• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 10 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Progetto IBM Research e Michael J. Fox Foundation su Parkinson: accelerare gli studi sulla malattia grazie a machine learning e AI

    Progetto IBM Research e Michael J. Fox Foundation su Parkinson: accelerare gli studi sulla malattia grazie a machine learning e AI

    By Redazione BitMAT7 Settembre 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    IBM Research e la Michael J. Fox Foundation (fondazione creata dall’attore Michael J. Fox a cui a 30 anni fu diagnosticata una grave forma della malattia di Parkinson giovanile) collaborano da diversi anni per utilizzare tecnologie quali il machine learning e l’intelligenza artificiale al fine di accelerare gli studi sulla malattia

    parkinson Progetto IBM Research e Michael J. Fox Foundation

    IBM Research e la Michael J. Fox Foundation (fondazione creata dall’attore Michael J. Fox a cui a 30 anni fu diagnosticata una grave forma della malattia di Parkinson giovanile) collaborano da diversi anni per utilizzare tecnologie quali il machine learning e l’intelligenza artificiale al fine di accelerare gli studi sulla malattia e comprendere le ragioni della diversa evoluzione tra i pazienti per migliorarne la capacità di diagnosi e trattamento.

    The Lancet Digital Health, una tra le riviste scientifiche più prestigiose al mondo, ha analizzato il lavoro svolto dai due team, spiegando che l’applicazione di tecniche di machine learning e di modelli di intelligenza artificiale potrebbero trasformare significativamente il modo in cui i medici aiutano i pazienti a gestire i sintomi di questa malattia.

    La collaborazione ha permesso di rilevare nuove importanti evidenze:

    • Addestrando i modelli IBM AI sul più ampio volume di dati longitudinali sui pazienti affetti da Parkinson, il team è stato in grado di sviluppare un’intelligenza artificiale capace di individuare con precisione gli stati di progressione della malattia nei diversi pazienti, attraverso l’analisi di problematiche e sintomi diversi, motori, posturali o mentali.
    • Inoltre, il modello potrebbe prevedere se un paziente progredirà o meno in uno stato grave di malattia di Parkinson.
    • Le previsioni di progressione e gravità della malattia sono state sperimentate in diversi centri di ricerca su gruppi di persone affetti dalla malattia di Parkinson.

    Grazie ai dati del “Parkinson’s Progression Markers Initiative” (PPMI), uno studio sponsorizzato dalla Michael J. Fox Foundation e che coinvolge attualmente 1.400 persone provenienti da 11 paesi, sono stati fatti importanti progressi.

    Le informazioni estratte dall’AI potrebbero trasformare sia la gestione dei pazienti che la progettazione degli studi clinici. Grazie a una migliore comprensione e previsione di come si manifesterà una malattia, i medici possono determinare i farmaci e le terapie migliori per un paziente specifico e identificare in modo più efficace coloro che potrebbero trarre vantaggio da una sperimentazione clinica.

    La malattia di Parkinson colpisce più di 6 milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che questo numero sia destinato a raddoppiare entro il 2040.

    Questa collaborazione è parte di una più ampia missione di IBM Research che ha come obiettivo quello di costruire un ecosistema e una comunità di ricerca che possa collegare istituzioni e partner per accelerare gli studi e poter pianificare trattamenti e cure personalizzati.

    Qui è possibile visualizzare un documento in inglese con maggiori informazioni sullo studio.

    Parkinson Progetto IBM Research e Michael J. Fox Foundation
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.