Con università, ospedali, imprese, centri di ricerca e poli di innovazione la regione si afferma come hub europeo del settore tra crescita, innovazione e le sfide della sanità digitale per il futuro della salute
Autore: Redazione BitMAT
All’appuntamento annuale di Federfarma Lombardia e The European House-Ambrosetti, sono stati presentati i numeri delle farmacie lombarde che testimoniano un ruolo sempre più centrale nella sanità di prossimità regionale
In ambito sanitario è comune sfruttare strumenti informatici, Internet, dispositivi connessi e indossabili e piattaforme avanzate
Dopo la presentazione del DDL di delega da parte del Governo, prende ufficialmente avvio l’iter per il Testo Unico della legislazione farmaceutica. I Distributori intermedi plaudono all’azione dell’Esecutivo e del Sottosegretario Marcello Gemmato
Nel mondo circa 57 milioni di persone sono affette da demenza per le quali la riabilitazione cognitiva rappresenta un intervento fondamentale. Con il progetto “MI-RICORDO” la riabilitazione entra nelle case dei pazienti: grazie a una piattaforma digitale innovativa, maggiore aderenza alla terapia, effetti positivi su memoria, linguaggio e funzioni esecutive. Validata in Italia, è in fase di adattamento transculturale in Francia e Portogallo.
SALSA – Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e l’Autonomia, è un progetto realizzato da Informatici Senza Frontiere APS con Cascina Biblioteca e Fondazione Don Gnocchi
L’acquisizione prevista è in linea con la strategia di medicina di precisione di GE HealthCare e ha l’obiettivo di rafforzare il portafoglio di offerte dell’azienda nel campo dell’assistenza neurologica e in particolare nell’ analisi quantitativa della risonanza magnetica cerebrale
Si è tenuto il convegno sul DDL AI promosso da Aindo, società specializzata in dati sintetici per l’uso sicuro di informazioni sensibili
Il progetto Daisi&Ron integra robotica, AI e realtà virtuale in strumenti riabilitativi per il monitoraggio cognitivo e l’assistenza leggera di anziani
Promossa da AGENAS, la piattaforma è stata affidata alla società di progetto PNT Italia, con Cloudera come partner tecnologico principale e l’implementazione sul cloud pubblico di Amazon Web Services (AWS)
Welfair, la fiera del fare Sanità – organizzata da Fiera Roma e B-Sanità by Experience, è in programma a novembre a Fiera Roma
I tempi di diagnosi genetica presso l’Ospedale Di Venere si sono ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services
L’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più evidente nella sanità. Per affrontare queste sfide e trasformare le potenzialità dell’AI in strumenti concreti, Elty ha organizzato l’hackathon “AI Meets Medicine: Collaborative Solutions for the Future of Healthcare”
Maugeri è apripista nell’introduzione del sistema QRehab di SurgiQ, una soluzione di Intelligenza Artificiale al servizio del paziente e degli operatori sanitari che semplifica e ottimizza la gestione della programmazione delle terapie riabilitative dei fisioterapisti, la pianificazione semi-automatizzata delle attività, il bilanciamento dei carichi di lavoro, la personalizzazione dei percorsi di cura e la rendicontazione e il monitoraggio delle attività svolte in tempo reale
Ospedali, cliniche, laboratori stanno diventando sempre più digitalizzati, uno sviluppo necessario, ma che li espone anche a rischi considerevoli dal punto di vista della sicurezza informatica. Cosa fare per prevenire?
Il futuro passa anche dagli organ-on-chip
Il Center for Advanced Biomaterials for Health Care proietta Napoli sulla scena mondiale della medicina personalizzata
Garofalo Health Care Group adotta l’Enterprise Data Cloud, abilitando infrastrutture resilienti ed efficienti dal punto di vista energetico per trasformare i dati in un asset strategico per la Sanità
Gli USA investono nel biotech italiano: Ulisse Biomed chiude un round da 10 milioni con il family office Global Corporate Finance
In questo articolo a firma di Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED, si cercano soluzioni praticabili per supportare un settore a dura prova