• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 1 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Spesa Sanitaria: c’è una soluzione alle “marchette elettorali”
    Updated:8 Aprile 2024

    Spesa Sanitaria: c’è una soluzione alle “marchette elettorali”

    By Redazione BitMAT8 Aprile 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo il punto di vista di Stefano Massaro di Cerba HeathCare Italia sulla spesa sanitaria e su come risolvere il problema dei bassi finanziamenti al SSN

    Spesa-Sanitaria
    Stefano Massaro, Ceo di Cerba HealthCare Italia

    In occasione della tavola rotonda del TgCom sulla sanità e il rapporto pubblico e privato, Stefano Massaro, Ceo di Cerba HealthCare Italia, si espresso sul problema della mancanza dei finanziamenti al Sistema Sanitario Nazionale e ha così dichiarato: “Ancorare la spesa sanitaria al Pil vuol dire già destinare con una decisione non più negoziabile dei fondi alla salute. E questo significherebbe sottrarsi al meccanismo delle “marchette elettorali”, per concentrare le risorse su ciò che serve davvero, ma che il cittadino percepisce solo quando è malato. Negli anni, a prescindere da quale sia stato il governo o la corrente politica, abbiamo assistito a delle “marchette elettorali” che, per guadagnare voti, hanno spostato il denaro da ciò che serve davvero”.

    “L’Italia spende la metà rispetto a quello che spendono paesi come Francia e Germania nella sanità pubblica”, ha ricordato Stefano Massaro nel suo intervento sulla spesa sanitaria in Italia. “I cittadini devono sapere che in queste condizioni noi stiamo compiendo un miracolo. E dico noi, perché il servizio sanitario pubblico è quello erogato con denaro pubblico, indipendentemente da chi sia l’erogatore, che sia di diritto privato o di diritto pubblico. La verità è che il sistema sanitario nazionale non è finanziato a sufficienza. Mancano le risorse e da qui la grandissima polemica che è uscita in questi giorni”.

    Come risolvere, quindi, il problema legato alla spesa sanitaria?

    La soluzione suggerita da Stefano Massaro alla politica è semplice: “ancorare una spesa sanitaria corretta al volume di Pil, visto che il Pil non subisce variazioni così estreme, a parte ciò che è avvenuto durante la pandemia, che è ovviamente un caso eccezionale. Il problema è che quando si va verso le elezioni è più facile fare promesse elettorali dimenticandosi della sanità. Dal momento che, per fortuna, la maggior parte della popolazione è sana e quindi il bisogno sanitario viene messo sempre in secondo piano, perché ci accorgiamo della sua importanza solo quando siamo malati”.

    Cerba HealthCare Italia PIL Sistema Sanitario Nazionale (SSN) spesa pubblica Stefano Massaro
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.