• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 13 Maggio
    Trending
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Vincere la resistenza al cambiamento nel settore dell’healthcare

    Vincere la resistenza al cambiamento nel settore dell’healthcare

    By Redazione BitMAT21 Dicembre 20216 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il settore sanitario non è mai stato più al centro del cambiamento di quanto lo sia oggi e lo sarà anche nei prossimi anni, rivestendo un ruolo sempre più strategico nel nostro Paese. Ma come deve cambiare il mondo della sanità?

    cambiamento sanità
    Massimiliano Tacconi, Healthcare Director di 4wardPRO

    Per affrontare i cambiamenti, reagire alle difficoltà e agli eventi non è sufficiente modernizzare le procedure e adottare nuove tecnologie, per quanto innovative e rivoluzionarie. Bisogna ricorrere a capacità e risorse che consentano di gestire un nuovo ecosistema e affrontare anche in futuro difficoltà improvvise.

    Questo, in sintesi, è il concetto di resilienza, sempre più utilizzato durante l’emergenza Covid e trasversale a ogni settore di mercato del nostro Paese.

    Se tutte le organizzazioni per prosperare devono riuscire a dimostrarsi resilienti, nel settore dell’healthcare questo aspetto è ancora più sentito. I cambiamenti che hanno interessato il mondo della sanità negli ultimi due anni sono stati rapidi ed estremamente dirompenti, non solo nel contesto della corsa ai vaccini e delle campagne di somministrazione, ma anche nei nuovi servizi a distanza per i cittadini e, globalmente, nell’accelerazione della trasformazione dell’intero comparto, spinta da nuove tecnologie come la robotica, l’intelligenza artificiale e il machine learning, l’analisi dei dati e la telemetria.

    Il settore sanitario non è mai stato più al centro del cambiamento di quanto lo sia oggi e lo sarà anche nei prossimi anni, rivestendo un ruolo sempre più strategico nel nostro Paese. Già oggi è al centro delle priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con 20,23 miliardi di euro, nello specifico 15,63 miliardi di euro provenienti da NGEU (Next Generation EU) e 4,6 miliardi dal Fondo Complementare destinati al suo sviluppo.

    La tecnologia entra in reparto: gli ostacoli da superare

    Il connubio per dare vita alla “Sanità del futuro” pare quindi perfetto, ma cosa ostacola ancora il cambiamento?

    Durante i nostri incontri con le aziende del settore abbiamo riscontrato una difficoltà persistente dal punto di vista dell’utilizzo delle nuove tecnologie da parte degli operatori, spesso medici e personale non formato sugli aspetti informatici.

    Tale criticità è confermata anche dai dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano che evidenzia come in Italia nel settore healthcare permanga un divario rispetto ai Paesi OCSE, con, ad esempio, una digitalizzazione maggiormente frammentata e forti criticità soprattutto sulle competenze digitali dei professionisti sanitari. Se il 60% del personale sanitario, evidenzia l’Osservatorio, possiede sufficienti competenze digitali di base (Digital Literacy), solo il 4% ha un livello soddisfacente nelle competenze digitali professionali (eHealth Competences).

    In una prima fase della digitalizzazione le competenze informatiche richieste al personale nelle strutture sanitarie si limitavano alla raccolta e archiviazione dei dati, in posizioni soprattutto amministrative. A questa condizione ha fatto seguito una seconda era dell’informatizzazione delle strutture sanitarie che ha portato alla necessità di introdurre criteri gestionali e manageriali nelle strutture, con un IT considerato a diretto contatto con temi legati al controllo della spesa o alla gestione efficiente dei processi aziendali. Anche in questo secondo momento la tecnologia restava ancora lontano dalle professioni mediche e maggiormente legata a competenze di base. Oggi, invece, la volontà di sfruttare la potenzialità delle tecnologie per innovare e migliorare l’erogazione dei servizi porta la professione medica a doversi confrontare in modo sempre più diretto con una cultura nata al di fuori del mondo sanitario.

    Si tratta di una necessità che il settore percepisce come sempre più urgente. Durante l’ultima edizione del convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic), discutendo su come utilizzare al meglio le risorse previste dal PNRR sul fronte del rinnovamento tecnologico e digitale, gli esperti del settore hanno fortemente sottolineato come non solo l’innovazione tecnologica debba essere “mirata e razionalizzata”, ma necessiti di essere posta in stretta “relazione con la presenza e la formazione del personale dedicato”.

    Lorenzo Leogrande, presidente di Aiic ha infatti sottolineato come sia necessario investire nella formazione fin delle facoltà di medicina perché vengano introdotte tematiche come intelligenza artificiale, risk management, Health technology assesment, big data. Tutti temi che oggi non possono essere tralasciati nella formazione della professione medica.

    Formazione cultura: la chiave per vincere le resistenze

    Se in passato le strutture ospedaliere potevano gestire gli aggiornamenti e la formazione di base sulle nuove tecnologie acquisite principalmente al proprio interno, oggi con la crescente complessità tecnologica risulta quasi impossibile per loro assumersi l’onere formativo, individuare le competenze migliori e dedicare spazi e personale a queste attività.

    Per questo supportare le aziende sanitarie nel processo di trasformazione digitale non significa più solo offrire loro soluzioni atte a raccogliere e rendere interoperabile il dato clinico, sempre di più, accompagnarle nel processo di formazione delle risorse e training sulle soluzioni.

    Per fare questo 4wardPRO si appoggia alle competenze e risorse della propria unit trasversale dedicata al Change Management & Learning, e ha appena lanciato una nuova offerta dedicata al mondo healthcare.

    L’obbiettivo è unire le proprie sue soluzioni tecnologiche, H-Connect, il Clinical Data Repository per la concentrazione, consultazione e l’inoltro di documenti sanitari, H-Sign, per la firma in formato PadES dei documenti clinici e l’invio al Fascicolo Sanitario Elettronico, e H-Desk, per supportare gli Uffici Relazioni con il Pubblico delle strutture sanitarie, a piani di formazione appositamente creati, focalizzati sulla comunicazione e sull’adozione di queste soluzioni.

    Le risorse che mettiamo a disposizione delle organizzazioni sono molto varie, da uno starter kit gratuito per tutti i clienti del settore sanitario a pacchetti personalizzabili e acquistabili in momenti successivi e dedicati a quattro macroaree: comunicazione, adoption e formazione, organizzazione e training specifico sulla singola soluzione.

    La formazione in aula, l’e-learning, i video tutorial, le survey condotte all’interno dell’organizzazione per verificare il grado di adozione tecnologica e di gradimento, sono solo alcuni esempi dei tanti strumenti che oggi siamo in grado di offrire alle aziende healthcare con l’obiettivo di aiutarle a vincere eventuali resistenze, attraverso un processo di formazione articolato e puntuale e aiutandole nella condivisione dei risultati ottenuti internamente e con il board, fino a sviluppare per loro un piano di change management completo.

    Il punto cruciale, che con questa nuova proposizione abbiamo voluto cogliere, è che unendo una governance puntuale delle iniziative digitali allo sviluppo di una cultura condivisa e delle competenze digitali nei medici, negli operatori e in tutto il personale sanitario, non solamente nelle figure IT, sarà possibile raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione che l’organizzazione si pone e aprire la strada ai cambiamenti del futuro.

     

    A cura di Massimiliano Tacconi, Healthcare Director di 4wardPRO 

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.