• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Farmacista ospedaliero: qual è il suo ruolo nelle terapie digitali?

    Farmacista ospedaliero: qual è il suo ruolo nelle terapie digitali?

    By Redazione BitMAT9 Aprile 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Durante l’evento di Bari dedicato alle terapie digitali, il Presidente SIFO ha delineato il profilo da “vigilante” del farmacista ospedaliero sulle nuove terapie

    CGM-PHARMASUITE

    Qual è il ruolo del farmacista ospedaliero nell’ambito delle terapie digitali? A questa domanda ha risposto il presidente SIFO Arturo Cavaliere durante il “Corso Terapie digitali: un’opportunità per l’assistenza domiciliare del paziente cronico“, tenuto in questi giorni a Bari: “Quando parliamo di terapie digitali non possiamo dimenticarci di aver inserito questo tema già nel 2020 nel nostro Documento programmatico nazionale, mostrando una certa lungimiranza professionale ed una capacità di farci interrogare in modo dinamico dagli sviluppi dell’innovazione. Da li ci siamo mossi per continuare a domandarci quale fosse il nostro ruolo nell’ambito della sanità digitale. E oggi – giorno in cui cogliamo l’occasione per fare gli auguri al nuovo Presidente dell’AIFA, Robert Giovanni Nisticò, ottimamente scelto dal ministro Orazio Schillaci per dare nuova stabilità, qualità e impulso alla governance italiana del farmaco – rilanciamo un messaggio chiaro sul fatto che il farmacista ospedaliero può essere protagonista nell’immediato futuro di una vigilanza attiva sulle nuove terapie digitali, operando come consulente farmaceutico a distanza, contribuendo con un monitoraggio farmacologico e di aderenza terapeutica, diventando protagonista di educazione ed informazione per i pazienti e offrendo un contributo nell’ambito della stesura di PDTA digitali definendo le best practice per le nuove terapie ed anche per i nuovi sistemi di telemedicina e telemonitoraggio”.

    Dunque è questo il perimetro di azione del farmacista ospedaliero all’interno dell’ambito delle terapie digitali delineato da Arturo Cavaliere.

    All’evento ha portato il suo saluto l’Assessore alla salute della Regione Puglia, Rocco Palese, che ha auspicato una sempre maggior diffusione degli strumenti digitali applicati alla sanità come leva di innovazione e di equità nell’accesso ai servizi, invitando ad un sempre più puntuale contributo dei professionisti e degli esperti di settore, tra cui la figura del farmacista ospedaliero, nella gestione delle opportunità innovative offerte ai pazienti. Richiesta a cui ha implicitamente risposto proprio il presidente Cavaliere, che ha anticipato che nelle prossime settimane SIFO in prima persona avvierà un progetto pilota sulle terapie digitali in collaborazione con autorevoli soggetti della sanità nazionale.

    L’evento – il cui programma era stato definito dal board scientifico coordinato da Andrea Ciaccia (ASC SIFO, Continuità delle cure e delle relazioni tra i setting assistenziali) e con il contributo di Marcello Pani (Segretario Nazionale SIFO) e Giacomo Polito (ASC SIFO, Sperimentazione clinica: farmaci, dispositivi medici e altre tecnologie) – ha visto una serie di interventi di grande efficacia (tra cui Maria Ernestina Faggiano, Eugenio Santoro, Alberta Spreafico, Giuseppe Recchia, Antonio Maugeri, Lorenzo Terranova, Raffaele Petti, Francesco Surico e Pietro Trisolini) che hanno aiutato a comprendere i campi attuali di intervento delle terapie digitali, terreno sempre più vasto che va ormai dalle malattie mentali all’ansia e depressione, dall’insonnia alle dipendenze, dall’ADHD (soprattutto nei minori tra gli 8 e i 12 anni) alla gestione dell’obesità, e che giunge anche alla riabilitazione muscolo-scheletrica ed al follow up oncologico. Se queste sono le aree di patologia in cui sono già disponibili su scala internazionale (ed autorizzate oppure in corso di autorizzazione) alcune terapie digitali, i modelli di prescrizione e rimborsabilità presentano sostanziali differenze, con tre modelli europei già operativi (quelli tedesco, inglese e francese), mentre il nostro Paese è ancora in una fase di definizione del proprio scenario.

    In questo panorama in via di definizione, particolarmente interessanti sono apparsi gli interventi di Luigi Laviola e Marco Fiorentino, che hanno presentato strumenti ed app che già nell’oggi sono di supporto ai pazienti (ed ai loro caregivers) in ambito nefrologico e diabetologico, offrendo quindi un approfondimento specifico proprio sui temi della gestione digitalizzata delle cronicità, mentre Paola Minghetti, che ha plaudito proprio alle soluzioni già sperimentabili, disponibili ed utilizzabili, ha assicurato che anche da parte della componente accademico-universitaria è assicurata da subito una crescente attenzione che permetterà ai farmacisti ospedalieri all’interno dei percorsi di formazione accademica di acquisire tutte quelle competenze utili alle loro responsabilità nell’ambito della gestione quotidiana di terapie digitali, dispositivi medici ad alto contenuto digitale e strumenti di monitoring.

    corso terapie digitali SIFO terapie digitali
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.