• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Come le aziende farmaceutiche possono sfruttare il pieno potenziale del cloud

    Come le aziende farmaceutiche possono sfruttare il pieno potenziale del cloud

    By Redazione BitMAT31 Maggio 20229 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le aziende farmaceutiche hanno bisogno di innovare costantemente per avere successo in un ambiente altamente competitivo. In questo contesto, il cloud gioca un ruolo considerevole. Come sfruttarlo al meglio?

    cloud

    Mantenere e costruire la competitività nell’industria farmaceutica con Zero Trust e una piattaforma di sicurezza basata sul cloud

    Nel settore farmaceutico di oggi, è vitale lanciare nuovi medicinali, vaccini e altri nuovi prodotti il più rapidamente possibile. Le aziende farmaceutiche hanno bisogno di innovare costantemente per avere successo in un ambiente altamente competitivo. In questo contesto, il cloud gioca un ruolo considerevole, in quanto consente la collaborazione tra le aziende. Da un lato, le case farmaceutiche stanno creando partnership con organizzazioni esterne come cliniche, laboratori e centri di ricerca. Dall’altro, stanno investendo molto in fusioni e acquisizioni

    Ma modelli di collaborazione come questo si traducono anche in infrastrutture IT complesse che presentano nuove sfide di sicurezza per le aziende farmaceutiche e i loro dipartimenti IT. Spesso le aziende del settore sono involontariamente esposte alle minacce informatiche, con un costo medio dei danni causati da una violazione della sicurezza pari a 5,06 milioni di dollari.

    NUOVI TREND TECNOLOGICI: le tecnologie cloud sono sempre più utilizzate nelle aziende farmaceutiche

    Trasformazione digitale. La creazione di nuovi modelli di business basati sulla digitalizzazione cresce velocemente con l’emergere di nuove tecnologie, e il numero di dispositivi utente, OT e IoT che le aziende farmaceutiche utilizzano per i loro processi di business sta aumentando in modo considerevole.

    Le attività tradizionali del data center stanno diventando meno importanti. I processi di lavoro si stanno spostando sempre più verso il cloud, e le tecnologie cloud vengono collegate all’infrastruttura IT esistente, spostando così le priorità di protezione e sicurezza.

    A fronte dell’improvvisa diffusione in massa del telelavoro a causa della pandemia Covid-19, molte aziende inizialmente sono riuscite a fornire ai loro dipendenti un accesso remoto sicuro, basato su cloud, alla rete aziendale centrale. Ma ora che questa tendenza al lavoro a distanza si è consolidata molte aziende hanno optato per un modello di lavoro ibrido. Come deve adattarsi l’infrastruttura IT per supportare a lungo termine una forza lavoro ibrida?

    PERCHE’ LE AZIENDE FARMACEUTICHE DEVONO AGIRE SUBITO: le collaborazioni come modelli di business consolidati in ambito farmaceutico

    Le fusioni e acquisizioni sono una strategia di crescita frequente per le aziende farmaceutiche per rimanere competitive nei confronti della concorrenza, sviluppare nuovi modelli di business e il know-how necessario. Tuttavia, queste attività devono essere attuate rapidamente per accelerare le sinergie e garantire una rapida monetizzazione. È proprio qui che la fusione dal punto di vista delle reti richiede molto tempo e si rivela quindi un ostacolo alla velocità del business. Inoltre, l’apertura reciproca delle reti deve essere sicura dal punto di vista informatico. Così, le attività di &A spesso si trascinano per mesi, e a volte anche per anni.

    Una sfida permanente è la collaborazione con i fornitori di terze parti. Tali fornitori devono essere in grado di accedere ai sistemi principali in modo rapido e sicuro per consentire una collaborazione efficace. Tuttavia, le funzioni IT di solito non hanno visibilità su chi ha accesso a quali dati e strumenti sotto quali parametri di sicurezza. Di conseguenza, le aziende si espongono involontariamente a un rischio di sicurezza. Come può l’IT controllare con quali terze parti lavora l’azienda? Come possono garantire che si possa accedere solo alle applicazioni necessarie senza influenzare l’intera rete?

    IT obsoleto e maggiore complessità della rete

    Nel corso della loro lunga esistenza, le principali aziende farmaceutiche globali sono passate attraverso innumerevoli modelli di business – introducendone di nuovi e abbandonandone altri. Nel tempo, questo ha portato a un ambiente IT complesso e difficile da gestire, con conseguenti problemi di sicurezza. Questo è aggravato dalla carenza globale di esperti di sicurezza qualificati che potrebbero affrontare i problemi di sicurezza della rete esistente.

    Aumento del crimine informatico dovuto alla digitalizzazione

    La trasformazione digitale porta con sé una moltitudine di problemi di sicurezza che rappresentano una potenziale minaccia per tutti i settori dell’economia. Le tecnologie digitali si evolvono rapidamente, così come i criminali informatici sviluppano tecniche e strumenti d’attacco più sofisticati. Modernizzare l’IT è una priorità per le aziende farmaceutiche per prevenire i cyberattacchi di cui sono sempre più spesso oggetto.

    UN APPROCCIO ZERO TRUST PER SUPERARE LE SFIDE DELLA SICUREZZA

    Le aziende farmaceutiche devono essere preparate a impostare i loro meccanismi di difesa e controllo laddove si stabiliscono le connessioni, ovvero su Internet. Per garantire che queste siano veloci e sicure, indipendentemente da come o dove gli utenti si connettono e accedono alle loro applicazioni, è necessario un nuovo concetto: l’approccio Zero Trust.

    L’approccio olistico ZERO TRUST per proteggere le aziende nell’era della digitalizzazione si basa sul principio dei diritti di accesso minimi e sul concetto che nessun utente o applicazione dovrebbe beneficiare intrinsecamente di fiducia. Di conseguenza, la fiducia viene stabilita solo sulla base dell’identità e del contesto dell’utente, con le policy garanti della sicurezza.

    Introducendo una piattaforma di sicurezza Zero Trust basata sul cloud, le aziende farmaceutiche possono risolvere i loro attuali problemi in ambito IT. Si tratta di una ristrutturazione olistica che combina applicazioni, aspetti di sicurezza, connettività e una nuova architettura di rete. Sulla base di questo, le aziende possono affrontare il loro viaggio di trasformazione digitale in modo strategico.

    Complessità della rete in ambienti multicloud

    Zscaler Zero Trust Exchange permette ai dipendenti di accedere alle applicazioni da qualsiasi luogo con connessioni veloci e sicure, consentendo a Internet di agire effettivamente come una rete aziendale. L’accesso dei singoli utenti è segmentato in modo puntuale a livello di applicazione, compreso l’accesso remoto al data center e alle applicazioni in ambienti cloud. La soluzione Zscaler Zero Trust Exchange protegge migliaia di clienti dagli attacchi informatici e dalle violazioni dei dati collegando in modo sicuro utenti, dispositivi e applicazioni da qualsiasi luogo in base alle policy definite, attraverso un microtunnel crittografato.

    Zscaler Cloud Protection (ZCP) utilizza la piattaforma Zero Trust Exchange non solo per ridurre i rischi associati alla migrazione verso il cloud, ma anche per ridurre la complessità operativa. ZCP identifica i workload nel cloud e garantisce un elevato livello di sicurezza, consentendo un accesso sicuro alle applicazioni solo agli utenti autorizzati e un accesso sicuro per i workload ad altri cloud, data center e a Internet. Mitiga anche i rischi di attacco impedendo il movimento laterale dei criminali che stanno sferrando l’attacco.

    Sicurezza

    La sicurezza stessa deve essere spostata nel cloud. Il cloud e Zero Trust creano le condizioni per una soluzione completa. Questo è l’aspetto centrale dell’approccio Zero Trust alla trasformazione sicura del cloud.

    Fusioni e Acquisizioni

    Un approccio alla sicurezza basato sul cloud non solo permette di semplificare l’integrazione IT durante le fusioni e acquisizioni o le cessioni (e accorcia il processo a poche settimane), ma riduce anche la superficie di attacco dell’azienda.

    Zscaler Private Access (ZPA) è una soluzione basata sul cloud che fornisce un accesso sicuro alle applicazioni interne ospitate nel cloud o in un data center tramite Zscaler Zero Trust Exchange. Con la concessione di permessi di accesso dettagliati, ZPA può garantire che i dipendenti autorizzati abbiano accesso alle applicazioni di cui hanno bisogno sulla rete acquisita – anche durante le acquisizioni aziendali – senza aprire l’intera rete per l’accesso.

    L’APPROCCIO ZERO TRUST PER GUIDARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

    I manager IT delle aziende farmaceutiche si preoccupano in particolare di far progredire il processo di  trasformazione digitale della loro azienda e in tal senso valutano l’utilizzo di nuove tecnologie cloud da un punto di vista strategico.

    Esistono tre elementi fondamentali da tenere in considerazione: sicurezza informatica, trasformazione IT e esperienza utente.

    Cybersecurity significa garantire il funzionamento sicuro delle applicazioni e delle reti, sia in loco che in remoto. Si devono adottare misure preventive per identificare le lacune di sicurezza e risolverle il più rapidamente possibile. Questo vale in particolare per l’integrazione delle infrastrutture IT nel corso delle attività di fusione e acquisizione.

    La segmentazione delle applicazioni e dei processi e la limitazione dell’accesso (per esempio nello sviluppo dei vaccini) sono gli strumenti appropriati da adottare. Minimizzano i movimenti laterali all’interno della rete e assicurano la collaborazione con terze parti concedendo loro il minor accesso possibile.

    La trasformazione IT consiste nel ridurre la complessità dell’infrastruttura (che generalmente aumenta nel corso dei processi di fusione e acquisizione). I sistemi legacy devono essere sostituiti e le operazioni di business godranno così di maggior rapidità dal passaggio ai moderni strumenti basati sul cloud.

    Obiettivo dell’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente è consentire ai dipendenti di lavorare in modo affidabile da qualsiasi luogo – indipendentemente dal dispositivo che utilizzano – mantenendo sempre un’elevata user experience. Un elevato livello di sicurezza non può e non deve inficiare la produttività sul posto di lavoro.

    I VANTAGGI OFFERTI DA ZSCALER

    Affidandosi a Zscaler per guidare il processo per una trasformazione digitale sicura, le aziende del settore farmaceutico possono contare su un partner esperto e usufruire della soluzione Zero Trust Exchange, la piattaforma più estesa al mondo grazie alla sua architettura proxy Zero Trust per consolidare così il loro potere innovativo.

    Architettura: le architetture esistenti vengono sovrapposte per accelerare la trasformazione digitale e fornire servizi efficienti, sicuri, incentrati sul cliente e scalabili.

    Efficienza: un’infrastruttura IT semplice riduce la complessità e i costi.

    Sicurezza: una migliore resilienza e un livello di sicurezza generale più elevato attraverso un monitoraggio centralizzato e interdipartimentale previene la perdita di dati e riduce al minimo i rischi per la sicurezza.

    Attenzione al cliente: l’approccio alla sicurezza Zero Trust supporta gli ambienti di lavoro ovunque, aumenta la capacità, riduce la latenza e crea un’esperienza utente di qualità.

    Scalabilità: una piattaforma moderna e agile è alla base dell’innovazione digitale, accelera la trasformazione digitale e permette di crescere.

    F&A: Questo pone una sfida ai team di rete e di sicurezza responsabili di garantire. Una piattaforma Zero Trust permette ai team di rete e di security di garantire la connettività degli utenti alle applicazioni interne e la sicurezza dei dati sensibili oltre a una monetizzazione più veloce in caso di fusioni e acquisizioni.

     

    A cura di Alessio Stellati, Country Manager Italy, Zscaler

     

    cloud Zscaler
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.