• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 20 Maggio
    Trending
    • Sanità digitale e le sue potenzialità, secondo Fondazione Roche
    • InnoStars Awards: EIT Health spinge la ricerca fuori dai laboratori
    • Diasorin si evolve e si digitalizza con Atlantic Technologies
    • Umanesimo Digitale e Sanità: umanizzare le cure con la tecnologia
    • Le Malattie Croniche Stanno Uccidendo Prematuramente gli Italiani – Possiamo Fermarlo?
    • Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti
    • AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Le Malattie Croniche Stanno Uccidendo Prematuramente gli Italiani – Possiamo Fermarlo?

    Le Malattie Croniche Stanno Uccidendo Prematuramente gli Italiani – Possiamo Fermarlo?

    By Redazione BitMAT19 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La telemedicina può aiutare a combattere le malattie croniche? Scoprilo in un nuovo white paper gratuito

    comarch-telemedicina-malattie-croniche-white paper

    Nell’Unione Europea, oltre il 40% delle persone dai 65 anni in su vive con almeno due malattie croniche. Secondo gli studi, entro il 2040 le persone con più di 65 anni costituiranno il 30% della popolazione italiana. Con l’evoluzione dei sistemi sanitari, quale ruolo potrebbe giocare la telemedicina nel trasformare la cura per questi pazienti nel tempo? 

    Malattie Croniche e il Loro Impatto sui Tassi di Mortalità Moderni 

    Questa tendenza in crescita è largamente influenzata dall’aumento dell’aspettativa di vita e dalla natura delle malattie croniche, che spesso si sviluppano lentamente e senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Di conseguenza, diagnosi e trattamenti sono frequentemente ritardati. 

    Inoltre, molte condizioni croniche riflettono oggi le cosiddette “malattie del benessere”, causate da stili di vita non salutari, sedentarietà, cattiva alimentazione, uso di sostanze e inquinamento ambientale crescente. 

    Paradossalmente, l’aumento delle malattie croniche è anche legato ai progressi della medicina. In passato, molte di queste condizioni erano considerate fatali. Oggi, grazie ai progressi sanitari, i pazienti riescono a sopravvivere e a gestirle nel lungo termine, trasformando di fatto malattie un tempo letali in condizioni croniche. 

    Chi è più vulnerabile alle malattie croniche? 

    Sebbene comunemente associate alle fasce di età avanzate, circa 17 milioni di persone muoiono ogni anno per malattie croniche prima dei 70 anni. È significativo che circa l’86% di questi decessi prematuri si verifichi nei paesi a basso e medio reddito. Fattori di rischio come cattiva alimentazione, inattività fisica, fumo, consumo eccessivo di alcol e aria inquinata colpiscono bambini, adulti e anziani indistintamente. 

    L’aumento della prevalenza delle malattie croniche è influenzato da diversi trend globali, tra cui la crescita urbana rapida e disorganizzata, la diffusione di abitudini non salutari e l’invecchiamento demografico. Una dieta povera e la mancanza di esercizio fisico possono portare a problemi metabolici come ipertensione, glicemia elevata, colesterolo alto e obesità. Questi fattori aumentano sensibilmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari – la principale causa di morte prematura legata a condizioni croniche. 

    La telemedicina può aiutare a combattere le malattie croniche? 

    comarch-telemedicina-malattie-croniche-white paper

    La telemedicina sta già trasformando la cura delle malattie croniche, rendendola più accessibile, centrata sul paziente ed economicamente sostenibile. Con l’aumento delle malattie croniche e la crescente pressione sui sistemi sanitari, le soluzioni digitali si dimostrano fondamentali per la gestione a lungo termine. Ecco come la telemedicina sta facendo la differenza: 

    Maggiore accesso alle cure 

    I pazienti con difficoltà motorie o che vivono in aree remote possono consultare il medico tramite videochiamata, eliminando la necessità di spostamenti e lunghi tempi di attesa. Questo è particolarmente utile per la gestione di condizioni croniche che richiedono controlli frequenti. 

    Migliore aderenza agli appuntamenti 

    Le visite virtuali riducono le difficoltà logistiche, facilitando il rispetto delle visite programmate, fondamentali per il monitoraggio della malattia e l’adattamento delle terapie. 

    Riduzione dei costi sanitari 

    La telemedicina consente di ridurre i costi diretti (come i ricoveri) e quelli indiretti (come spese di viaggio o giornate di lavoro perse). I risparmi sono significativi sia per i pazienti sia per i sistemi sanitari. 

    Maggiore coinvolgimento dei pazienti 

    App e piattaforme digitali offrono piani terapeutici personalizzati, promemoria per i farmaci e materiale educativo. Questo stimola la partecipazione attiva del paziente nella gestione della propria condizione, con risultati migliori. 

    Monitoraggio continuo e interventi tempestivi 

    Gli strumenti di monitoraggio remoto permettono agli operatori sanitari di controllare in tempo reale parametri vitali e sintomi, rilevando rapidamente eventuali anomalie e intervenendo prima che si aggravino. 

    Migliori risultati nel lungo periodo 

    Studi dimostrano che i pazienti che utilizzano la telemedicina presentano miglioramenti negli indicatori chiave di salute, come la pressione sanguigna e la glicemia, evidenziando un potenziale concreto per migliorare la qualità della vita e rallentare la progressione della malattia. 

    Scopri di più scaricando il white paper completo 

    Esiste un ampio portafoglio di soluzioni integrate che migliorano la qualità dell’assistenza sanitaria, semplificano i processi amministrativi e supportano efficacemente pazienti, famiglie e professionisti nel contrasto alle malattie croniche. Vuoi scoprire come le tecnologie digitali supportano il percorso terapeutico? Scarica gratuitamente il white paper di Comarch:

    “Il ruolo della telemedicina nella gestione delle malattie croniche” 

     

     

    Comarch Healthcare malattie croniche Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti

    16 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    13 Maggio 2025

    Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva

    13 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Sanità digitale e le sue potenzialità, secondo Fondazione Roche

    20 Maggio 2025

    InnoStars Awards: EIT Health spinge la ricerca fuori dai laboratori

    19 Maggio 2025

    Diasorin si evolve e si digitalizza con Atlantic Technologies

    19 Maggio 2025

    Umanesimo Digitale e Sanità: umanizzare le cure con la tecnologia

    19 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sanità digitale e le sue potenzialità, secondo Fondazione Roche

    20 Maggio 2025

    InnoStars Awards: EIT Health spinge la ricerca fuori dai laboratori

    19 Maggio 2025

    Diasorin si evolve e si digitalizza con Atlantic Technologies

    19 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.