• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Organizzazioni sanitarie e cloud: le 4 sfide principali
    In Evidenza

    Organizzazioni sanitarie e cloud: le 4 sfide principali

    Di Redazione BitMAT16 Febbraio 2021Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il settore sanitario è in prima linea nella lotta contro il COVID-19 e la trasformazione digitale può avere un impatto positivo. È però essenziale proteggere la superficie di attacco di un’infrastruttura digitale

    Trend Micro_sanità_cloud

    In tutto il mondo le organizzazioni sanitarie hanno incrementato la spesa per la migrazione al cloud, ma molte potrebbero sopravvalutare la propria capacità di proteggere questa tipologia di ambienti. Il dato emerge da“Uncovering cloud security knowledge gaps in the healthcare sector”, l’ultimo studio di Trend Micro, specialista globale di cybersecurity.

    La ricerca evidenzia come l’88% delle organizzazioni sanitarie abbia accelerato l’adozione della ‘nuvola’ a causa della pandemia. I tre motivi principali che hanno determinato la migrazione a infrastrutture basate sul cloud sono stati il lavoro da remoto, il risparmio sui costi e una migliore agilità IT.

    Le migrazioni rapide nel cloud possono, però, lasciare le organizzazioni esposte a un più alto rischio di subire attacchi informatici e le aziende sanitarie hanno dichiarato che sono quattro le principali sfide che hanno dovuto affrontare nel momento in cui si sono spostate in ambienti cloud:

    Mancanza di competenze – il 43% ha rivelato che la carenza di competenze è una barriera persistente alla migrazione verso le soluzioni di sicurezza in cloud

    Operazioni quotidiane – le maggiori sfide per la protezione dei workload in cloud sono impostare e gestire le policy (34%), applicare le patch e gestire le vulnerabilità (32%), oltre alle configurazioni errate (32%)

    Aumento dei costi – dal momento della migrazione, il 43% ha speso di più per le spese in conto capitale e per il pagamento di servizi esterni, mentre il 39% ha speso di più per i costi operativi e di formazione

    Responsabilità in materia di sicurezza – solo il 40% è sicuro di assolvere al proprio compito all’interno del modello di responsabilità condivisa del cloud

    La migrazione alla ‘nuvola’ non è semplice, ma può essere abilitata e migliorata utilizzando gli strumenti di sicurezza giusti.

    “La sicurezza è un aspetto dello stesso progetto, non un qualcosa di separato. E i controlli di security aiutano i team a costruire meglio nel cloud”. Ha affermato Alessandro Fontana, Head of Sales di Trend Micro Italia. “La sicurezza può essere un acceleratore per il cloud e utilizzare gli strumenti giusti e comprendere le piattaforme che si utilizzano, è la chiave per capitalizzare al meglio”.

    Il settore sanitario è in prima linea nella lotta contro il COVID-19 e la trasformazione digitale può avere un impatto positivo sulla produttività e sull’assistenza ai pazienti in un momento critico come questo. Tuttavia, è essenziale considerare e proteggere la superficie possibile di attacco di un’infrastruttura digitale.

    Utilizzando le giuste soluzioni pensate appositamente per il cloud, le organizzazioni sanitarie possono massimizzare i vantaggi del cloud senza mettere a rischio i sistemi mission-critical o i dati dei pazienti.

    Questi strumenti possono anche ridurre al minimo le sfide in termini di competenze digitali, individuando le configurazioni errate, automatizzando l’applicazione di patch e la gestione dei criteri e integrando la sicurezza nei DevOps, sia in ambienti cloud che on-premise.

    cloud sanità Trend Micro
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare