• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 11 Settembre
    Trending
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    • Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»A Innovabiomed la valvola cardiaca innovativa che è già realtà

    A Innovabiomed la valvola cardiaca innovativa che è già realtà

    By Redazione BitMAT28 Giugno 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Innovabiomed si terra al Centro Congressi di Veronafiere il 2 e il 3 luglio: tra i temi AI, robotica, digital health, big data, decellularizzazione e oncologia di precisione

    innoviabiomed valvola cardiaca

    Una valvola cardiaca biomimetica tissutale che consente di annullare la dipendenza dalle attuali terapie anticoagulanti richieste dalle valvole meccaniche e che garantisce maggiore durabilità di una bioprotesi. È una delle tecnologie innovative che verranno presentate nel corso della seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica in programma a Veronafiere il 2 e 3 luglio. Ad illustrare l’innovativa valvola sarà il dott. Antonio D’Amore, Research Assistant Professor in Biomedical Engineering dell’Università di Pittsburgh e Group Leader in Ingegneria Tissutale per la Fondazione Ri.MED di Palermo, nel corso del convegno “Il domani è già realtà. Dalla ricerca di base all’innovazione, sulla strada della multidisciplinarietà. Esempi eccellenti di nuovi percorsi e progetti in corso per il settore Life Science” che si terrà sabato 3 luglio, alle ore 11.15.

    innoviabiomed valvola cardiaca

    Il Dr. D’Amore, affiliato da 10 anni alla Fondazione Ri.MED, ha sviluppato un bagaglio di competenze unico nell’ambito dell’ingegneria dei tessuti, nonché numerose piattaforme tecnologiche innovative, evidenti anche dal numero e dalla qualità delle sue pubblicazioni scientifiche e dei brevetti già depositati. L’obiettivo del suo lavoro è sviluppare ed introdurre nella pratica clinica una tecnologia di protesi valvolare per sostituzione di valvole cardiache che annulli la dipendenza dalle attuali terapie anticoagulanti richieste dalle valvole meccaniche e che garantisca maggiore durabilità di una bioprotesi, per migliorare la qualità di vita dei pazienti sottoposti a sostituzione valvolare. Ha già testato l’impiego di strutture temporanee di support (scaffold), combinate con cellule del paziente: tale supporto è pensato per degradarsi ed essere rimpiazzato dal tessuto prodotto dal paziente stesso. Questo sensazionale filone di ricerca è stato funzionale allo sviluppo di tecnologie innovative di lavorazione dei polimeri, applicabili anche in altri contesti, quale il prototipo di valvola mitrale. Lo scorso dicembre il Consiglio europeo della ricerca ha assegnato al Professor Antonio D’Amore l’edizione 2020 del “Consolidator Grant”, considerato il premio più competitivo e prestigioso dell’UE.

    A Innovabiomed verranno presentate alcune delle più interessanti innovazioni in campo biomedico, fra cui: soluzioni per stampa 3d e bio-printing, sistemi per la visualizzazione e l’analisi dei dati clinici, tecnologie di ultima generazione per l’ortopedia e la riabilitazione, materiali “intelligenti” per la produzione di dispositivi medici ma anche soluzioni avanzate per la progettazione e la prototipazione di medical device. L’evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it, si svolgerà in presenza. Il programma della due giorni prevede convegni, tavole rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative.

    Innovabiomed 2021
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.