• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 21 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Veeva AI: Intelligenza Artificiale flessibile, compliant e sicura per il settore delle life sciences

    Veeva AI: Intelligenza Artificiale flessibile, compliant e sicura per il settore delle life sciences

    By Redazione BitMAT2 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Veeva AI è una nuova iniziativa di grande rilievo che introduce l’intelligenza artificiale in Veeva Vault Platform e nelle applicazioni Veeva

    Veeva Systems-Veeva AI-MSD

    Veeva Systems ha annunciato Veeva AI, una nuova iniziativa di grande rilievo che introduce l’intelligenza artificiale in Veeva Vault Platform e nelle applicazioni Veeva, con l’obiettivo di supportare le aziende del settore life sciences ad automatizzare le attività e migliorare la produttività dei dipendenti grazie all’impiego di AI Agents e AI Shortcuts. Veeva AI offre un modo rapido ed efficiente per integrare AI Agents specifici per ciascuna applicazione, basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), all’interno delle applicazioni Veeva già esistenti, permettendo agli utenti finali di accedere agli AI Shortcuts. La soluzione sarà disponibile in tutte le applicazioni Veeva, coprendo i principali ambiti operativi: clinico, regolatorio, sicurezza, qualità, medico e commerciale.

    Gli AI Agents di Veeva possono essere implementati rapidamente e con un impatto significativo, in quanto comprendono il contesto delle applicazioni Veeva, utilizzano prompt e meccanismi di sicurezza progettati ad hoc e hanno accesso diretto e sicuro ai dati, documenti e flussi di lavoro delle applicazioni stesse. I clienti potranno configurare e ampliare gli AI Agents forniti da Veeva oppure crearne di personalizzati per soddisfare casi d’uso aziendali specifici. Gli AI Agents saranno accessibili sia tramite un’interfaccia chatbot, sia tramite API AI.

    Gli AI Shortcuts consentono agli utenti finali di creare facilmente automazioni personalizzate basate su AI per eseguire attività ricorrenti come supportare i flussi di lavoro, generare insight o effettuare ricerche su un determinato argomento.

    “La GenAI rappresenta un nuovo paradigma informatico che aumenterà in modo significativo la produttività dei lavoratori della conoscenza,” ha dichiarato Peter Gassner, CEO di Veeva. “Le applicazioni core offrono dati strutturati, regole aziendali e flussi operativi, garantendo la velocità, la coerenza e la scalabilità che ci si aspetta dai sistemi informatici. La GenAI introduce un approccio più umano in grado di trarre risposte e insight anche in situazioni ambigue, facendo leva sul linguaggio, sul contesto e su una conoscenza trasversale. L’integrazione tra applicazioni core e GenAI porterà notevoli benefici in termini di produttività.”

    Veeva AI è LLM agnostic e supporterà la maggior parte dei principali modelli linguistici. I clienti potranno scegliere di utilizzare un LLM fornito da Veeva oppure configurare Veeva AI per integrarne uno proprietario. In ogni caso, la sicurezza dei dati sarà garantita: Veeva AI proteggerà le informazioni riservate di ciascun cliente.

    “I nostri clienti si affidano alle applicazioni Veeva per gestire alcuni dei processi più critici del settore, dalla ricerca clinica alle attività commerciali. Desiderano utilizzare l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività e, in ultima analisi, portare le terapie ai pazienti più velocemente,” ha aggiunto Gassner. “Integrare Veeva AI nelle nostre applicazioni core renderà l’AI semplice, sicura e compliant per le aziende del settore life sciences di ogni dimensione.”

    Il primo rilascio di Veeva AI è previsto per dicembre 2025 e sarà disponibile tramite licenza a livello di Vault, con un canone di abbonamento semplice e accessibile, pensato per favorire un’adozione ampia e consapevole all’interno del settore.

     

    Life Sciences Veeva AI Veeva Systems
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.