• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 10 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Oggi è il World Parkinson Day

    Oggi è il World Parkinson Day

    By Redazione BitMAT11 Aprile 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione del World Parkinson Day GE HealthCare celebra oltre 1 milione di dosi in 20 anni del primo farmaco sviluppato per il Parkinson

    parkinson-world parkinson's day
    Foto di Annick Vanblaere da Pixabay

    Oggi è il World Parkinson Day, la giornata mondiale del Morbo di Parkinson che, dopo quella di Alzheimer, è la malattia neurodegenerativa più diffusa.

    Approfitta per celebrarla in maniera particolare GE HealthCare che, attraverso la sua divisione Pharmaceutical Diagnostics (PDx), è stata la prima azienda al mondo a sviluppare e commercializzare, nel 2000, un farmaco per la diagnosi di Parkinson: nell’arco di circa 20 anni sono state somministrate oltre 1 milione di dosi.

     In combinazione con il farmaco, GE HealthCare ha sviluppato inoltre un software proprietario (DatQuant) che consente la quantificazione dei dati generati per una migliore diagnosi anche in casi incerti.

    World Parkinson Day anche per ricordare la necessità di una diagnosi precoce

    Vale, infatti, la pena di ricordare che le malattie neurodegenerative sono in costante aumento e si stima che, a livello mondiale, il numero di persone con malattia di Parkinson raddoppierà, passando dai 6.9 milioni di pazienti del 2015 a 14.2 milioni nel 2040. Ad oggi purtroppo non esiste una cura risolutiva, ma una diagnosi precoce ed accurata è fondamentale per garantire ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver la possibilità di identificare risorse appropriate per un accesso tempestivo ai trattamenti farmacologici disponibili, al fine di un miglioramento della qualità di vita e di ottimizzazione della spesa sanitaria.

    Attualmente, la diagnosi di Parkinson si basa principalmente sulla valutazione clinica dei sintomi da parte dello specialista. Tuttavia, per escludere altre tipologie di Parkinsonismi con sintomi simili, vengono prescritti esami diagnostici attraverso tecnologie di Imaging quali la Risonanza Magnetica dell’encefalo oltre alla DaT SPECT (Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni del trasportatore della dopamina). Quest’ultima metodica consente di rilevare la perdita delle terminazioni neuronali dopaminergiche in pazienti affetti da sindrome parkinsoniana clinicamente incerta, tra cui quelli con sintomi precoci, per una conferma della diagnosi clinica di Parkinson.

    Diagnosi precoce, cura tempestiva e personalizzata, farmaci giusti

    World Parkinsons's Day“Un recente studio e la revisione della letteratura sviluppata negli ultimi 20 anni ha riconfermato l’utilità clinica della DaT SPECT nel cambiamento della diagnosi da parte dello specialista nel 31% dei pazienti con sindromi parkinsoniane incerte e nella gestione clinica del 54% pazienti” ha commentato William Vaccani, General Manager di GE HealthCare PDx.  “GE HealthCare è impegnata nello sviluppo ulteriore di soluzioni diagnostiche in questo ambito”.

    L’importanza della diagnosi precoce è sottolineata anche dalle associazioni dei pazienti. Giangi Milesi, Presidente di Confederazione Parkinson Italia, ha dichiarato: “il Parkinson ci può deprimere, può indurci alla passività e ad abbandonare le cose a cui teniamo. Ma può anche trascinarci su un ring permanente dal quale, noi malati, ne usciamo con le ossa rotte. Invece, se la diagnosi è precoce; se la cura è tempestiva e se il neurologo la disegna appositamente per noi; se un infermiere specializzato ci segnala le buone pratiche per risolvere i problemi e ci indirizza presso altri eventuali specialisti di cui possiamo avere bisogno; se evitiamo isolamento e solitudine partecipando alle attività sociali che fanno bene al corpo e all’anima; se combattiamo la malattia senza rifiutarla; se assumiamo i farmaci giusti, ecco, nella gran parte dei casi, la nostra vita può essere lunga e di qualità quanto la nostra normale aspettativa di vita. A tutto vantaggio nostro, dei nostri cari, caregiver per amore, e della società intera.”

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.