- AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
- Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
- Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
- QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
- Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
- Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
- GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
- Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
Browsing: In Evidenza
La comunità di ricerca globale utilizza la piattaforma di sequenziamento genomico in funzione su Oracle Cloud Infrastructure (OCI), per scoprire e agire sulle nuove mutazioni di coronavirus potenzialmente pericolose
GE Healthcare sfrutta VMware SD-WAN V per la sua OnWatch Network Edge e offre servizi ospitati nel Cloud ai provider dei servizi sanitari
Sottoscritta la convenzione tra ASPHI e Lepida che mette in evidenza il valore comune dell’inclusione nell’ambito dell’innovazione tecnologica
Medicilio è un servizio che porta l’ospedale a casa del paziente, permettendo agli utenti di prenotare facilmente visite mediche domiciliari senza dover rinunciare a qualità dei trattamenti e sicurezza della persona
L’Ospedale Koelliker di Torino è il primo ospedale in Italia ad avere un sito web totalmente accessibile alle persone con disabilità.
Uno studio condotto da Zebra dimostra quanto sia importante per i team di lavoro in pronto soccorso e nei reparti di terapia intensiva lavorare in mobilità, automatizzare i flussi di lavoro per riprendere il controllo della supply chain
IBM, Novartis e Net Medica Italia annunciano la piattaforma OPeNet, una piattaforma clinica digitale abilitata dall’intelligenza artificiale, basata su IBM Watson, che consente al medico di medicina generale di migliorare il percorso di cura del paziente cronico e offrire un’assistenza proattiva e personalizzata
Grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 1milione e 300mila Euro, l’Istituto ha acquistato un innovativo sistema di imaging intraoperatorio multidimensionale 2D/3D e due esoscopi 3D che contribuiscono a potenziare una dotazione tecnologica di eccellenza, utilizzata sia per i tumori cerebrali sia per la chirurgia spinale
Giancarlo De Leo di Aidr ci spiega perchè l’informatizzazione della sanità è così importante, portando anche qualche illuminante esempio
Gli SMS stanno vivendo una seconda giovinezza in ambito professionale e, in particolare, nel settore dell’healthcare
Negli ospedali la corsa contro il tempo è una circostanza quotidiana, soprattutto in strutture sanitarie spesso sotto pressione. Snom evidenzia i vantaggi che scaturiscono dall’ottimizzazione della comunicazione ospedaliera.
Bisciglia (Aidr): essenziale la promozione della cultura digitale in ambito sanitario
Il progetto Folding@home sta eseguendo milioni di simulazioni sul coronavirus mettendo i dati a disposizione della comunità scientifica grazie ad Amazon Web Services
Con la nuova intesa Stato-Regioni oltre 4 miliardi del Pnrr destinati alla salute saranno investiti per le cure domiciliari. Telemedicina, digitalizzazione dei servizi e nuove tecnologie gli strumenti su cui puntare per ridisegnare il futuro di salute e benessere.
Giorgio Moretti, presidente di Dedalus, si esprime sul delicato tema dell’utilizzo dei fondi del PNRR per la digitalizzazione della sanità italiana
Il Covid-19 fa crescere gli investimenti in Telemedicina (17 miliardi di euro entro il 2026), diventata oggi strategica
Italian Resuscitation Council: “Legge essenziale a difesa della vita e della salute”
e-Novia e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia collaborano a CO.DE-19, una sperimentazione per l’ESA
Le Mascherine dotate di biosensori capaci di riconoscere e diagnosticare nel giro di 90 minuti la presenza di Covidd utilizzano il tessuto italiano DreamLux
Uno studio del team Sibyl e del centro SmartData@PoliTO del Politecnico di Torino, in collaborazione con L’ENS di Parigi, l’EPFL di Losanna e l’ICTP di Trieste prosegue la ricerca sulle dinamiche di diffusione della pandemia con algoritmi innovativi