• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»L’ortodonzia scopre il potere rivoluzionario dell’AI

    L’ortodonzia scopre il potere rivoluzionario dell’AI

    By Redazione BitMAT8 Novembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Intelligenza Artificiale ha raggiunto anche le cliniche odontoiatriche per ottenere maggiore precisione nelle diagnosi e aumentare l’efficacia dei trattamenti

    ortodonzia-dentista
    Foto di Michael Larsson da Pixabay

    Ci sono settori e professioni in cui i cambiamenti e i progressi tecnologici sono più evidenti di altri. Nel caso delle cliniche dentistiche, la tecnologia ha facilitato e perfezionato il lavoro dei professionisti e portato grandi benefici ai pazienti. La tecnologia digitale, in particolare, ha reso possibili scanner intraorali, radiografie digitali e immagini 3D, migliorando l’accuratezza diagnostica, riducendo le radiazioni a cui il paziente era esposto e accelerando i tempi di trattamento di ortodonzia, riducendo al contempo l’uso di sostanze chimiche dannose per l’ambiente. Grazie a tutto ciò, è stato possibile digitalizzare l’intera cartella clinica del paziente, consentendo agli specialisti di consultare tutte le informazioni contenute nella cartella clinica elettronica (EMR), evitando un eccesso di lavoro cartaceo e la possibile perdita di dati estremamente importanti.

    A tutto questo si aggiunge la comodità e la facilità di prenotazione degli appuntamenti, grazie alle applicazioni mobili, che consentono al paziente di consultare gli orari disponibili e scegliere, in qualsiasi momento, quello più adatto alle proprie esigenze.

    L’intelligenza artificiale nell’ortodonzia

    Ora è la volta dell’intelligenza artificiale (AI). L’introduzione di queste nuove tecnologie nel mondo dell’ ortodonzia ha suscitato alcune perplessità e preoccupazioni iniziali. Tuttavia, i vantaggi sono diventati evidenti grazie alla ricerca e all’applicazione pratica e l’accettazione da parte dei professionisti del settore si sta diffondendo sempre più.

    L’intelligenza artificiale assiste i dentisti nella diagnosi di patologie a partire da immagini dentali, nella pianificazione del trattamento, nell’automazione delle attività amministrative, nella previsione di problemi di salute orale e nell’educazione dei pazienti. Migliora l’accuratezza, l’efficienza e la cura del paziente.

    Sempre all’avanguardia: il caso Impress

    Impress, specialista in Europa per l’ortodonzia invisibile con oltre 160 cliniche in otto Paesi, ha fin da subito compreso il potenziale dell’intelligenza artificiale, incorporandola nei suoi processi come valore aggiunto alle conoscenze e all’esperienza del suo team di professionisti. Un esempio è il flusso di lavoro digitale per il trattamento con allineatori trasparenti. Strumenti avanzati di pianificazione e imaging digitale personalizzano il trattamento con un elevato grado di precisione. Tutto ciò accelera i tempi di consegna e riduce i costi per i trattamenti di ortodonzia per i pazienti, rendendo le cure dentali accessibili a un numero sempre maggiore di persone.

    “Oggi, Impress è un ottimo esempio di come la tecnologia digitale e l’IA possa essere integrata con successo nelle cliniche odontoiatriche per offrire ai pazienti opzioni di trattamento più efficienti ed efficaci – ha affermato con orgoglio Giorgio Radice, General Manager di Impress Italia “Fin dall’inizio abbiamo optato per gli allineatori, che sono molto più efficaci e meno invasivi rispetto ai vecchi “apparecchi”, sfatando il mito secondo cui gli allineatori non potessero risolvere alcuni problemi. Ciò è possibile proprio grazie alle nuove tecnologie, che permettono di ottenere un modello tridimensionale della bocca e, da lì, calcolare i movimenti necessari per raggiungere il risultato finale. In questo modo il paziente ha modo di avere una simulazione del risultato e sapere realisticamente in quanto tempo avrà quel sorriso perfetto che sogna da anni o addirittura decenni”.

    Il miglioramento della pianificazione del trattamento di ortodonzia e dei risultati per i pazienti è una delle tante aree in cui l’IA sta aiutando i dentisti, diventando un ulteriore strumento che gli esperti utilizzano per rendere il loro lavoro e le loro conoscenze ancora più accurate. Questo non solo porta a una maggiore efficienza e produttività, ma anche a un’esatta personalizzazione di ogni fase del trattamento.

    IA e comunicazione

    I progressi dovuti all’applicazione dell’IA non si limitano al miglioramento della pianificazione e della personalizzazione del trattamento di ortodonzia, all’aumento dell’efficienza, della velocità e della produttività e alla relativa riduzione dei costi per i pazienti. Facilitano anche la comunicazione con il paziente, offrendo il monitoraggio remoto dell’avanzamento del trattamento via app, in modo che ogni paziente possa avere un monitoraggio molto più preciso e continuo, anche settimanale, piuttosto che con scomode visite mensili dal dentista. Può quindi conoscere i propri progressi in qualsiasi momento e comunicare direttamente, se necessario, con l’ortodontista.

    Impress intelligenza artificiale (AI) ortodonzia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.