• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 31 Ottobre
    Trending
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»1° gennaio 2021: NSO e Ordini Elettronici obbligatori per i fornitori di servizi al SSN
    Updated:29 Dicembre 2020

    1° gennaio 2021: NSO e Ordini Elettronici obbligatori per i fornitori di servizi al SSN

    By Redazione BitMAT23 Dicembre 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dal 1° febbraio lo stesso obbligo entrerà in vigore anche per i fornitori di beni

    Massimo Missaglia, AD di SB Italia
    Massimo Missaglia, AD di SB Italia

    Nuovi termini di decorrenza per l’obbligo di ordine elettronico tramite NSO (Nodo Smistamento Ordini), la piattaforma intermediaria che gestisce e convalida la trasmissione telematica degli ordini di acquisto della sanità pubblica. In modifica al decreto ministeriale del 7 dicembre 2018, che fissava il termine di decorrenza dell’obbligo al 1° ottobre 2019, a partire dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore l’obbligo per le prestazioni di servizi, mentre dal 1° febbraio 2020 sarà in vigore l’obbligo per enti e fornitori per quanto riguarda le cessioni di beni.

    L’infrastruttura prevede, in aggiunta alle modalità tradizionali di comunicazione (PEC, FTP, WS) anche la trasmissione dei documenti su rete Peppol (Pan-European Public Procurement On-Line). Questo scenario normativo presuppone che la pubblica amministrazione e i suoi fornitori si avvalgano di un service provider che sia contemporaneamente Certified Peppol Access Point ed intermediario accreditato verso NSO.

    SB Italia, Digital Innovation Company che realizza soluzioni IT all’avanguardia per le aziende che desiderano innovare, è accreditata all’NSO ed è anche Access Point certificato PEPPOL: come interlocutore certificato, è in grado di indirizzare, ricevere e trasmettere i documenti elettronici e i messaggi all’interno della rete dell’e-Procurement pubblico.

    Pablo Pellegrini, BU Manager, Document Management, Workflow and Services di SB Italia, osserva come “la digitalizzazione del processo di acquisto porterà a una maggiore efficienza e assicurerà la completa tracciabilità degli ordini del Sistema Sanitario Nazionale, riducendo drasticamente sprechi e inefficienze. Grazie allo sviluppo delle migliori tecnologie e applicando al meglio le normative vigenti, noi di SB Italia siamo in grado di agevolare la trasformazione digitale dei processi e la interoperabilità fra aziende, acquisendo un ruolo di riferimento per le organizzazioni”.

    SB Italia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.