• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 12 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Astrazeneca Italia: tre nuove nomine nel Senior Management Team

    Astrazeneca Italia: tre nuove nomine nel Senior Management Team

    By Redazione BitMAT30 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sviluppo e crescita delle persone si confermano una priorità chiave per AstraZeneca

    Maria Teresa Lombardi

    AstraZeneca Italia annuncia tre ingressi ai vertici aziendali: Leonardo Campanelli in qualità di Direttore della Business Unit Cardiovascolare Renale e Metabolica, Maria Teresa Lombardi in qualità di Direttore della Business Unit Respiratorio e Immunologia e Maria Angela Lentini in qualità di Direttore delle Risorse Umane.

    Leonardo Campanelli assume il ruolo di Direttore della Business Unit Cardiovascolare Renale e Metabolica (CVRM) e succede a Filippo Fontana, recentemente nominato Presidente e Amministratore Delegato di AstraZeneca in Austria. In CVRM la sfida di AstraZeneca sarà ridefinire la pratica clinica per migliorare e prolungare la vita dei pazienti con malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, malattie metaboliche come il diabete, la steatoepatite non alcolica (NASH) e malattia renale cronica.

    Leonardo Campanelli

    Maria Teresa Lombardi viene nominata Direttore della Business Unit Respiratorio e Immunologia che ha l’importante obiettivo di trasformare il paradigma di trattamento puntando a remissione e sopravvivenza modificando la storia naturale di Asma, BPCO, Lupus e migliorando la vita dei pazienti che soffrono di queste patologie.

    Maria Angela Lentini assume il ruolo di Direttore delle Risorse Umane e succede a Tamara Driol, recentemente promossa a Reward Transformation Director nel team Globale delle Risorse Umane di AstraZeneca in UK. In questa posizione, Maria Angela continuerà a dare priorità al benessere delle persone in azienda, all’attrazione e alla crescita dei talenti e alla creazione di un ambiente di lavoro sempre più innovativo e inclusivo.

    Maria Angela Lentini

    Lorenzo Wittum, Presidente e Amministratore delegato di AstraZeneca Italia, dichiara: “Sono orgoglioso di annunciare queste nomine che valorizzano una cultura incentrata sul talento. Ci impegniamo ogni giorno a costruire un ambiente di lavoro dove le persone possano esprimersi al meglio, sviluppando competenze sulla base delle proprie ambizioni e dove il benessere, l’inclusione e l’innovazione sono valori chiave: una filosofia che ha permesso ad AstraZeneca Italia di affermarsi come realtà di eccellenza”.

    Brevi bio:

    Leonardo Campanelli ha maturato un’esperienza ventennale nel settore Farma ricoprendo diversi ruoli all’estero, per poi proseguire la sua carriera in Italia all’interno di AstraZeneca, dove ha assunto posizioni di crescente responsabilità nel Marketing fino al 2020, unendosi al team Globale di AstraZeneca con il compito di lanciare un nuovo progetto mondiale per migliorare la diagnosi dell’insufficienza renale cronica. Oggi guida l’area cardiovascolare, metabolico e renale (CVRM). Laureato in Chimica Farmaceutica con un Master post-laurea in “Marketing e Management”, Leonardo ha inoltre maturato esperienze di docenza presso varie Università ed istituti formativi.

    Maria Teresa Lombardi ha maturato una solida esperienza aziendale, iniziando il suo percorso professionale internazionale nel mondo farmaceutico, per poi entrare in AstraZeneca, ricoprendo diversi ruoli di crescente responsabilità in Italia e successivamente all’estero come Cardiovascular Medical Affairs Director di AstraZeneca Europe.

    Nel 2016 rientra in AstraZeneca Italia nell’area Respiratorio e Immunologia guidando il marketing e le vendite del portfolio relativo all’asma grave per poi essere successivamente promossa alla guida dell’intera area Respiratorio&Immunologia (R&I). Laureata in Medicina e Chirurgia, Maria Teresa ha successivamente consolidato la sua formazione con un Master in Clinical Management e Marketing.

    Maria Angela Lentini entra in AstraZeneca con il ruolo di HR Director Italia. Con un ricco e significativo percorso di carriera in area HR nel mondo farmaceutico e nel food, Maria Angela ha assunto crescenti responsabilità sia a livello locale, sia a livello internazionale focalizzandosi sullo sviluppo delle persone e su tematiche di crescita organizzativa. Maria Angela è laureata in Giurisprudenza, nel 2004 ha conseguito il titolo di avvocato e ha un Master in Organizzazione e Personale, conferito da Bocconi School of Management.

    AstraZeneca Italia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.