• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La Fibrosi Cistica ai tempi del Covid-19: la soluzione è la telemedicina
    Updated:7 Maggio 2020

    La Fibrosi Cistica ai tempi del Covid-19: la soluzione è la telemedicina

    By Redazione BitMAT7 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I pazienti affetti da Fibrosi Cistica sono molto fragili e non possono andare in ospedale per le normali cure. La telemedicina potrebbe essere la risposta, anche una volta passata l’emergenza sanitaria

    fibrosi_cistica_comarch_CS-MedicAir_

    La Fibrosi Cistica è una grave patologia genetica multiorgano che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio. Nel 2019 in Italia i pazienti censiti affetti da questa patologia erano circa 6.000[1].

    Le persone affette da Fibrosi Cistica sono pazienti molto fragili: anche un piccolo raffreddore potrebbe infatti causare dei danni molto importanti all’apparato respiratorio. I pazienti di questo tipo hanno inevitabilmente necessità di controlli frequenti presso i medici specialisti che li hanno in cura fin dalla tenera età ma, come tutti sappiamo, in questo periodo di emergenza sanitaria dovuta al dilagare del Covid.19, non è possibile per loro accedere agli ospedali in piena sicurezza.

    Ma come garantire quindi ai malati le adeguate cure? La risposta arriva dalla telemedicina, che si è rivelata essere la soluzione ideale per permettere alle persone affette da Fibrosi Cistica di essere monitorate e curate direttamente al proprio domicilio grazie a soluzioni di telemonitoraggio.

    La telemedicina è uno strumento che si sta rivelando determinante in questo periodo storico, dove occorre mantenere il distanziamento sociale e non è possibile muoversi, tanto è vero che gli italiani si stanno rivolgendo sempre di più a questo nuovo modello di erogazione della prestazione sanitaria.

    Quello che è necessario comprendere però è che la telemedicina non è un fenomeno passeggero. La telemedicina entrerà a far parte delle abitudini degli italiani anche una volta che si sarà tornati alla tanto agognata normalità.

    Si tratta infatti di un alleato molto importante, che si trasformerà in uno standard per tutte le persone più fragili o affette da patologie croniche per permettere loro di ricevere le cure di cui hanno bisogno al proprio domicilio, senza incorrere nei rischi e fastidi che derivano dallo spostarsi presso ambulatori o strutture ospedaliere.

    A dimostrare che la telemedicina è una formula che funziona ci ha pensato un progetto sviluppato da MedicAir insieme a LIFC Nazionale (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e ad alcune LIFC Regionali (al momento 10 realtà su 21), che ha visto la collaborazione di Comarch Healthcare come partner tecnologico.

    Curare la Fibrosi Cistica a distanza grazie alla telemedicina

    Il progetto prevede l’utilizzo di Comarch HomeHealth, un’applicazione di telemedicina scaricabile direttamente sul dispositivo Mobile del paziente che, collegata ad alcuni Medical Device forniti da MedicAir (Spirometro per la verifica della funzionalità respiratoria e Pulsossimetro per rilevare la frequenza cardiaca e la concentrazione di Ossigeno nel sangue) permettono al paziente FC di rilevare i parametri in autonomia senza muoversi dal domicilio.

    I dati rilevati vengono trasmessi alla piattaforma Cloud Comarch eCare, dove vengono visualizzati ed elaborati da un’equipe multidisciplinare – medici, fisioterapisti, infermieri, dietisti… – che valutano lo stato di salute del paziente e decidono come proseguire nella cura senza che il paziente debba necessariamente andare in Ospedale, dove rischierebbe di contrarre delle patologie tra cui anche il Covid-19.

    Ad oggi il progetto, partito a fine marzo, conta circa 148 pazienti monitorati sparsi sul territorio Nazionale – da Torino a Palermo – ma il progetto prevede entro la fine di maggio di arrivare a 270 pazienti monitorati.

    Il progetto durerà almeno fino alla fine dell’emergenza Covid-19, ma data la fragilità di questi pazienti potrebbe durare anche oltre.

    [1] https://www.fibrosicisticaricerca.it/progresso-di-ricerca/la-fibrosi-cistica-in-italia-dati-dal-registro-italiano-e-confronto-con-il-registro-europeo/

    Comarch eCare Comarch Healthcare Comarch HomeHealth Fibrosi Cisitica Telemedicina telemonitoraggio
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.