• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»La stampa 3D per salvare la vita degli animali

    La stampa 3D per salvare la vita degli animali

    By Redazione BitMAT14 Febbraio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sono innumerevoli le applicazioni della stampa 3D non solo in ambito medico classico ma anche veterinario

    Formlabs-stampa-3D

    Negli ultimi anni, la stampa 3D ha subito una notevole crescita in ambito medico. Gli ospedali stanno rapidamente innovando grazie alla stampa 3D in-house, offrendo trattamenti personalizzati e su richiesta attraverso flussi di lavoro più innovativi, strumenti chirurgici su misura per i pazienti e supporti visivi per la diagnosi e la formazione.

    I veterinari e le scuole di veterinaria si sono resi conto che molte tecniche e flussi di lavoro possono essere utilizzati anche sugli animali.

    Protesi realizzate in 3D per salvare un bucero in via d’estinzione

    Nel corso di un controllo di routine su un bucero maggiore di 25 anni, i custodi dello ZooTampa hanno scoperto una lesione alla base dell’elmo dell’uccello, ovvero la parte di colore giallo che assomiglia a un casco e si trova sulla testa del volatile. Ulteriori esami di approfondimento hanno stabilito che l’uccello, Crescent, aveva un cancro potenzialmente fatale.Formlabs-stampa-3D

    Il bucero maggiore è una delle specie di uccelli più a rischio di estinzione del pianeta a causa dei bracconieri che lo cacciano per il suo elmo, nonché del disboscamento, che ha distrutto gran parte del suo habitat naturale. Presente solo nel subcontinente indiano e in Asia sud-orientale, il bucero è una delle maggiori attrazioni dello ZooTampa.

    Il cancro, situato vicino al cranio, non poteva essere rimosso, in quanto ospitava parte dei seni paranasali dell’uccello. Il team ha cercato di capire se fosse possibile rimuovere l’elmo e sostituirlo con una riproduzione stampata in 3D e realizzata appositamente per il volatile. Protesi e dispositivi su misura per i pazienti sono già stati utilizzati in passato per interventi sull’uomo, ma mai su buceri maggiori. Il team si è quindi chiesto se sarebbe stato possibile un intervento di questo tipo, e, in caso affermativo, quali sarebbero stati i materiali più sicuri per l’animale.

    Il “becco sostitutivo” stampato in 3D è stato realizzato con la Biomed White Resin di Formlabs, un materiale bianco opaco per applicazioni biocompatibili destinate al contatto a lungo termine con la pelle o a breve termine con le mucose.

    Formlabs ha donato il materiale e il team di radiologia 3D dell’USF ha stampato la dima chirurgica e il nuovo elmo con una stampante 3D Formlabs appositamente sviluppata per uso medico.

    Qualche ora dopo, il team dello zoo ha osservato una sorpresa gradita e inaspettata quando Crescent ha iniziato a pulirsi il piumaggio. La resina Formlabs si è rivelata compatibile con gli oli di colore giallo secreti dalle ghiandole situate al di sopra della coda, che vengono utilizzati per pulire il piumaggio e che hanno donato al nuovo elmo la stessa lucentezza dell’originale.

    Stampa 3D per salvare la zampa del cane ScoobyFormlabs-stampa-3D

    La Michigan State University College of Veterinary Medicine è una clinica aperta a pazienti di tutte le forme, dimensioni e specie. Ciò significa che ogni giorno è diverso per la dottoressa Danielle Marturello, veterinaria, specialista, chirurgo veterinario e professore aggiunto di chirurgia ortopedica dei piccoli animali. Alcuni giorni è in clinica a visitare cani e gatti con fratture ossee, malformazioni scheletriche o rotture dei legamenti. Altri giorni è in sala operatoria per salvare questi pazienti e aiutarli a rimettersi completamente.

    Un caso particolarmente complicato è stato quello di un cane con la tibia fratturata, in un punto molto vicino al ginocchio. Dal momento che la frattura era molto vicina all’articolazione, era difficile vedere con una radiografia la reale entità del danno. La dott.ssa Marturello ha stampato la tibia fratturata sulla stampante Formlabs Form 3 utilizzando la White Resin e ha poi sterilizzato i modelli rendendoli sicuri per la sala operatoria.

    La dott.ssa Marturello ha dichiarato: “Una volta in sala operatoria, abbiamo avuto la possibilità di ruotare l’osso per avere un’idea tridimensionale più tangibile della frattura. È molto importante per noi, perché con l’approccio chirurgico tradizionale riusciamo a vedere solo un lato. A causa dell’angolo della frattura, è stato di grande aiuto avere quell’osso stampato e, sebbene si trattasse di un caso particolarmente difficile, il cane si è ripreso benissimo. Aiuta davvero a portare la chirurgia a un livello successivo”.

    Casi di utilizzo veterinario come quello del bucero Crescent o del cane Scooby illustrano quanto la stampa 3D possa essere efficace per salvare la vita degli animali che amiamo.

    stampa 3D veterinaria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina

    25 Giugno 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.