- ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
- Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
- PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
- StartUp Breeze 2025: via alle candidature!
- Human Technopole pronta per l’Open HT
- Veeva AI: Intelligenza Artificiale flessibile, compliant e sicura per il settore delle life sciences
- Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure
- La rivoluzione digitale in sanità: il futuro delle Life Science
Browsing: Cura
A partire da giovedì 19 marzo sarà disponibile la nuova release del Fascicolo sanitario elettronico. Sviluppato da Liguria Digitale, il…
Anche dal punto di vista finanziario l’AMR (robot mobili autonomi) non è un investimento a perdere: mediamente, per le strutture sanitare il ROI è stato raggiunto dopo soli otto mesi
La telemedicina può aiutare a decongestionare il sistema sanitario e contribuire a contenere il Coronavirus
Plusimple, società innovativa della sanità digitale, ha deciso di supportare gratuitamente la rete sanitaria a coordinarsi meglio ed a garantire al cittadino continuità assistenziale
IFOM ottiene un accesso ai dati dieci volte più rapido grazie a InfiniBox, che permette ai ricercatori dell’istituto di operare con elevata efficacia ed efficienza
Lo studio randomizzato intende dimostrare se, tramite l’applicazione Heartline Study per iPhone, in combinazione con l’app ECG integrata in Apple Watch – che esegue un elettrocardiogramma direttamente dal polso -, sia possibile diagnosticare precocemente la fibrillazione atriale, un’alterazione del ritmo cardiaco e principale fattore di rischio dell’ictus
Ricerca pediatrica: un boost arriva dalla partnership tra IBM e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG), il più grande ospedale e centro di ricerca pediatrica d’Europa, e IBM hanno annunciato oggi una collaborazione strategica multifase, con lo scopo di migliorare la ricerca pediatrica e tradurla più velocemente in cure
Imaging Medico, Patologia Digitale e Genomica alcune delle applicazioni dell’intelligenza artificiale
La Direzione dell’Ospedale Policlinico ha deciso di introdurre nuove etichette adesive a un solo accompagnatore per utente, a tutela della sicurezza di pazienti e operatori
Un nuovo gestionale in cloud di Micropedia migliora l’efficienza del laboratorio e consente il rispetto delle norme di qualità per la revisione periodica della metodica in semplicità
La piattaforma Global Direct Sourcing sfrutterà la tecnologia digitale di Alibaba per utilizzare in maniera trasparente ed efficiente un fondo di 1 miliardo di RMB (€130.456.220 milioni). L’importo è stato stanziato il 25 gennaio con l’obiettivo di acquistare forniture mediche da e fuori la Cina per supportare il personale sanitario di Wuhan e delle altre città colpite dal coronavirus
SMM3000A80024C fornisce ai laser medicali una potenza di picco ripetitiva di 2,25kW ad alta efficienza, è conforme agli standard di sicurezza medica e, per un funzionamento silenzioso, include un sistema di raffreddamento termocontrollato
Il progetto MeDiTaTe è coordinato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Nonostante i principali esami diagnostici risultino invasivi per il nostro organismo, in Italia l’utilizzo della capsula endoscopica risulta ancora in controtendenza rispetto agli standard degli altri principali paesi europei. Sarebbero tanti i vantaggi
L’accordo prevede lo sviluppo di dispositivi e servizi intelligenti, basati su tecnologie di Intelligenza Artificiale, per ridurre gli incidenti ed aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Epicura, il primo poliambulatorio digitale in Italia, amplia i servizi a disposizione delle persone
La Fondazione Gianni Benzi Onlus e Janseen Pharmaceutical NV hanno deciso di affidare all’azienda pugliese il nuovo sistema informativo per la rete ‘Conect4children’ sugli studi clinici pediatrici
Al Gemelli al via il nuovo sistema unificato di informatizzazione sanitaria TrakCare di InterSystems. Obiettivo è migliorare il percorso di cura del paziente e supportare gli operatori sanitari nelle decisioni cliniche
La nuova TC a 64 strati è installata in uno spazio ampio, pensato per il paziente anche in sedia a rotelle
Uno studio clinico randomizzato dell’Università Statale di Milano dimostra l’efficacia dei sistemi di supporto decisionale computerizzati nel ridurre gli errori prescrittivi dei medici, potenziale causa di rischio clinico per i pazienti ospedalizzati. Gli algoritmi necessitano ancora di migliorare la precisione, ma la via è aperta