• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Medigate di Claroty per l’Ospedale Israelitico
    Updated:16 Giugno 2023

    Medigate di Claroty per l’Ospedale Israelitico

    By Redazione BitMAT15 Giugno 20237 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Ospedale Israelitico ha introdotto Medigate di Claroty nei sistemi di protezione della propria infrastruttura It

    Ospedale Israelitico-Alessandro Battella, Channel Manager Italy, Malta, Greece and Cyprus di;Claroty
    Alessandro Battella, Channel Manager Italia, Malta, Grecia e Cipro di Claroty.

    I dati relativi agli attacchi ai danni delle infrastrutture critiche sono sempre più allarmanti, soprattutto quando si parla del settore sanitario. Come confermato anche dal Rapporto Clusit 2023, gli ospedali sono uno dei nuovi obiettivi tra i preferiti dai criminali informatici che, vista la complessità dei propri sistemi operativi e del servizio di prima utilità che erogano verso il cittadino, possono essere certamente annoverati tra le infrastrutture critiche più vulnerabili da proteggere. È proprio in questo contesto che si inserisce l’innovazione tecnologica introdotta dall’Ospedale Israelitico – una delle strutture sanitarie più antiche di Roma con i suoi oltre 400 anni di storia – che integra la propria infrastruttura IT con soluzioni adeguate e maggiormente performanti a tutela della sicurezza. “Da sempre la nostra struttura ha dimostrato una spiccata sensibilità verso questo tema ed è per questo che abbiamo maturato sul campo, giorno dopo giorno, la consapevolezza che è necessario avere un approccio alla sicurezza più ampio, che non si limiti alla protezione perimetrale dei dati, degli apparati IT e dei singoli processi gestiti. È indispensabile adottare soluzioni che garantiscano il monitoraggio e una copertura cyber a 360° di tutto ciò che concorre all’erogazione del Servizio di Diagnosi e Cura del Paziente. È necessario sviluppare soluzioni che siano in grado di rilevare le vulnerabilità e suggerire tempestivamente azioni di ‘messa in sicurezza’ e protezione delle informazioni che determinano il profilo di salute dei nostri pazienti e soprattutto dei dati che gestiscono le loro terapie. Soluzioni che contribuiscano a salvaguardare in primis la continuità e l’accesso ai servizi non differibili, sempre più digitali, remoti e informatizzati, che offriamo ai cittadini”, afferma il Dott. Riccardo Fragomeni – Responsabile Sistemi Informativi dell’Ospedale Israelitico.

    Ospedale Israelitico Roma

    Durante la fase di analisi del mercato, Claroty si è distinta per l’offerta di una soluzione unica, che garantiva full-monitoring, combinando prodotti e servizi in grado di cyber-proteggere sia l’infrastruttura che i processi. Inoltre, la proposta si è presentata assolutamente compatibile ed integrabile con le altre soluzioni e applicazioni operative presso la struttura (CUP, ADT, Registro Operatorio, OE, ecc).  Nell’aprile di quest’anno, pertanto, l’Ospedale Israelitico ha implementato Medigate di Claroty, grazie al supporto di un System Integrator titolato e certificato, che è stato in grado di attivare la soluzione configurandola al meglio con le altre componenti di sistema.

    Dott. Riccardo Fragomeni – Responsabile Sistemi Informativi dell’Ospedale Israelitico
    Dott. Riccardo Fragomeni – Responsabile Sistemi Informativi dell’Ospedale Israelitico

    Medigate di Claroty, piattaforma di cybersecurity per il settore sanitario, ha consentito all’Ospedale Israelitico di avere piena visibilità sui flussi informativi e di monitorare il corretto funzionamento delle postazioni di lavoro, degli elettromedicali e dei dispositivi wearable dei pazienti e di avere a disposizione un servizio di tipo SOC e SIEM, che si avvale di operatori specializzati nel funzionamento e nella reattività dei processi sanitari per identificarne eventuali anomalie e agire in tempi rapidi. Questa sinergia e interoperabilità con i sistemi ERP, di ausilio anche all’Ingegneria Clinica e le altre soluzioni poste a difesa cyber del network ospedaliero, si è rivelata fondamentale per l’implementazione di un sistema di monitoraggio e protezione proattivo, innovativo e all’avanguardia.

    La soluzione di Claroty ha, inoltre, permesso al nosocomio ebraico di gestire in modo centralizzato, con cruscotti facili ed intuitivi, le attività e i volumi di produzione dei devices medicali collegati alla rete. Questo ha consentito di cambiare totalmente la modalità di interazione con le macchine e di semplificare la gestione dell’operatività dei sistemi e degli end-point. Attraverso una dashboard completamente user friendly, infatti, ogni operatore è in grado di monitorare, in real-time, tutti i sistemi e i processi di competenza, come il rilevamento di eventuali anomalie nelle strumentazioni, il monitoraggio del loro livello di produttività sulla base degli obiettivi preposti e il loro ciclo di vita per preventivare aggiornamenti straordinari. In questo modo è possibile intervenire tempestivamente per prevenire o arginare il problema.

    A un mese dall’implementazione, l’Ospedale Israelitico ha già riscontrato dei risultati più che positivi. Questi dati hanno permesso di pensare già a un’evoluzione futura della soluzione di sicurezza, in un’ottica di “Health Global Solution”, ovvero di disporre grazie al progetto HGS di una ulteriore protezione delle cinque sedi del gruppo ospedaliero. La piattaforma Medigate di Claroty, infatti, inserita nel framework HGS, dà la possibilità di innestare nuovi algoritmi e appliance per il monitoraggio dei flussi informativi degli ambienti, delle sale di attesa, dei varchi di accesso, dei processori dei server, oltre a quelli provenienti dai medicali e dai dispositivi indossati dei pazienti allettati. Un nuovo concetto di sicurezza, appunto, ‘GLOBALE’. Sarà possibile monitorare ad esempio, grazie a mappe di calore elaborate in real-time, il livello di criticità, di sovraffollamento o esagitazione, presente nelle sale d’attesa dell’ospedale.  Oppure intercettare nei dialoghi tra l’operatore del call center e l’utente, parole chiave che manifestano chiaramente delle minacce. L’obiettivo finale è costruire una soluzione unica, un framework centralizzato di monitoraggio e di conseguente protezione di altissimo profilo, che adiuvata da algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, permetta non solo di analizzare i dati in modo preciso e puntuale, ma di attivare automatismi per l’attivazione di azioni di remedations automatiche e semiautomatiche di supporto all’intervento dei tecnici del settore.

    “La grande esposizione delle strutture sanitarie ai rischi cyber, e a quelli legati alla sicurezza in generale, ci ha spinto verso questa soluzione e ci ha mosso ad avviare, d’intesa con altre strutture, un progetto evolutivo alimentato da un concetto di sicurezza che definiamo a ‘geometria variabile’. L’Ospedale Israelitico aveva bisogno di una soluzione che ci permettesse di migliorare la nostra capacità di reazione in caso di attacco. Un framework grazie al quale essere sempre pronti a raccogliere le mutevoli informazioni sul campo che manifestano possibili vulnerabilità. Non sempre, infatti, si ha la possibilità di conoscere il problema in tempo e di reagire in maniera immediata alle nuove e sofisticate minacce introdotte dai criminali, anche per una mancanza di competenze mirate. Sappiamo infatti che una corretta protezione cyber si fonda su tre capacità di management, bisogna essere: predittivi, preventivi e proattivi. Claroty ci ha permesso non solo di includere questi tre elementi in un’unica soluzione, ma di ampliare ulteriormente la visione della sicurezza, lavorando sul concetto di ciclicità. È fondamentale analizzare ciò che è successo, decodificare gli eventi, effettuare l’analisi della situazione e della vulnerabilità riscontrate e misurare sempre l’efficacia dell’azione intrapresa. HGS si pone questo obiettivo. Solo in questo modo è possibile migliorare la difesa, diminuire i tempi di reazione e aumentare la capacità di resilienza della propria infrastruttura IT al fine di garantire la continuità dei servizi IT in risposta agli eventi avversi”, ha spiegato Riccardo Fragomeni.

    “La fiducia accordataci dall’Ospedale Israelitico è stata per noi un’ulteriore conferma della qualità e dei vantaggi che le nostre soluzioni possono offrire alle infrastrutture critiche, in particolare nell’Healthcare. L’evoluzione dell’Extended Internet of Things (XIoT) ha ampliato notevolmente l’efficienza e i vantaggi in termini di prestazioni delle aziende del settore sanitario, ma ha inevitabilmente portato alla luce nuovi rischi informatici che devono necessariamente essere arginati. Le aziende sanitarie sono pertanto chiamate a mettere in campo azioni mirate per proteggere i propri sistemi e salvaguardare la salute dei propri pazienti da eventuali minacce esterne. Questo è ciò che stiamo facendo con L’Ospedale Israelitico di Roma, con un occhio già proteso verso gli sviluppi futuri che aiuteranno la struttura a espandere e migliorare ulteriormente la messa in sicurezza di tutti i propri sistemi e apparati”, ha dichiarato Alessandro Battella, Channel Manager Italia, Malta, Grecia e Cipro di Claroty.

    Claroty Claroty Medigate Ospedale Israelitico
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.