• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Fecondazione assistita: cure personalizzate grazie all’intelligenza artificiale

    Fecondazione assistita: cure personalizzate grazie all’intelligenza artificiale

    By Redazione BitMAT8 Novembre 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’intelligenza artificiale può essere un supporto efficace per personalizzare le cure nei trattamenti di fecondazione assistita

    La dott.ssa Alessandra Vucetich-ai-fecondazione-assistita
    La dott.ssa Alessandra Vucetich

    Durante il congresso annuale 2023 di ESHRE, la ricercatrice Eugin Nuria Correa Mañas ha presentato uno studio sviluppato in collaborazione con l’Istituto di ricerca sull’intelligenza artificiale CSIC dell’Università di Barcellona sull’applicazione del machine learning nella definizione dei dosaggi di farmaci per i trattamenti di fecondazione assistita.

    La ricerca ha analizzato, nello specifico, l’applicazione dei metodi di apprendimento automatico nella stimolazione ovarica, ossia nella terapia farmacologica necessaria per ottenere gli ovociti maturi da impiegare nelle tecniche di riproduzione assistita. Sono stati considerati 2.173 cicli effettuati tra gennaio 2011 e dicembre 2019 ed è stato sviluppato e validato un modello clinico con ulteriori 273 cicli eseguiti tra gennaio 2020 e settembre 2021.

    “Abbiamo sviluppato un modello solido, che, nei test preclinici, ha garantito risultati migliori rispetto all’adozione della sola pratica clinica standard. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella definizione del dosaggio ormonale promette di migliorare i trattamenti di fecondazione assistita, fornendo raccomandazioni accurate e personalizzate sul dosaggio dell’FSH, l’ormone follicolo-stimolante, da somministrare” racconta Nuria Correa Mañas.

    Inoltre, grazie a questa tecnologia, l’11,6% dei pazienti per la fecondazione assistita appartenenti al campione ha potuto ottimizzare i trattamenti. Senza il suo utilizzo, i risultati non sarebbero stati migliorabili.

    “La prescrizione di una terapia farmacologica personalizzata è da sempre un punto di massima attenzione per Eugin. Investiamo costantemente per incrementare le nostre conoscenze in questo ambito e l’accuratezza delle terapie, con il fine di continuare a migliorare l’esito dei trattamenti” afferma la dottoressa Alessandra Vucetich, specialista in Ginecologia e Ostetricia, membro dell’equipe medica del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura La Madonnina di Milano, parte del Gruppo San Donato, che opera in partnership con Clinica Eugin.

     

    fecondazione assistita intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.