• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    • StartUp Breeze 2025: via alle candidature!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»EMA Leaks: Yarix trova nel dark web dati riservati sul vaccino Pfizer

    EMA Leaks: Yarix trova nel dark web dati riservati sul vaccino Pfizer

    By Redazione BitMAT11 Gennaio 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Documenti riservati di EMA sul vaccino Pfizer trovati nel Dark Web grazie al team di cyber intelligence di Yarix. E’ in corso un’indagine della Polizia Postale

    Salesforce_vaccino

    Si riferisce all’attacco hacker subito da EMA – l’Agenzia Europea Del Farmaco – il leak rinvenuto nei giorni scorsi dal team di Cyber Intelligence di Yarix, linea di business Digital Security di Var Group.

    Oltre 33 Megabyte, 5 cartelle e 50 file di informazioni classificate sull’iter autorizzativo e commerciale del vaccino Pfizer-BioNTech (BNT162b2) in capo ad EMA: materiale rubato dagli hacker il 9 dicembre 2020 e al centro di attività investigativa da parte degli inquirenti di tutta Europa, alla ricerca di materiale documentale particolarmente sensibile perché relativo ad un oggetto – il vaccino contro il Covid – su cui si gioca la sostenibilità sanitaria ed economica del pianeta. La scoperta messa a segno da Yarix pone fine alla ricerca e dà l’avvio all’indagine della Polizia Postale italiana.

    “I nostri esperti di cyber intelligence sono infiltrati, ormai da mesi, all’interno dei forum underground più frequentati, nel dark web, da hacker e personaggi della cybercriminalità internazionale. È grazie a questo delicato lavoro ‘sotto copertura’ e a competenze investigative ultra specialistiche, fiore all’occhiello per il nostro Paese, che è stato possibile scoprire il leak EMA/Pfizer: immediatamente abbiamo denunciato l’accaduto alla Polizia Postale, con cui abbiamo da tempo un accordo di collaborazione” commenta Mirko Gatto, CEO di Yarix, linea di business Digital Security di Var Group “. Il ritrovamento ci dice molto della capacità delle cyber gang di infiltrarsi nelle organizzazioni pubbliche e private, al cuore di processi decisionali strategici. Il dark web diventa, così, lo spazio della ritorsione e del ricatto, in cui rendere pubblici dati sensibili che gli hacker non siano riusciti a farsi remunerare dalle proprie vittime o in cui riversare informazioni capaci di distruggere reputazione e sicurezza. Un territorio da conoscere e presidiare, con risorse e uomini addestrati a misurarsi con questo contesto di frontiera”.

    Dinamica della scoperta

    • In prima battuta, gli esperti di Yarix hanno trovato i documenti all’interno di un noto forum underground. L’autore del post contenente il leak avrebbe creato il proprio profilo appositamente per caricare le informazioni rubate, cessando successivamente ogni attività;
    • Il post dal titolo “Astonishing fraud! Evil Pfffizer! Fake vaccines!” riporta la data del 30 dicembre 2020 ore 19:30 ed è stato successivamente rimosso dagli amministratori;
    • Oltre al link per scaricare il leak (non più disponibile), il post rimanda ad un thread postato in un altro forum. Questa volta in lingua russa;
    • Proprio questo secondo post sarebbe quello originale, come suggerisce la data di pubblicazione (30 dicembre 2020 ore 15:25). Anche in questo caso, l’autore del post è un utente iscritto alla piattaforma solo per l’inserimento del materiale in oggetto;
    • Ad oggi il post originale, dapprima rimosso, risulta nuovamente disponibile sul dark web ed aggiornato con nuovi link di condivisione e file consultabili.

    Dentro il Leak

    • L’archivio scaricato è denominato “EMA_LEAKS.zip”. Pesa 33,4MB e contiene due ulteriori archivi (formato 7z) e un file di testo con la password di estrazione;
    • I singoli archivi contengono documenti riservati ripartiti in 5 cartelle e 50 file. Il materiale contiene numerosi riferimenti a personale di EMA, Pfizer-BioNTech e Commissione Europea.
    • L’analisi ha rivelato la presenza di estratti di conversazioni confidenziali fra il personale EMA e membri della Commissione Europea, relativamente al processo di produzione, validazione e commercializzazione del vaccino;
    • Sono presenti diversi screenshot e documenti PDF che rimandano al portale Eudralink, utilizzato internamente all’EMA per le comunicazioni sicure e riservato al solo personale autorizzato;
    • Non sussistono elementi certi che consentano di confermare che i dati recuperati siano solo una parte del Leak o se effettivamente includano tutti i dati sottratti nel breach. Certa è, invece, l’intenzione che il leak sottende da parte dei cybercriminali: quella di arrecare un importante danno di reputazione e credibilità a EMA e Pfizer.

    dark web EMA Leak Pfizer vaccino Yarix
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.