• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Terapie Digitali: a Bari un corso dedicato organizzato da SIFO

    Terapie Digitali: a Bari un corso dedicato organizzato da SIFO

    By Redazione BitMAT5 Aprile 20245 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SIFO ha organizzato un evento formativo sulle terapie digitali, un approccio terapeutico innovativo dal grande potenziale

    terapie-digitali

    Le terapie digitali rappresentano un approccio particolarmente innovativo e (in certa misura) ancora poco diffuso, soprattutto nel nostro Paese. Da anni SIFO inserisce sessioni dedicate a queste soluzioni (dove “algoritmi” sono utilizzati come principi attivi in grado di “curare”) all’interno dei suoi Congressi nazionali, fedele al suo mandato di fornire sempre aggiornamenti avanzati ai farmacisti ospedalieri italiani. Ma a Bari SIFO ha compiuto un passaggio ulteriore e propone un Corso Residenziale di aggiornamento promosso dalla sua Area Scientifico-Culturale Continuità delle cure e delle relazioni tra i setting assistenziali: “Terapie digitali: un’opportunità per l’assistenza domiciliare del paziente cronico”, un evento formativo che coinvolge alcuni tra i massimi esperti di questo settore così “sperimentale”.

    Perché questa scelta?

    “SIFO è una società scientifica, che da sempre, sostiene l’innovazione e sicuramente le terapie digitali sono tra le novità più interessanti”, precisa Maria Ernestina Faggiano tesoriere SIFO. “Le terapie digitali, pur non essendo farmaci nel senso convenzionale del termine, possono essere somministrate e prescritte dopo essere passate da un rigoroso percorso sperimentale. L’attenta osservazione e l’esperienza del Farmacista Ospedaliero, attraverso una specifica azione formativa, potrà contribuire all’inquadramento legislativo di tali terapie, la cui classificazione non è ancora completamente chiara. L’evento nazionale di Bari, dunque, è il modo per aggiornare i colleghi, che prima o poi, specialmente, i più giovani, si troveranno a gestire tali prodotti terapeutici. Prodotti che, tra l’altro, sono capaci di generare velocemente dati di real world evidence dando la possibilità di migliorare la terapia e l’aderenza, realizzando, nel contempo beneficio per il paziente e per il SSN”.

    Il programma della giornata è stato definito da un Board scientifico di cui fanno parte il coordinatore Andrea Ciaccia (ASC SIFO, Continuità delle cure e delle relazioni tra i setting assistenziali), Marcello Pani (Segretario Nazionale SIFO) e Giacomo Polito (ASC SIFO, Sperimentazione clinica: farmaci, dispositivi medici e altre tecnologie).

    Gli obiettivi formativi del Corso dedicato alle terapie digitali

    Quali obiettivi formativi si è prefisso questo board nello sviluppo dell’agenda dell’evento? Risponde Andrea Ciaccia: “Le terapie digitali sono tecnologie innovative valutate ed approvate da enti regolatori il cui meccanismo d’azione differisce dalle tradizionali terapie farmacologiche, poichè un software sostituisce il principio attivo di un farmaco nei processi di diagnosi, gestione e prevenzione delle malattie. Il farmacista è l’attore principale nella gestione dei beni sanitari, nel counselling e nel farmaco e dispositivo vigilanza, ma – ci siamo domandati – qual è il suo ruolo nelle terapie digitali? L’obiettivo di questo Corso è esattamente quello di porre attenzione su queste terapie, ancora poco diffuse in Italia, e di fornire una formazione di base al farmacista ospedaliero, che da qui ai prossimi anni dovrà gestire, valutare e predisporre capitolati di gara di questi innovativi dispositivi tecnologici. Il Corso è stato articolato reclutando i maggiori esperti nazionali delle più svariate professionalità coinvolte nei vari processi delle digital health con lo scopo di rispondere in maniera globale a questo nuovo approccio terapeutico che nei prossimi anni è stimato arrivare a circa 56 miliardi di dollari investiti a livello mondiale“.

    Un focus sulla sanità digitale

    La qualità degli interventi, come sottolineato dal Coordinatore scientifico della giornata, emerge già al primo sguardo: il programma del Corso di Bari prevede infatti un saluto introduttivo del sottosegretario Marcello Gemmato, a cui seguiranno tre sessioni formative: una di impostazione complessiva (in cui interverranno Eugenio Santoro, esperto del Mario Negri e Alberta Spreafico, esperta della materia e rappresentante dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale-ASSD).

    Quest’ultima, alla domanda sul cosa significhi parlare oggi di Sanità digitale davanti ad una platea di farmacisti ospedalieri e come si sta muovendo ASSD per una diffusione di una cultura della sanità digitale tra le professioni sanitarie, risponde: “La Sanità Digitale rappresenta un’importante opportunità per l’evoluzione ed il potenziamento dei servizi sanitari. Tra le molte tecnologie innovative, in ottica di sanità pubblica, sono di particolare rilevanza i Dispositivi Medici Digitali, intesi come software di sicurezza e accuratezza certificata e di comprovata efficacia clinica, come ad esempio le Terapie Digitali. Credo che la sfida e l’opportunità consista soprattutto nella loro integrazione equa e sistemica, realizzabile solo coinvolgendo tutti gli attori dell’ecosistema salute e innovazione. La società scientifica ASSD si impegna per promuovere la cultura e l’advocacy digitale co-partecipata, rappresentata anche dalla multiprofessionalità dei nostri soci”.

    Le altre Sessioni centrali dell’evento pugliese sono quella Clinica (con Giuseppe Recchia, Luigi Laviola e Loreto Gesualdo), quella Regolatoria (a cui parteciperanno tra gli altri Paola Minghetti, Antonio Maugeri, Giacomo Polito Lorenzo Terranova, Isabella Mori, Raffaele Petti, Francesco Surico e Barbara Meini). Il Corso – a cui parteciperà anche il rappresentante SIFO Puglia Renato Lombardi – terminerà con gli interventi del presidente SIFO, Arturo Cavaliere (Ruolo del Farmacista nella Digital Medicine), di Filippo Rumi ed Emilia Laudati (Valutazione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale) e con una tavola rotonda finale che farà sintesi della relazione tra terapie digitali e ruolo dei farmacisti ospedalieri nella “rivoluzione” rappresentata dalla digitalizzazione della sanità.

    corso eventi SIFO terapie digitali
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento

    7 Luglio 2025

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.