• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»IBM e Fondazione Buzzi: educazione e divertimento per i piccoli pazienti grazie alla tecnologia
    In Evidenza

    IBM e Fondazione Buzzi: educazione e divertimento per i piccoli pazienti grazie alla tecnologia

    Di Laura Del Rosario10 Giugno 2021Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    IBM e Fondazione Buzzi lanciano «Missione: essere grandi insieme», un percorso di educazione e intrattenimento per i 150 piccoli pazienti dell’ospedale della Fondazione e provenienti da tutta Italia, volto a dare la possibilità ai piccoli di diventare più forti con il sostegno di tutti

    IBM Fondazione Buzzi

    «Missione: essere grandi insieme» ha un preciso significato perché nasce dalla voglia di dare la possibilità ai piccoli di diventare più forti con il sostegno di tutti. IBM mette a disposizione un viaggio interattivo speciale attraverso l’ausilio di progetti volti alla crescita e alla consapevolezza. Cyber Sicurezza, workshop per imparare a differenziare e per programmare l’intelligenza artificiale, eventi questi che aiuteranno i bambini a sprigionare tutta la loro creatività in un ambiente tutto loro dove far gravitare i sogni e la fantasia.

    Il progetto si articolerà inizialmente, a causa dell’emergenza pandemica, su di una prima fase in remoto con l’ausilio delle nuove tecnologie direttamente a casa dei pazienti curati a domicilio, per diventare poi un viaggio immersivo in una realtà unica.

    IBM supporta ed è vicina alla Fondazione Buzzi perché crede che l’unico modo per camminare verso il futuro sia quello di farlo insieme soprattutto a chi può insegnarci qualcosa. Non c’è crescita senza ricerca e non c’è un reale cambiamento senza collaborazione. IBM crede nel confronto attivo e produttivo di realtà rivolte alla ricerca dell’eccellenza in ogni campo competente e agevola l’innovazione in campo medico scientifico con le competenze digitali dei propri volontari. Ed è al centro di questo percorso che prende il via la campagna «Missione: essere grandi insieme» con cui, insieme alla Fondazione Buzzi, si vuole sostenere l’Ospedale dei Bambini di Milano per fare in modo che raggiunga il più alto livello d’eccellenza per possibilità di cure e utilizzo di apparecchiature di ultima generazione.

    Il progetto prevede attività di formazione ludica per bambini dai sei ai tredici anni. I più piccoli potranno imparare come smontare gli oggetti in maniera giocosa e collaborativa ai fini del riutilizzo e della riduzione degli sprechi di materiale elettronico, oppure come istruire un chatbot e creare così il loro supereroe, sperimentando come sia facile interagire con l’intelligenza artificiale. Potranno partecipare alla narrazione di favole, costruendone insieme il contenuto, o partecipare a piccoli esperimenti in diretta, oppure ancora scoprire quali piccole attenzioni quotidiane debbano essere applicate, per la propria sicurezza, quando si usano giochi con una connessione internet attiva o quando si utilizzano i social. Per i ragazzi più grandi saranno organizzate lezioni su come si crea e gestisce un assistente virtuale, basato su Watson l’intelligenza artificiale di IBM, e come tutelare l’ambiente grazie a semplici accorgimenti. Momenti in allegria da passare insieme agli IBM Volunteers, esperti digitali e professionisti del settore tecnologico che mettono il proprio tempo, energia, passione e competenza a disposizioni di bambini speciali.

    «Missione: essere grandi insieme» vuol dire comprendere l’importanza della condivisione di un progetto volto alla tutela della salute dei più piccoli, cercando di portare l’attenzione di tutti sulla forza che nasce dalla volontà di migliorare sempre di più.

    Quattro grandi realtà unite per il bene dei più piccoli: IBM insieme con Fondazione Buzzi per aiutare l’Ospedale dei bambini di Milano a diventare ancora più “grande”, attraverso un percorso che accresca le competenze dei più piccoli e una campagna di comunicazione lanciata da Acone Associati, che sostiene da sempre l’Ospedale dei Bambini Buzzi, e curata nel particolare dall’agenzia Coo’ee.

    Da questo link è possibile accedere al portale della Fondazione per accedere a tutte le informazioni, i contatti e la prenotazione delle singole attività.

    Fondazione Buzzi Ibm
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds

    2 Febbraio 2023

    DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria

    1 Febbraio 2023

    UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti

    1 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare