• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»eHealth4All: non c’è solo la telemedicina
    Incontri

    eHealth4All: non c’è solo la telemedicina

    Di Redazione BitMAT17 Ottobre 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Alla quinta edizione del Premio eHealth4all partecipano anche progetti di genomica e intelligenza artificiale

    Telemedicina, sistemi di intelligenza artificiale e software per la semplificazione amministrativa si dividono in modo equo le chance di vincere la quinta edizione del Premio eHealth4all, che ogni due anni premia il miglior progetto digitale “made in Italy” per la prevenzione.

    In tempo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di scommesse sulla medicina territoriale, l’asticella della qualità richiesta ai progetti si è alzata. Alla selezione del Comitato scientifico del Premio eHealth4all questa volta hanno “resistito” sei progetti, di cui solo uno riferibile ad una pubblica amministrazione ed il resto di privati.

    ehealth4all 2020La provenienza – due lombardi, due dalla Puglia, uno dal Trentino, uno dalle Marche – conferma la tendenza rilevata da due edizioni: la ricerca ferve in tutta la Penisola senza differenze di latitudine. Ora però i progetti candidati al Premio eHealth4all saranno chiamati a confrontarsi nell’arco di un anno in relazione a come si evolvono, alla platea di utenti interessata, all’originalità e maneggevolezza delle soluzioni informatiche adottate, agli esiti. Una sfida impegnativa, al termine della quale, nell’autunno 2023, il Comitato scientifico del Premio eHealth4all , composto da nomi prestigiosi del mondo delle professioni informatiche, ingegneristiche, sanitarie, legali, dell’economia e della comunicazione, emetterà il suo verdetto.

    Intanto però un primo appuntamento è fissato: i sei finalisti si presenteranno ufficialmente a Roma il 9 novembre prossimo in Campidoglio in un incontro organizzato da CDTI, il Club dei Dirigenti Tecnologie dell’Informazione, in collaborazione con Club Ti Milano.

    I progetti che competono per il prossimo Premio e-Health4All

    e-Care offre grazie alla telemedicina nuove metodologie di assistenza ad anziani, disabili, dializzati seguiti in prevalenza a casa da una cooperativa in un’ampia area della Puglia;

    Genome Access è un sistema di intelligenza artificiale in cui si confrontano gli esiti delle terapie con i dati genetici dei pazienti curati contenuti da una piattaforma di raccolta;

    MMG2 è un’app per il medico di famiglia che convoglia le richieste postate dagli assistiti via mail, whatsapp, Fb: obiettivo, ridurre l’impatto delle chiamate sul tempo a disposizione dei medici;

    Sm@rtscreening è un progetto regionale per ridurre il ritardo accumulato negli screening oncologici durante la pandemia tramite una gestione automatizzata degli appuntamenti

    Tecare è una piattaforma di telemedicina dove i pazienti, in questa fase cardiologici e diabetici, possono fruire di consulenze online e scambiare a distanza referti e dati di parametri vitali

    Ultra AI è un sistema d’intelligenza artificiale che valuta a distanza ecografie polmonari di pazienti con Covid-19, broncopneumopatia, fibrosi cistica, stimando probabilità di peggioramenti e ricoveri.

    Appuntamento dunque il 9 novembre con il Premio eHealth4all. Per contribuire a “mettere a terra” la sanità disegnata dal PNRR e per guardare ancora più avanti.

     

    Club dei Dirigenti Tecnologie dell’Informazione Club Ti Milano Premio eHealth4all Telemedicina
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Reaxing: il training neuroreattivo sbarca nel medicale

    14 Marzo 2023

    Comarch Healthcare: un approccio strategico per l’erogazione dei servizi digitali di telemedicina

    23 Gennaio 2023

    Health Italia: è il momento della telemedicina

    22 Dicembre 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare