• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Telemedicina: esplodono gli investimenti

    Telemedicina: esplodono gli investimenti

    By Redazione BitMAT24 Agosto 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Covid-19 fa crescere gli investimenti in Telemedicina (17 miliardi di euro entro il 2026), diventata oggi strategica

    telemedicina

    Il Covid-19 ha dato una significativa accelerata alla digitalizzazione delle strutture sanitarie, con un boom di investimenti atteso in Europa: secondo un recente studio di Frost & Sullivan, il mercato della salute digitale Europeo prevede di raggiungere un giro d’affari di 17 miliardi di euro entro il 2026. Investimenti che dovrebbero privilegiare la relazione e comunicazione tra professionista e paziente – più di quella da professionista a professionista – portando a regime strumenti di collaborazione (videochiamate e messaggistica), cybersecurity (sicurezza dati) e compliance normativa (firma elettronica). In Italia, a incoraggiare la digitalizzazione delle strutture arrivano non solo le risorse previste dal PNRR in sanità, ma anche da un nuovo atteggiamento sviluppato da medici, operatori e pazienti verso la Telemedicina, che, complice la pandemia, hanno abbandonato le resistenze che da sempre limitavano la diffusione dello strumento. Tre medici su quattro, infatti, reputano oggi la Telemedicina uno strumento fondamentale per lo svolgimento della professione, mentre scende all’8% la quota di coloro che si dichiarano contrari alla Telemedicina: erano ben il 30% nel 2020*.

    Ma non ci sono solo le videochiamate e le chat. L’aumento delle visite mediche in videoconferenza è stato uno dei pochi benefici emersi tra le avversità della pandemia di Covid-19, ma la necessità adesso è di lavorare, oltre che su ricerca e sviluppo in ambito più strettamente medicale, su tre aree di crescita indispensabili per rendere la Telemedicina una prassi: il presidio di competenze digitali, la sicurezza dei dati e la compliance normativa, documentale e burocratica.

    “Quello della sanità è uno dei settori più delicati da un punto di vista di privacy e compliance: praticamente ogni operazione richiede il trattamento dei dati personali, e moltissime richiedono la firma di un documento. Per questo, anche la burocrazia documentale è stata percepita come un ostacolo, soprattutto dalle piccole strutture, nel momento di boom della Telemedicina: si pensi a cartelle cliniche, prescrizioni mediche e consensi trattamento dati  – commenta Fabian Stanciu, Country Manager per l’Italia di Yousign (www.yousign.com), l’azienda punto di riferimento europeo della firma elettronica che punta a digitalizzare 15 milioni di documenti in Italia entro il 2023 – Nei primi sei mesi del 2021 abbiamo riscontrato una crescita del 150% di richieste dal mondo della sanità a livello Europa (Francia, Italia e Germania). In Italia, l’esigenza è arrivata soprattutto da strutture private medie o piccole, che cercano non solo una soluzione tecnologica ma anche tutto il supporto necessario da un punto di vista di assistenza in-App, rassicurazioni dal punto di vista di compliance normativa e facilità d’uso da parte di pazienti e personale”.

    Ed è proprio il presidio delle competenze digitali una nota ancora dolente: circa il 60% dei medici possiede un livello competenze sufficiente nell’utilizzo di strumenti digitali di base, ma ancora molti medici non utilizzano strumenti digitali “tradizionali” quali ad esempio la cartella clinica elettronica e pochi (4%) hanno un presidio a 360° delle competenze legate all’eHealth.

    Infine, la sicurezza dei dati: l’88% delle organizzazioni sanitarie ha accelerato l’adozione di strumenti in cloud a causa della pandemia, ma solo il 40% si sente sicuro di assolvere alle sue responsabilità in materia di sicurezza**. “In particolare per il settore della sanità, la poca competenza in ambito di sicurezza dei dati è un ostacolo alla migrazione di centri e cliniche a soluzioni in cloud – commenta ancora Fabian Stanciu di Yousign – In realtà le soluzioni in cloud più moderne risolvono il problema a monte, non solo lavorando sulle certificazioni (nel nostro caso eIDAS e GDPR), ma tutelando i dati del cliente con procedure crittografiche, gestione delle vulnerabilità e duplicazione dei dati. Ma anche con tanta, tanta formazione e informazione”.

     

    * Osservatorio Innovazione Digitale in sanità 2021

    ** “Uncovering cloud security knowledge gaps in the healthcare sector”,  Trend Micro Research

    Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.