• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Deloitte: “La svolta digitale della Sanità avverrà solo grazie alla sinergia tra investimenti pubblici e privati”

    Deloitte: “La svolta digitale della Sanità avverrà solo grazie alla sinergia tra investimenti pubblici e privati”

    By Redazione BitMAT24 Marzo 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La pandemia ha accelerato l’adozione di soluzioni digitali cambiando radicalmente il paradigma della ricerca e dello sviluppo dei farmaci e guidando l’industria a capitalizzare sull’ottimizzazione dei processi

    deloitte
    Valeria Brambilla, Deloitte Life Sciences and Health Care Industry Leader

    Digitalizzazione e innovazione sono stati fattori vincenti nella prima fase dell’emergenza e nel post-Covid rendendo più efficiente e moderna la macchina sanitaria. Grazie alle innovazioni in ambito salute saranno implementati nuovi modelli e servizi ma anche a sperimentazioni cliniche più innovative e veloci” ha dichiara Valeria Brambilla, Deloitte Life Sciences and Health Care Industry Leader, a seguito del “Nurturing growth: Measuring the return from pharmaceutical innovation 2021”  il dodicesimo rapporto annuale realizzato dal Deloitte Centre for Health Solutions, sulla capacità di generare ritorni dall’attività di investimento in ricerca farmaceutica, misurata su un campione rappresentativo delle grandi imprese del settore.

    “La vera svolta digitale e innovativa potrà però realizzarsi solo grazie agli investimenti pubblici e privati in sinergia mirati su tecnologia, innovazione e ricerca, che consentiranno alle aziende di favorire la trasformazione digitale al loro interno, aumentando la loro capacità di innovare e sperimentare, ma anche di creare le condizioni inclini a consolidare un ecosistema di open innovation più competitivo e dinamico”.

    Fino al 2020, si è rilevato un declino decennale nella produttività degli investimenti in R&S. L’analisi del 2021 mostra un miglioramento significativo del tasso interno di rendimento medio (“IRR”) con dieci delle 15 aziende del campione che registrano un aumento del loro IRR del 2020, anche escludendo gli investimenti ed i prodotti connessi al COVID-19.“Migliori IRR stimoleranno ulteriore sviluppo alla ricerca ed innovazioni a beneficio di pazienti, ma ciò potrà accadere solo grazie l’effettiva collaborazione tra organizzazioni e regolatori, come accaduto durante la pandemia, e se l’uso del digitale e di altri approcci trasformativi in grado di accelerare lo sviluppo dei farmaci, sarà incoraggiato e adottato su ampia scala” prosegue la Brambilla.

    L’analisi dell’IRR per il 2021 mostra un forte aumento della redditività di R&D previsto su un campione di grandi biopharma al 7,0%, rispetto al 2,7% del 2020. Anche se escludiamo le attività relative al COVID-19 con l’approvazione di emergenza, l’IRR diviene pari a 3,2%, che è ancora superiore al 2,7 % osservato nello studio del 2020. Il costo medio per lo sviluppo dei prodotti, compreso il costo dell’abbandono, è diminuito complessivamente nel 2021 a 2.006 milioni di dollari da 2.376 milioni di dollari nel 2020. Questa diminuzione è principalmente dovuta all’aumento del numero di prodotti nella pipeline entrati nelle fasi avanzate del trial clinico. Inoltre, è aumentato il livello medio delle vendite per prodotti della pipeline dovuto in gran parte alle previsioni di vendita elevate per i prodotti connessi ai COVID-19. In particolare, il livello medio delle vendite relativa campione è aumentato da $ 422 milioni nel 2020 a $ 521 milioni nel 2021. Il trend è previsto anche per il 2021, in conseguenza alle previsioni di vendita elevate per i vaccini COVID-19.

    “Per proseguire su questa strada – fa notare Brambilla di Deloitte – saranno fondamentali le risorse del PNRR, destinate a sostenere gli investimenti in R&S. Per un settore strategico come quello farmaceutico sarà ancora più fondamentale saper coniugare l’innovazione con la sostenibilità e farlo in un’ottica di collaborazione allargata e in grado di generare valore diffuso per tutti gli stakeholder. L’innovazione e le iniziative di ecosistema dovranno accrescere il benessere della società e la qualità della vita della generazione attuale ma, soprattutto, essere in grado di migliorare quello delle generazioni future”.

    Deloitte
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.