• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Mental Breakdown: prevenirlo con l’intelligenza artificiale
    Updated:29 Dicembre 2020

    Mental Breakdown: prevenirlo con l’intelligenza artificiale

    By Redazione BitMAT26 Ottobre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In fase di studio un chatbot per monitorare il nostro umore e capire, in caso di stress o difficoltà, se chiedere aiuto

    AI intelligenza artificiale-Malattie neuromuscolari

    L’intelligenza artificiale potrebbe giocare un ruolo cruciale per supportare la salute mentale di tutti noi, soprattutto alla luce del periodo storico particolarmente duro che stiamo vivendo.

    “Ciao, come ti senti oggi?”. “Cosa ne pensi dei risultati delle elezioni?”. “Hai voglia di uscire?”. Domande come queste ci vengono rivolte di solito da un amico o un parente. Sono quel genere di scambi che avvengono tra persone che hanno confidenza, in momenti di calma, che siano dal vivo, al telefono o – sempre più spesso – via chat. Sono domande che ci fanno sentire considerati perché mostrano l’interesse di una persona nei nostri confronti.

    In futuro queste domande potrebbero esserci fatte da un chatbot. Non per sostituire le interazioni umane, ma per aiutarci a monitorare il nostro umore e il livello di stress, ed evitare così un breakdown mentale. L’idea ci è venuta durante il confinamento vissuto gli scorsi mesi: solo in Italia, secondo un questionario a cui hanno risposto 18mila persone (condotto dall’Università dell’Aquila e Territori aperti, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata), il 37% degli intervistati ha presentato sintomi da stress post traumatico, il 21% stress generale, il 20% ansia severa, il 17% sintomi depressivi, il 7% insonnia. E in vista di una stretta sulle regole anti-Covid, è del tutto naturale preoccuparsi per la nostra salute mentale.

    È per questo che abbiamo avviato uno studio su come l’intelligenza artificiale possa aiutare in questo campo. E la soluzione potrebbe essere molto semplice: un chatbot per smartphone che chatta con noi indagando il nostro stato d’animo.

    Intelligenza artificiale: amico immaginario o supporto medico?

    Per capire come stiamo, l’AI dovrebbe interagire con noi come un amico, facendoci domande non solo sul nostro umore, ma anche sul mondo, toccando argomenti di attualità o specifici di nostro interesse. Certo, la programmazione dovrebbe essere molto accurata e il suo utilizzo controllato, proprio per evitare di trovarsi di fronte a consigli inopportuni. È di queste settimane la notizia che Replika, l’app di intelligenza artificiale nata per tenere compagnia a chi si sente solo, avrebbe istigato il suo utilizzatore ad uccidere delle persone. Non sappiamo come sia andata la vicenda nel dettaglio, ma ci fa pensare che sia quanto mai necessario, oggi, un approccio estremamente attento alla programmazione delle AI.

    Anche perché non si può negare che strumenti come questi abbiano un potenziale immenso in termini di raccolta dati e informazioni, e se gestiti nel modo corretto e incanalati in circoli virtuosi possano acquisire una valenza sociale. Tenendo traccia delle proprie emozioni quotidianamente (come una sorta di “diario 2.0”) una persona potrebbe accorgersi che è sempre triste o di cattivo umore, potrebbe decidere di chiedere un aiuto a un terapista o anche solo a un amico. Ma, con il consenso dell’utente e attraverso sistemi che garantiscano il rispetto della privacy, questo strumento potrebbe essere utilizzato anche per supportare una terapia medica, andando ad affiancarsi alle sedute di psicoterapia, o integrandosi con sistemi medico-digitali. Questo perché l’intelligenza artificiale è in grado di interpretare anche il sentiment dietro alle parole che usiamo: il sistema sviluppato analizzerebbe non solo quello che diciamo, ma anche come lo diciamo, mappando entrambi i dati e potendo, così, dare feedback e inviare segnali in caso venisse rilevato un elevato livello di stress.

    L’AI per le persone, non viceversa

    Per chi è timido, un chatbot di questo tipo potrebbe essere uno strumento di allenamento per parlare con gli altri: per molti è difficile esporsi e dire cosa si pensa davvero ad altre persone di cui si teme il giudizio, e il fatto di farlo in un luogo protetto potrebbe aiutare ad aprirsi. Infine, potrebbe essere d’aiuto per le nuove generazioni che trascorrono così tante ore incollati agli schermi dei loro smartphone da “dimenticarsi” di parlare: per i giovani parlare con un chatbot potrebbe risultare molto più semplice che non con i loro amici.

    Siamo di fronte a un’applicazione dell’intelligenza artificiale a vantaggio delle persone: secondo noi, l’unica possibile in futuro. Per competere nell’era dell’intelligenza artificiale non si può essere guidati dalla tecnologia in sé, ma è necessario pensare a sistemi, strutture, piattaforme e strumenti che utilizzino la tecnologia per essere davvero di supporto alle persone.

    A cura di Roberto Oscurato, UX e UI Designer di Indigo.ai

    Indigo.ai intelligenza artificiale mental breakdown
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.