• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»GDPRLab: più attenzione alla data protection anche in sanità

    GDPRLab: più attenzione alla data protection anche in sanità

    By Redazione BitMAT22 Ottobre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    GDPRLab lancia l’allarme: sono pochissimi i medici di base che lavorano in medicina di gruppo e che hanno nominato un RPD. Nonostante i consigli del garante che ne ha raccomandato la nomina

    sanità

    L’adeguamento al nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) procede a passi spediti per le aziende, ma nel processo di implementazione delle buone pratiche prescritte dal regolamento rimangono delle “zone grigie” che destano preoccupazione.

    Una di queste riguarda il settore medico, che per la natura dei dati trattati (cartelle cliniche, diagnosi, referti) rappresenta uno degli ambiti in cui una puntuale applicazione del GDPR dovrebbe rappresentare una priorità.

    “Il panorama che emerge dal nostro osservatorio evidenzia come la stragrande maggioranza dei medici di base che lavorano in medicina di gruppo non abbia ancora nominato un Responsabile Protezione Dati (RPD)” spiega Silvia Matteucci, consulente privacy di GDPRLab.

    La nomina di un RPD per i medici convenzionati nel servizio sanitario nazionale non è obbligatoria, ma il garante, sul sito ufficiale dell’autorità garante, precisa che “ove i soggetti privati esercitino funzioni pubbliche può risultare fortemente raccomandato, ancorché non obbligatorio”.

    Non solo: nello stesso testo specifica che, se si designa un RPD su base volontaria, “si applicano gli identici requisiti validi per i RPD designati in via obbligatoria”.

    “Il fatto che queste raccomandazioni siano sostanzialmente cadute nel vuoto è la conseguenza di un brutto vizio che conosciamo bene” prosegue Silvia Matteucci. “Troppo spesso, infatti, i regolamenti vengono seguiti solo per le parti obbligatorie, ma raccomandazioni e consigli vengono sistematicamente ignorati”.

    In qualche caso, poi, l’inerzia travolge anche aspetti obbligatori, come nel caso dell’obbligo di formazione degli incaricati al trattamento dei dati (quindi sia gli stessi medici che il personale degli ambulatori) espressamente indicato all’articolo 29 del GDPR. Anche in questo ambito, nel settore, GDPRLab sottolinea che la sensibilità è scarsissima.

    data protection GDPR GDPRLab protezione dati sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.