• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 13 Maggio
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    By Redazione BitMAT13 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Stefano Casagrande di Elty spiega come e perché l’Intelligenza Artificiale rappresenta un cambio di paradigma importante in ambito medico

    intelligenza-artificiale

    L’Intelligenza Artificiale (AI) è la vera protagonista della rivoluzione tecnologica in corso e, questa realtà, vale per ogni settore, anche per quello della medicina. È proprio in questo comparto che l’AI è da considerarsi una risorsa strategica e abilitante in grado di supportare il lavoro quotidiano dei medici, migliorare l’efficienza e restituire tempo prezioso alla relazione con il paziente.

    Di seguito condividiamo un articolo di Stefano Casagrande, co-CEO & Founder di Elty, azienda italiana HealthTech del Gruppo Unipol, su come l’Intelligenza Artificiale supporta i medici di medicina generale.

    L’AI, se utilizzata in modo etico e responsabile, può diventare l’alleato invisibile che consente ai MMG di dedicarsi maggiormente alla cura del paziente.

    Buona lettura!

    L’Intelligenza Artificiale in ambulatorio: l’alleata invisibile dei medici di medicina generale

    Il 19 maggio, ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale del Medico di Medicina Generale (MMG), una ricorrenza che invita a riconoscere il ruolo cruciale che questi professionisti svolgono quotidianamente nel garantire l’accesso alle cure e la continuità assistenziale. In Italia, i MMG rappresentano la porta d’ingresso al Servizio Sanitario Nazionale: ascoltano, accompagnano, prevengono e curano, offrendo un’assistenza continua, personalizzata e vicina alle persone. Un ruolo insostituibile, oggi più che mai.

    Carenze strutturali e carico amministrativo: un sistema sotto pressione

    Secondo i dati Sisac aggiornati al 1° gennaio 2024, e secondo le stime della Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze), in Italia mancano oltre 5.500 medici di medicina generale, distribuiti su 17 Regioni e Province autonome. Le situazioni più critiche si concentrano nelle grandi Regioni – Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Piemonte e Toscana – dove la pressione sulle cure primarie rischia di compromettere l’efficacia dell’intero Servizio Sanitario Nazionale.

    Ma non si tratta solo di numeri. Ogni MMG gestisce in media oltre 1.500 pazienti e si confronta quotidianamente con carichi di lavoro in costante aumento, adempimenti burocratici opprimenti e una digitalizzazione spesso frammentata. Un sistema che troppo spesso sottrae tempo ed energie alla relazione clinica e alla cura diretta dei pazienti.

    L’Intelligenza Artificiale entra in ambulatorio: una rivoluzione silenziosa ma concreta

    In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale è un cambio di paradigma importante. Non una tecnologia fredda e impersonale, ma una risorsa strategica e abilitante in grado di supportare il lavoro quotidiano dei medici, migliorare l’efficienza e restituire tempo prezioso alla relazione con il paziente.

    Un esempio concreto è la funzionalità “Referti AI” sviluppata da Elty, azienda italiana HealthTech del Gruppo Unipol. Questo sistema consente l’estrazione automatica dei parametri clinici da referti in formato PDF o immagine, integrandoli direttamente nella cartella clinica del paziente con un’accuratezza elevata. Il risultato? Un risparmio di tempo stimato fino a due ore al giorno per ciascun medico, con una drastica riduzione dell’onere amministrativo. “Referti AI”, infatti, offre ai medici una panoramica chiara, immediata e accessibile delle informazioni del paziente.

    L’Intelligenza Artificiale è quindi un’opportunità storica ed epocale, ma deve essere colta con responsabilità.

    Anche la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale (SIMG) ha recentemente evidenziato, in un Documento di Posizione, come l’Intelligenza Artificiale rappresenti una leva strategica senza precedenti per migliorare e rafforzare l’efficacia e la sostenibilità dell’assistenza primaria. Tuttavia, il successo di questa transizione richiede attenzione e rigore: etica e centralità del paziente devono restare i pilastri di ogni innovazione tecnologica in ambito sanitario.

    Verso un nuovo equilibrio

    L’adozione dell’AI non sostituisce il medico di medicina generale, né intende farlo. Al contrario, ne potenzia le capacità, liberandolo da mansioni ripetitive e permettendogli di concentrarsi sulla relazione con il paziente. In un momento storico in cui la carenza di MMG è una realtà preoccupante – il Rapporto Agenas stima che nel 2025 mancheranno 3.632 medici di medicina generale in Italia – è fondamentale adottare soluzioni in grado di coniugare efficienza, sostenibilità e visione.

    In occasione della Giornata Mondiale del Medico di Medicina Generale, è essenziale riconoscere il valore insostituibile di questi professionisti e fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide del presente e del futuro. L’Intelligenza Artificiale, se utilizzata in modo etico e responsabile, può diventare l’alleato invisibile che consente ai MMG di dedicarsi maggiormente a fare ciò che conta davvero: prendersi cura delle persone.

    di Stefano Casagrande, co-CEO & Founder di Elty

    Elty intelligenza artificiale (AI) medici Medici di Medicina Generale Referti AI Stefano Casagrande
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.