• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Assistenza sanitaria da remoto: come monitorare la salute dei cittadini in totale sicurezza

    Assistenza sanitaria da remoto: come monitorare la salute dei cittadini in totale sicurezza

    By Redazione BitMAT14 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’innovazione digitale in medicina permette oggi di monitorare lo stato di salute sul luogo di lavoro, al domicilio, o in viaggio attraverso i punti diagnostici

    520x330_WP-Diagnostic_teleassistenza

    Nella fase di ripartenza post Covid-19, la parola chiave è senza dubbio “distanziamento sociale”. Come si traduce questo concetto in ambito sanitario? La risposta si trova nella telemedicina. Oggi la tecnologia sta avendo un impatto sempre maggiore su molti aspetti della nostra vita quotidiana, incluso quello medico: per tutelare concretamente la salute dei pazienti occorrono soluzioni avanzate, che permettano di superare le criticità legate agli accessi in strutture sanitarie, alla disponibilità di specialisti, a ricoveri e ospedalizzazioni superflui.

    La crescente domanda di servizi medici personalizzati e facilmente accessibili ha portato allo sviluppo di efficienti soluzioni di assistenza da remoto, che consentono alle persone di essere attivamente coinvolte nel proprio processo di cura. L’innovazione digitale in medicina, infatti, permette oggi di monitorare lo stato di salute sul luogo di lavoro, al domicilio, o in viaggio: come? Attraverso i punti diagnostici.

    DP_mini_open_teleassistenza_comarch

    Comarch Diagnostic Point: assistenza medica dove e quando serve

    L’obiettivo principale di Comarch Diagnostic Point è di rendere accessibili ai cittadini un sistema di prevenzione e tutela della propria salute.

    Comarch Diagnostic Point è un set di dispositivi certificati medicali connessi a una piattaforma in Cloud attraverso i quali la persona può rilevare in autonomia i propri parametri vitali (saturazione, temperatura, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, peso, spirometria, ECG…).

    In un secondo momento, il sistema analizza ed elabora i risultati della rilevazione sulla base di algoritmi di Intelligenza Artificiale e fornisce una prima analisi sullo stato di salute della persona.

    In aggiunta, nel caso in cui venga rilevata una criticità, è possibile consultare i risultati insieme a uno specialista grazie alla funzione di teleconsulto.

    Fornire un punto diagnostico dove una persona possa misurare i propri parametri, in qualsiasi momento e luogo, permette di accrescere il livello di sicurezza dell’ambiente in cui l’assistito si trova, che si tratti di un’azienda, di un hotel o di un centro sportivo.

    https://www.bitmat.it/wp-content/uploads/2020/05/Comarch_Diagnostic_Point_subs_IT.mp4

    Tutelare la salute delle persone in modo semplice e flessibile

    Comarch Diagnostic Point permette di affrontare molte delle criticità che il sistema sanitario moderno presenta: ospedali sovraffollati, lunghe liste di attesa, mancanza di specialisti e un aumento dei costi operativi sono solo alcuni esempi.

    La soluzione è disponibile in tre versioni: fissa, mobile con valigetta, e mobile con carrello.

    Se le versioni mobili sono utili per persone che hanno difficoltà a spostarsi (ad esempio, su navi da crociera, aeromobili, treni), la versione fissa è dedicata per lo più ad aziende, farmacie, spazi retail, e così via.

    Oltre ai benefici dal punto di vista medico, il punto diagnostico offre a chi lo implementa anche la possibilità di aumentare la fidelizzazione dei clienti/pazienti, che si sentono sicuri e seguiti anche al di fuori di una struttura medica avendo rapido accesso a servizi medici di alta qualità.

    La telemedicina è il futuro dell’assistenza sanitaria: permettere ai cittadini di monitorare il proprio stato di salute al di fuori di una struttura medica può aiutare ad abbattere le barriere territoriali e a ridurre i rischi legati all’attuale situazione di emergenza sanitaria, anche in fase di ripartenza.

    Scopri di più sui servizi di diagnostica mobile scaricando il white paper dedicato.

    Comarch Comarch Diagnostic Point teleassistenza Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.