• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La PLLA per la chirurgia ortopedica dell’articolazione metatarso-falangea

    La PLLA per la chirurgia ortopedica dell’articolazione metatarso-falangea

    By Redazione BitMAT15 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    LSM- MeD, la polimery factory italiana, presenta un nuovo spaziatore metatarsale in PLLA, la bio-plastica salva ambiente

    LSM- MeD-PLLA

    LSM-Med – azienda che opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici impiantabili e strumentari – ha presentato il nuovo spaziatore metatarso-falangeo, realizzato in PLLA, il polimero eco-friendly, derivato da risorse rinnovabili (ad es. mais, grano o riso), biodegradabile, riciclabile e compostabile.

    Il nuovo dispositivo medico, lanciato dalla polimery factory con sede a Milano e a San Marino, è indicato per interventi chirurgici eseguiti sulla prima articolazione metatarso-falangea e sull’ articolazione metatarso-falangea delle piccole dita, con particolare riferimento ad alluce rigido, alluce valgo-rigido, lesione osteocondrale, artrosi, esito fratture e artropatie reumatiche.

    Punto di forza dell’innovativo medical device è il materiale di realizzazione, il PLLA, una bio-plastica salva ambiente, capace di essere riassorbita dal corpo umano: la resistenza relativamente elevata e la sua velocità di degrado e riassorbimento lo rendono appropriato per la maggior parte delle applicazioni muscolo scheletriche, con particolare utilizzo nella chirurgia pediatrica.

    Inoltre, il vantaggio di essere riassorbito dal corpo umano consente di evitare l’intervento di rimozione dell’impianto, facilitando e riducendo i tempi di guarigione. Altro importante aspetto è la radiotrasparenza del dispositivo che consente di effettuare gli esami di accertamento senza interferenza.

    Quali sono le caratteristiche del nuovo spaziatore metatarsale?

    • Forma arrotondata della testa per adattarsi e ripristinare la morfologia del metatarso dell’alluce o delle dita dei piedi dopo la resezione della testa del metatarso
    • Quattro nervature di rinforzo nella superficie inferiore della testa posizionate a croce per migliorare le proprietà meccaniche del dispositivo
    • Stelo assottigliato progressivamente verso il fondo (forma conica) per facilitare l’inserimento nell’osso e la stabilità del dispositivo per attrito dopo l’inserimento
    • Dispositivo cannulato per consentire l’inserimento di un filo di Kirschner finalizzato all’ottenimento e mantenimento di un adeguato allineamento metatarso-falangeo
    • Radiotrasparente
    • Biocompatibile

    Massimiliano Manobianco, Amministratore Delegato di LSM-Med, dichiara “È stato un evento significativo per la nostra azienda con la partecipazione di importanti chirurghi ortopedici italiani che hanno animato il dibattito su quale fosse la migliore soluzione per il trattamento delle patologie della metatarso-falangea. LSM-Med crede molto nel successo di questo prodotto che andrà a completare l’offerta dei nostri prodotti dedicati alla chirurgia del piede”.

    I dispositivi in PLLA sono realizzati attraverso la tecnologia dell’injection molding. Sono parecchie le aziende specializzate nello stampaggio ad iniezione della plastica, ma sono pochissime quelle qualificate per la produzione di dispositivi medici impiantabili in PLLA. Tali impianti richiedono infatti un know-how specifico e una gestione della produzione più accurata e controllata. E’ necessario infatti disporre di Camere Bianche, appositi ambienti a contaminazione controllata dove collocare le attrezzature, in modo da garantire un elevatissimo standard di pulizia chimica, particellare e microbiologica.

    LSM-Med PLLA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.