• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Al Cavendish Park di Majesticare, più efficienza grazie ad Ascom
    Updated:25 Febbraio 2025

    Al Cavendish Park di Majesticare, più efficienza grazie ad Ascom

    By Redazione BitMAT25 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ascom presenta un caso di eccellenza nel settore del Long Term Care. Il Cavendish Park ha migliorato la gestione delle richieste di assistenza con la tecnologia Ascom

    CAVENDISH-PARK

    Majesticare, è uno dei principali operatori di case di cura nel Regno Unito e fornisce a oltre 600 residenti assistenza personalizzata e su misura. La direzione di una delle principali delle 16 strutture del gruppo, Cavendish Park, ha sentito l’esigenza di rinnovare l’infrastruttura tecnologica per migliorare la gestione delle chiamate di assistenza.

    Le esigenze del Cavendish Park trovano risposta in Ascom

    La gestione delle richieste di assistenza rappresenta una priorità nell’attività della struttura. Solo nell’ultimo anno, ad esempio, sono state registrate un totale di 53.032 chiamate, che corrispondono a una media di 145 al giorno, con andamento variabile ma stabile. La ripartizione delle chiamate per categoria di urgenza ha rivelato che nel 97% dei casi si trattava di chiamate “non di emergenza”.

    La direzione ha scelto di adottare quindi soluzioni integrate software e hardware di Ascom, fornitore internazionale di soluzioni incentrate sull’ICT in ambito sanitario e sui flussi di lavoro in mobilità, con cui ha ridotto i tempi di risposta, migliorato la reattività alle esigenze di assistenza, l’efficienza complessiva e al contempo la sicurezza dei residenti.

    Per attivare la chiamata infermiere oggi i residenti devono semplicemente premere uno dei pulsanti di chiamata distribuiti all’interno degli spazi comuni della casa di cura o nelle singole stanze. L’allarme viene trasmesso allo smartphone Ascom Myco 4 dell’addetto alle cure designato e alla postazione centrale nell’ufficio del team di assistenza. Tutte le chiamate vengono monitorate e ricevono un ordine di priorità, anche in caso di emergenza. Il personale non è più costretto a entrare e uscire dalle camere per chiedere ai residenti di cosa hanno bisogno e ciò ha un impatto positivo sull’ottimizzazione dei carichi di lavoro e sull’efficienza operativa complessiva.

    I risultati ottenuti sono significativi:

    • I tempi di risposta alle chiamate non di emergenza entro i 5 minuti sono migliorati del 10%, passando dal 62% al 72%;
    • I tempi di risposta alle chiamate di emergenza entro i 2 minuti sono migliorati del 16%, passando dal 71% all’87%;
    • Cavendish Park risponde ora al 75% delle chiamate non di emergenza 3 minuti e 49 secondi più velocemente.

    Il passo strategico compiuto con Ascom ha permesso al cliente, tra l’altro, di apportare una miglioria complessiva senza richiedere una sostituzione del sistema in essere.

    Dichiarazioni

    Mel Hoskins, Direttore Generale di Cavendish Park, ha spiegato: “Rispondere alle chiamate dei residenti in maniera efficace ed efficiente è fondamentale, non solo per il loro benessere ma anche per continuare ad avere la fiducia delle loro famiglie. L’analisi dell’andamento delle richieste di assistenza ci ha portato a riflettere però sull’esigenza di efficientare l’intero processo”.

    Sarah Jennings, Responsabile Qualità e Sviluppo di Majesticare, ha commentato: “Grazie alle soluzioni che Ascom ha introdotto a Cavendish Park siamo stati in grado di superare i metodi tradizionali per la richiesta di assistenza da parte dei residenti e di ridurre i tempi di risposta. Dal momento in cui è stata implementata la soluzione Ascom si è verificata una riduzione delle chiamate, in quanto le richieste vengono indirizzate alle persone giuste nel reparto giusto, portando di conseguenza a una risposta più rapida“.

    Tiziano Pigozzi, Senior Solution Architect di Ascom UMS, commenta: “Le nostre soluzioni vendor-neutral permettono di predisporre infrastrutture multi-fornitore, grazie alla piena compatibilità con sistemi di terze parti. Attualmente Cavendish Park utilizza ad esempio un sistema di chiamata infermieri fornito da un altro operatore. Con i nostri sistemi all’avanguardia intendiamo continuare a contribuire in modo determinante a far evolvere l’innovazione tecnologica nel settore”.

    Ascom Ascom Myco 4 chiamate di assistenza
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.