• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Chiamata infermieri: Ascom lancia un innovativo sistema

    Chiamata infermieri: Ascom lancia un innovativo sistema

    By Redazione BitMAT29 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nuova soluzione intelligente di chiamata infermieri di Ascom rivoluziona il concetto di assistenza ospedaliera e Long Term Care

    chiamata-infermieri

    Ascom, fornitore internazionale di soluzioni incentrate sull’ICT in ambito sanitario e sui flussi di lavoro in mobilità, presenta l’innovativa soluzione di chiamata infermieri con cui intende rivoluzionare il concetto di assistenza per le strutture ospedaliere e Long Term Care.

    Sviluppato all’interno della Ascom Healthcare Platform, di cui fa parte, e da cui trae il valore aggiunto di poter attingere ad una ricchezza di API aperte e di dati e informazioni raccolte da varie fonti (pazienti, dispositivi medicali, applicazioni sanitarie, altri sistemi), il nuovo sistema di chiamata infermieri Ascom fornisce agli addetti alle cure un livello di dettaglio di analisi sullo stato del paziente superiore a quello offerto dai sistemi di chiamata tradizionali. Grazie alla sua innovativa tecnologia, migliora i percorsi di cura e riduce gli sprechi di tempo e risorse, consentendo una gestione modulare e interoperabile dei flussi di lavoro e una razionalizzazione complessiva dell’impiego del personale in ospedale e nelle RSA.

    Come si compone e i punti di forza

    Il sistema di chiamata infermieri è altamente affidabile e versatile. È in grado di operare perfettamente con i dispositivi medici, la cartella clinica elettronica, sistemi e infrastrutture di comunicazione di terze parti e, grazie a una scalabilità senza pari, si integra perfettamente con flussi di lavoro e attività esistenti, nonché con fonti di allarme e sensori posti sui letti, e attinge a informazioni contestuali raccolte tramite la piattaforma per permettere l’assegnazione registrazione e segnalazione di eventi da una unica dashboard.

    Grazie alla sua tecnologia, il sistema di chiamata infermieri Ascom permette di ridurre la frequenza di interventi da parte degli infermieri, il tempo di ripristino dei letti, i tempi di recupero in sala. Il design modulare consente di aggiungere funzioni e caratteristiche nel corso del tempo considerando le reali necessità della struttura sanitaria e, grazie a moduli di reportistica preinstallati e personalizzabili, avere sempre a disposizione dati essenziali per l’analisi e il miglioramento continuo delle cure.

    L’innovativa soluzione di chiamata infermieri contribuisce anche a costruire un ambiente più sicuro per il paziente. Le opzioni di comunicazione vocale tra il paziente e il personale mobile consentono infatti allo staff di reagire più rapidamente e al paziente di sentirsi quindi rassicurato.

    Caratteristiche della soluzione di chiamata infermieri Ascom

    La soluzione di chiamata infermieri include alcuni moduli della suite software Ascom, nonché terminali mobili della gamma Ascom Enterprise, come lo smartphone Android Enterprise Recommended Myco, telefoni e cercapersone DECT e VoWiFi e prevede la possibilità di gestione tramite app per smartphone. Tramite l’innovativo display di camera TelliConnect supporta funzioni aggiuntive come comandi touch screen nurse call, accesso web ad eventuale cartella clinica e connessione a dispositivi medicali.

    La soluzione è conforme agli standard normativi locali e internazionali, tra cui l’EU MDR, UL e VDE. Si presenta sul mercato in due declinazioni: Telligence per le strutture ospedaliere, TeleCARE IP per quelle di lunga degenza.

    Dichiarazioni

    “Rivolgendoci a un settore ormai sempre più digitale e interconnesso, abbiamo pensato e progettato un sistema di chiamata infermieri che rendesse più efficienti le operazioni di reparto, in ospedale come nelle case di cura, che fosse tecnologicamente avanzato ma altrettanto semplice da implementare e utilizzare”, ha spiegato Tiziano Pigozzi, Key Account Manager Patient System di Ascom UMS. “Come tutti i nostri sistemi intelligenti, basati sulla Ascom Healthcare Platform, anche i sistemi di chiamata infermieri sono studiati per contribuire concretamente a migliorare la vita degli utenti, siano essi pazienti – che devono poter vivere al meglio la loro degenza, rassicurati di poter contare su un’assistenza a loro disposizione semplicemente premendo un pulsante, o parte del personale infermieristico e OSS – che vede ridursi il carico di lavoro e che accedendo ad un livello migliore di informazioni può lavorare in un ambiente di cura sereno”.

    Ascom assistenza ospedaliera Long Term Care nuove soluzioni
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.