• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Elena Giovanna Bignami sulle nuove tecnologie in sala operatoria: “efficacia e sicurezza grazie all’Intelligenza Artificiale”

    Elena Giovanna Bignami sulle nuove tecnologie in sala operatoria: “efficacia e sicurezza grazie all’Intelligenza Artificiale”

    By Redazione BitMAT20 Settembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In ogni caso la dottoressa Bignami ha sottolineato con forza che l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire l’uomo

    Elena Giovanna Bignami sala operatoria

    Già da un po’ di tempo la tecnologia ha preso piede nell’ambito medico aiutando le persone nel loro quotidiano ad occuparsi della loro salute anche in cose che possono sembrare banali come per esempio le richieste di ricette al loro medico.

    Sicuramente però un’accelerazione in tal senso ci potrà essere ancora di più grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale nella sanità, che già sta portando dei miglioramenti e dei vantaggi soprattutto per quanto riguarda la sicurezza delle procedure mediche

    Elena Giovanni Bignami, medico anestesista e professoressa ordinaria presso l’Università di Parma, in un’intervista ha affermato che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale favorisce una programmazione più facile di una giornata lavorativa in ospedale, riducendo anche in maniera significativa il rischio di sospensione dei vari interventi.

    Altro vantaggio dell’intelligenza artificiale è che fornisce molti dati riguardo alla situazione del paziente, favorendo così decisioni più efficaci sulle cure e i trattamenti da fare.

    In ogni caso la dottoressa Bignami ha sottolineato con forza che l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire l’uomo: di conseguenza il ruolo del medico continuerà, anche nei prossimi anni, a essere centrale, nell’ottica del benessere delle persone.

    Allo stesso tempo però ha voluto sottolineare come non sia saggio sottovalutare tutti i vantaggi che può portare per i pazienti l‘integrazione dell’intelligenza artificiale nella pratica medica.

    Inoltre il fatto di avere più dati su un paziente permette di poter personalizzare le cure in maniera ancora più efficiente di quello che è stato in questi anni, nel senso che grazie all’intelligenza artificiale è possibile comprendere meglio le esigenze specifiche di ciascun paziente.

    In questo momento le persone comuni utilizzano il web, in alcuni casi per motivi di studio o di lavoro, ma soprattutto per svagarsi sui tanti tipi di intrattenimento presenti in rete. L’evoluzione della tecnologia ha toccato in effetti tutti i settori, basta pensare a quello del gaming con Console di ultima generazione in cui i classici dischetti con i giochi sono ormai un ricordo, tutto é digitalizzato. Cambiamento che ha influenzato anche quelli di nicchia, come potrebbero essere le sezioni del casino online o i canali live che trasmettono reality ed eventi dal vivo.

    Tutto questo in futuro continuerà, e internet sarà uno strumento ancora piú utilizzato, senza considerare anche l’intelligenza artificiale in vari settori e gli sviluppi che potrá avere.

    Altre dichiarazioni significative della dottoressa Elena Giovanna Bignami

    Nel corso di questa intervista Elena Giovanna Bignami ha rilasciato altre dichiarazioni molto interessanti per quanto riguarda il rapporto tra medicina e intelligenza artificiale.

    Per esempio ha sottolineato come in futuro l’intelligenza artificiale riuscirà sempre di più a contribuire nell’individuare potenziali errori prima che si verifichino.

    Infatti grazie ad algoritmi di apprendimento automatico riuscirà sempre di più ad analizzare tutti i dati dei pazienti in modo da identificare dei dettagli che potrebbero indurre il medico a capire che in quel momento c’è un rischio elevato di complicanze.

    Tutto questo consentirà ai medici in quei casi intervenire in maniera proattiva o comunque di adottare delle misure preventive per garantire la sicurezza del paziente. Allo stesso tempo però la dottoressa Bignami ha voluto anche sottolineare che ci sono alcuni rischi per quanto riguarda l’uso eccessivo dell’ intelligenza artificiale nella medicina.

    Infatti ritiene che ci sarà bisogno di prendere in considerazione anche aspetti etici e di garantire la privacy dei pazienti.

    Questo significa che sarà fondamentale che i pazienti siano informati in maniera corretta su tutte le procedure che coinvolgono l’intelligenza artificiale, e che appunto venga rispettata la loro privacy.

    Inoltre ci potrebbero essere sempre di più in futuro implicazioni giuridico e legali che dovranno essere presi in considerazione nel momento in cui i medici vorranno utilizzare l’IA.

    In definitiva in questa intervista la dottoressa Bignami ha voluto sottolineare tutti i vantaggi ma qualche rischio dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella medicina.

    Il suo auspicio è che in futuro venga creato un modello ibrido in cui la tecnologia vada a supportare e a integrare il lavoro dei medici ma non a sostituirlo.

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.