scala arbitraria da 0 a 100.

    L’Intelligenza artificiale alla base di Immunocheck

    Utilizza un modello Machine Learning che analizza un database di test diagnostici effettuati con lo strumento di laboratorio LabPad e altre informazioni raccolte su un campione significativo che si è sottoposto al test rapido sierologico presso farmacie, reparti ospedalieri, studi medici e associazioni pazienti. Sono state inserite informazioni come l’età, l’eventuale contagio e relativa sintomatologia sviluppata, il tipo di vaccino, la data delle varie somministrazioni e relativi eventi avversi.

    Da una prima analisi dei dati si è vista immediatamente la correlazione tra il risultato ottenuto dai test sierologici e le caratteristiche del soggetto che si è sottoposto al test. In particolare, risulta evidente il ruolo determinante dell’età dei soggetti e delle tipologie di vaccino.

    “Nonostante la complessità del fenomeno e la scarsità di variabili – racconta Stefano Rossotti, data scientist e signal processing engineer – siamo riusciti a creare un modello ottimizzato dall’elevato potere predittivo in grado di stimare la protezione anticorpale dell’utente, come si presenta e come può variare nel tempo la nostra condizione di protezione anticorpale al Covid-19. Tutto questo grazie alle analisi statistiche che sono state effettuate dal team”.

    Come è nata Immunocheck

    “Durante una delle tante giornate trascorse a eseguire test sui clienti di alcune delle più rinomate farmacie toscane, – racconta Lorenzo Bragagni amministratore di Loop, esperto di sistemi diagnostici, nonché colui che ha creduto fin da subito in questo progetto – mi è venuta l’idea di raccogliere maggiori informazioni per arricchire la nostra conoscenza ed esperienza circa la malattia ed i vaccini. Raccogliendo sempre più dati abbiamo notato che il valore riscontrato con il test diagnostico veniva influenzato dall’età, dall’eventuale contagio e la relativa gravità dei sintomi, dal tipo di vaccino ricevuto e dal tempo trascorso dall’ultima dose. Come sempre accade, senza la figura professionale in grado di elaborare il dato, il progetto non ha un futuro. Di qui l’entrata nel team di Stefano Rossotti, un giovane e brillante fisico milanese che ha iniziato a elaborare il dato. Per la realizzazione della WebApp abbiamo coinvolto www.diveedi-lab.com, startup guidata da Tommaso Bernini e Vittorio Gianotti due fisici esperti nello sviluppo web e nelle tecnologie blockchain, che hanno disegnato e realizzato l’architettura software”.

    Immunocheck
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.