• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 4 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»L’intelligenza artificiale per una nuova sanità

    L’intelligenza artificiale per una nuova sanità

    By Laura Del Rosario7 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’intelligenza artificiale in medicina è un valido supporto all’intelligenza clinica del medico

    AI intelligenza artificiale-Malattie neuromuscolari

    L’intelligenza artificiale (A.I.) – si può definire come la capacità di un elaboratore elettronico (machine learning) di recepire, elaborare e interpretare mediante algoritmi informatici e complessi calcoli matematici una grande quantità di dati, simulando artificialmente quanto avviene nel processo di apprendimento e di elaborazione della mente umana – si applica ormai in molti ambiti della nostra vita quotidiana ma recentemente va sempre più affermandosi come utile strumento in medicina.

    “Recepire ed elaborare centinaia di migliaia di immagini radiologiche o elettrocardiografiche consente di identificare quadri di normalità differenziandoli da quelli patologici che, a loro volta, possono essere catalogati e interpretati favorendo le diagnosi – spiega il Prof. Fabrizio Ammirati, Direttore della UOC Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia (Roma) che tratterà il tema dell’applicazioni delle innovazioni digitali in campo medico il 10 e 17 giugno al convegno Cardioaritmologia e Sanità Digitale –. L’intelligenza artificiale può entrare definitivamente nel percorso diagnostico terapeutico di molte patologie e può migliorare l’approccio clinico al paziente”.

    Nell’attuale pratica clinica l’intelligenza artificiale viene infatti già utilizzata in ambito radiologico, neurologico e cardiologico. L’intelligenza artificiale è infatti in grado di: riconoscere i quadri radiologici suggestivi di ictus celebrale o di tumori del cervello con buona affidabilità e appropriatezza, permettendo una più rapida attivazione delle cure; riconoscere un elettrocardiogramma normale con estrema precisione ma è in grado anche di riconoscere interpretare un elettrocardiogramma patologico; identificare con buona attendibilità sull’elettrocardiogramma le aritmie cardiache e, in particolare, la fibrillazione atriale, permettendo di prevenire l’ictus celebrale e lo scompenso cardiaco mediante l’immediata attivazione delle terapie appropriate. “Se poi alla intelligenza si aggiunge anche la possibilità di trasmettere le immagini e gli elettrocardiogrammi da remoto mediante la telemedicina dai presidi sanitari del territorio ad un centro cardiologico di riferimento – continua Ammirati – si può ben comprendere come avere tali strumenti può permettere di progettare e realizzare una nuova organizzazione della Sanità più efficiente, superando gli schemi ormai non sostenibili dell’organizzazione sanitaria attuale”.

    Migliorare i percorsi di cura e la gestione clinica delle malattie, soprattutto croniche, con l’applicazione di sistemi di sanità digitale è possibile oltre che necessario, ma “l’intelligenza artificiale si propone come uno strumento valido di ausilio per il medico che rimane però il principale riferimento per decidere le cure del paziente” – precisa Ammirati. “Con operatori sanitari, autorità sanitarie e esperti di Sanità digitale approfondiremo tematiche relative alla digitalizzazione in sanità e in particolare in cardiologia, nel convegno Cardioaritmologia e Sanità Digitale”.

    Nelle due giornate del webinar gratuito, organizzato da Midi 2007 sotto la guida scientifica del Prof. Fabrizio Ammirati, si affronteranno diverse temi per comprendere meglio lo stato dell’arte sulle innovazioni digitali in sanità e in particolare in cardiologia, con i contributi e le testimonianze dei maggiori esperti del settore, dalle aziende leader nella progettazione digitale in sanità (per verificarne l’applicabilità per un ammodernamento dei percorsi clinici) con una task-force della telemedicina della regione Lazio, con i cardiologi aritmologi che presenteranno progetti già in atto sia sul territorio che a livello nazionale, per testimoniarne l’efficacia e le potenzialità. Il webinar riconosce ai partecipanti crediti ECM.

    intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.