• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 5 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La digitalizzazione mette a rischio la salute degli occhi

    La digitalizzazione mette a rischio la salute degli occhi

    By Redazione BitMAT19 Luglio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nostra vista, in un mondo sempre più digitale, è al sicuro?

    Occhi arrossati

    La rivoluzione tecnologica ha cambiato drasticamente stili di vita e abitudini visive.
    Ogni giorno i nostri occhi rispondono a migliaia di stimoli digitali. Secondo una ricerca condotta da Captain Cook Reaserch per conto di Hoya, azienda giapponese attiva nel settore delle lenti da vista, ogni giorno tra utilizzo di smartphone, computer, tablet, tv e altri dispositivi, la maggior parte delle persone trascorre in media 8-10 ore (con picchi fino a 15 ore) guardando schermi a distanza ravvicinata (il 33% da 3 a 5 ore, il 32% da 6 a 9 ore e il 28% oltre le 10 ore).

    La prolungata esposizione agli schermi digitali è accentuata dalla pratica sempre più diffusa di utilizzare contemporaneamente più dispositivi: smartphone e portatile (64%), smartphone e pc (56%), smartphone e tablet (50%)2).
    Una consuetudine che, tra continue messe a fuoco e cambi di intensità della luce, richiede costanti e rapidi adattamenti visivi, causando il cosiddetto “stress accomodativo”.

    L’utilizzo di tali dispositivi, comporta la fruizione ad una distanza di visione ravvicinata (mediamente tra i 20 e i 40 cm) e la concentrazione su immagini e testi in movimento e di ridotte dimensioni: uno sforzo visivo che attiva continuamente il sistema accomodativo dei nostri occhi, con una incessante richiesta di rimbalzo della messa a fuoco.

    Infatti, nell’arco di un’ora una persona adulta impegnata nell’utilizzo di dispositivi digitali cambia il punto di messa a fuoco in media 333 volte (con un picco di 745 volte per alcuni soggetti) e – in media – nessuna singola messa a fuoco dura più di 6 minuti su uno stesso monitor (tv esclusa).

    Come reagiscono i nostri occhi ai continui stimoli digitali?

    I 5 sintomi più frequenti dell’eccessivo utilizzo di tecnologia

    Le implicazioni di questi comportamenti visivi, in crescita esponenziale nel corso degli ultimi dieci anni, si manifestano con sintomi diversi, tra i quali questi cinque sono i più frequenti:

    – irritazione degli occhi per la visione prolungata di schermi retroilluminati

    – secchezza oculare causata dalla scarsa lubrificazione dovuta al ridotto ammiccamento

    – visione offuscata a intermittenza dovuta all’eccessiva luminosità dei supporti

    – mal di testa per stanchezza anche dopo sole due ore di utilizzo

    – dolori posturali in più parti del corpo

    Infine, a generare ulteriore attenzione circa la necessità di proteggere in modo efficace i nostri occhi dalla “visione multi-device” è l’allarme diffuso che stima che nei prossimi 50 anni la digitalizzazione contribuirà sensibilmente ad un aumento generalizzato della miopia nella popolazione mondiale. Infatti, l’insorgenza e sviluppo di tale disturbo visivo è multifattoriale: dipende non soltanto da fattori genetici, ma anche da altre possibili cause, tra cui si annovera anche l’intensiva visione a distanze ravvicinate.

     

     

    digitalizzazione salute occhi tecnologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.