• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Farmaceutico: cosa ci aspetta in futuro?

    Farmaceutico: cosa ci aspetta in futuro?

    By Redazione BitMAT25 Ottobre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il futuro prossimo degli scenari farmaceutici tra clinica e ricerca, farmacia e industria

    farmaceutico

    “Il mondo del settore farmaceutico sta cambiando moltissimo, l’innovazione è sempre più rapida: nel mondo ci sono 80 farmaci innovativi in rampa di lancio e 10.000 in fase di sviluppo. E sono tutte terapie personalizzate, per buona parte di ambito oncologico. Ma di fronte a questi enormi progressi scientifici in Italia siamo vittima di una vecchia mentalità, si parla ancora in termini ragionieristici, si discute di tetti di spesa, di silos, concetti che risalgono a decenni fa” lo ha affermato Massimo Scaccabarozzi, ai vertici di On Radar della Fondazione Internazionale Menarini, durante la seconda giornata di lavori congressuali a FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti italiani, giunto alla nona edizione.

    “In dieci mesi abbiamo avuto la sequenza del virus SarsCov-2 e la prima inoculazione del vaccino contro di esso. La convergenza tra ricerca e cura è stata massima, grazie anche all’efficienza e flessibilità dell’Fda”, ha sottolineato Luca Pani, ex dirigente Aifa, oggi Professore alle Università di Miami e Modena-Reggio Emilia. Aggiungendo inoltre che: “L’operato dell’agenzia regolatoria americana ha consentito di far partire la campagna vaccinale in tempi record. In Europa e in Italia le cose si muovono molto più lentamente e in particolare nel nostro Paese si sono destinati 80 milioni di euro per lo sviluppo di un vaccino nazionale, mentre negli Usa l’amministrazione Trump ha investito 10 miliardi di dollari”.

    Giovanni Monti, senior Vice President Healthcare Services di Walgreens Boots Alliance e docente alla London School of Economics, riporta una panoramica sul mondo anglosassone, dove alcune sperimentazioni sono realtà consolidate, affermando che: “La farmacia è già diventata un nodo centrale della rete necessaria a fare ricerca e le stesse retail clinic che si stanno diffondendo negli Stati Uniti con marchio Walgreens servono a favorire un migliore accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie».

    Per consultare il programma, iscriversi al congresso e partecipare alle iniziative convegnistiche accedere al sito ufficiale.

    Per rivedere la sessione clicca qui.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.