• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 10 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Al via ONCOnnection “La rete oncologica al servizio dei pazienti”
    Updated:23 Marzo 2021

    Al via ONCOnnection “La rete oncologica al servizio dei pazienti”

    By Redazione BitMAT23 Marzo 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ha già preso il via ONCOnnection, serie di webinar incentrati sul mondo dell’oncologia e della cura del cancro, organizzati da Motore Sanità 

    cancro

    In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Ecco che Motore Sanità ha pensato a ‘ONCOnnection’, serie di webinar incentrati sul mondo dell’oncologia, che prendono hanno preso il via il 22 marzo 2021 con ‘L’ONCOLOGIA TERRITORIALE TRA NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI SCENARI ASSISTENZIALI’, realizzato grazie al contributo incondizionato di Pfizer, Amgen, Boston Scientific, Nestlé Health Science, Takeda, Kite a Gilead Company e Kyowa Kirin.

    Attualmente, il 50% dei malati di cancro riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più a lungo. Ci sono però ancora problemi: dalla presa in carico del paziente alla revisione organizzativa, dall’accesso rapido ed uniforme a terapie innovative ai problemi nutrizionali che moltissimi pazienti presentano. Il coordinamento tra Centri ‘Hub e Spoke’ e medicina territoriale, è fondamentale nei processi organizzativi/gestionali.

    “Per sconfiggere il cancro ci vuole una forte connessione tra tutti gli attori coinvolti nel panorama della Sanità, dalle reti oncologiche, alle associazioni pazienti, alla medicina territoriale, all’innovazione digitale, alla creazione dei Molecular Tumor Board, alla formazione di team multidisciplinari, fino alla condivisione dei dati clinici “Real world”. Con Motore Sanità abbiamo voluto dare il nostro contributo per vincere questa battaglia, creando ONCOnnection, una serie di incontri che vedranno il coinvolgimento e il confronto tra i massimi esperti a livello nazionale del panorama oncologico”, ha dichiarato Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità

    “Oltre 3.600.000 casi prevalenti oncologici non possono avere come unico riferimento le oncologie ospedaliere. Il percorso del paziente oncologico presenta brevi periodi in ospedale e lunghe fasi che si svolgono nel territorio e a domicilio. I bisogni del paziente oncologico sono diversi e articolati e vanno da una domanda di alta specializzazione a problematiche socio sanitarie. Occorre inserire nel territorio competenze specialistiche che lavorino in continuità con il Medico di Medicina Generale e con l’Oncologo ospedaliero per trasferire a livello territoriale alcune attività, dal follow-up alla gestione della tossicità, dalla psiconcologia alla delocalizzazione di alcuni farmaci. Si tratta di ridisegnare i PDTA delle patologie oncologiche, avendo a disposizione più setting assistenziali che oltre al ricorrere al DH ospedaliero prevedono anche i letti di cure intermedie, le articolazioni del Chronic Care Model e anche il domicilio del paziente”, ha spiegato Gianni Amunni, Associazione Periplo, Responsabile Rete Oncologica Toscana, Direttore Generale ISPRO, Regione Toscana.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.