• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 30 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Il progetto OpenEYE di PaperLit diventa realtà

    Il progetto OpenEYE di PaperLit diventa realtà

    By Redazione BitMAT25 Gennaio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Meritevole di finanziamento, il progetto OpenEYE di PaperLit (Gruppo Datrix) aiuta le persone con disabilità visive

    Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), nel contesto del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020, ha selezionato il progetto OpenEYE.

    Meritevole di un finanziamento di 350.896,00 euro, il progetto è ideato da PaperLit, tech company del Gruppo Datrix specializzata nella trasformazione digitale del Publishing e nella distribuzione di contenuti via mobile e smart speaker.

    OpenEYE avrà una durata di 18 mesi e porterà alla creazione di una piattaforma ad alto contenuto tecnologico che, grazie ad un dispositivo di nuova concezione e all’integrazione con sistemi di domotica, permetta alle persone con deficit visivi di ascoltare contenuti scritti su supporto cartaceo. Il dispositivo, delle dimensioni ridotte di una lampada da tavolo, avrà come interfaccia vocale i diffusissimi Amazon Echo e Google Home.

    Nello specifico, la piattaforma sarà composta dai tre elementi:

    OpenEye Reader: dispositivo dotato di fotocamera ad alta risoluzione e microcontrollore proprietario che permette la cattura di immagini da edizioni cartacee (libri, riviste, quotidiani), effettua operazioni di pre-processing (elaborando le immagini in modo da garantire la leggibilità delle lettere e la compressione dei dati) e le trasmette via wi-fi al Server OpenEye per l’analisi.

    Server OpenEye: server che comunica con il Reader e con l’Assistente OpenEye per offrire il servizio di conversione da immagini a testo. Il Server sarà dotato di tecnologie di OCR (Optical Character Recognition) e Machine Learning che distinguono gli elementi della pagina e restituiscono un testo “logico” leggibile dagli assistenti vocali. Le sfide riguardano l’identificazione delle varie parti del testo (titolo, didascalie, corpo) ed il montaggio dello stesso secondo il corretto ordine di lettura. Non è raro infatti che l’impaginazione editoriale posizioni il testo in maniera intuitiva per un essere umano ma non per una macchina. In aggiunta, è molto frequente lo spezzettamento di contenuti editoriali su più pagine non contigue tra di loro. Per il raggiungimento di questo obiettivo si farà ricorso alle più recenti ricerche in ambito machine learning ed in particolare alle tecniche di Natural Language Processing.

    Assistente OpenEye: applicazione disponibile per i servizi Google Home e Amazon Echo che riceve i comandi vocali da parte dell’utente, li invia al Reader o al Server per gestire il servizio, e riceve dal Server il testo da leggere all’utente con deficit visivi.

    PaperLit svilupperà l’intero progetto, sfruttando collaborazioni con 3rdPlace (altra società del gruppo Datrix) nell’ambito AI e l’Università di Cagliari – Dipartimento di Ingegneria Elettronica, in relazione allo sviluppo del microcontrollore.

    Il finanziamento verrà erogato attingendo al Fondo ESIF Ricerca e Innovazione gestito dall’Ufficio Finanza d’impresa e Crediti Speciali del Banco di Sardegna, una struttura specialistica che assiste i proponenti in tutte le fasi di sviluppo del progetto. Tale Fondo nasce dall’aggiudicazione, da parte del Banco di Sardegna, di un Bando di Gara internazionale della Banca Europea degli investimenti su Fondi del MIUR-PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.

     

    gruppo Datrix intelligenza artificiale MIUR OpenEYE
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.