• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Vaccino Covid,hacker attaccano la catena del freddo
    In Evidenza

    Vaccino Covid,hacker attaccano la catena del freddo

    Di Redazione BitMAT4 Dicembre 2020Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il commento di Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace

    Max Heinemeyer, Darktrace
    Max Heinemeyer, Darktrace

    Secondo un allarme lanciato da IBM, gruppi di hacker stanno prendendo di mira le aziende coinvolte nella distribuzione dei vaccini Covid  e si starebbero preparando a colpire la catena del freddo necessaria per la fornitura delle dosi.

    Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace, la principale azienda di Cyber AI al mondo, ha commentato così la notizia:

    “Quest’anno abbiamo assistito a una crescita consistente degli attacchi alla catena di approvvigionamento digitale, come quello odierno. Attaccare una supply chain è spesso più facile che puntare direttamente all’obiettivo principale. Questo particolare sforzo per interrompere la ricerca e lo sviluppo dei vaccini conferma, inoltre, che ormai il confine che separava la catena di approvvigionamento “digitale” da quella “fisica” si è quasi del tutto dissolto; oggi infatti gli attacchi possono iniziare nella posta elettronica e arrivare a interrompere la fornitura di un vaccino o di un servizio fondamentale.

    Un singolo attacco di phishing è facile da architettare, ma l’esecuzione di una campagna di spear phishing orchestrata contro obiettivi di alto profilo, come questa, mostra un grado elevato di sofisticazione. Sembra si sia trattato di un attacco ampio e complesso, più esteso delle campagne di cybercrime tradizionali che mirano a una rapida monetizzazione.

    In questo momento possiamo solo ipotizzare quali fossero gli obiettivi, è certo però che le informazioni su dove siano fisicamente collocati i vaccini, che devono essere conservati al freddo, potrebbero essere preziose per molti Stati nazionali rivali che potenzialmente potrebbero voler interrompere tale catena del freddo.

    Il fatto che questa campagna sia in corso da molti mesi è uno degli aspetti che ritengo maggiormente preoccupante. Le organizzazioni devono adoperarsi per migliorare notevolmente la loro capacità di rilevare attività digitali insolite e sospette molto prima che si verifichino situazioni come quella di oggi. Per farlo devono adottare tecnologie di difesa all’avanguardia, in particolare l’intelligenza artificiale, nell’intera infrastruttura digitale. L’intelligenza artificiale oggi è indispensabile, alla luce della sofisticazione e della velocità degli attacchi a cui stiamo assistendo e che colpiscono una gamma sempre più ampia di piattaforme e strumenti digitali”.

    cybersecurity Darktrace hacker vaccino covid-19
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare