• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 13 Novembre
    Trending
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Testamento biologico e aborto, Associazione Luca Coscioni lancia la prima intelligenza artificiale al mondo che aiuta il cittadino

    Testamento biologico e aborto, Associazione Luca Coscioni lancia la prima intelligenza artificiale al mondo che aiuta il cittadino

    By Redazione BitMAT4 Dicembre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un sistema di risposte automatiche colma la mancanza di campagne informative su questi temi ed è in fase di test su disabilità, immigrazione, cure palliative e fecondazione assistita, con il progetto di estenderlo ad ogni campo di esercizio delle libertà individuali

    Citbot_Associazione Luca Coscioni

    Associazione Luca Coscioni lancia ufficialmente CitBOT, un’intelligenza artificiale e prima chat-bot al mondo in grado di consentire al cittadino la difesa delle proprie libertà civili.

    “Abbiamo iniziato dai temi sui quali ricevevamo più richieste di informazioni, anche per l’assenza delle campagne d’informazione pur previste dalle leggi. Abbiamo deciso di agevolare la conoscenza dei diritti e dell’attuazione pratica, grazie a una semplice chat capace di rispondere 24h/24h chiarendo dubbi alle utenti e agli utenti in condizione di privacy e anonimato, come è fondamentale che sia su un tema come l’aborto e la contraccezione d’emergenza – spiega Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni -. Nonostante l’aborto sia libero e gratuito, fra le 15.000 e le 20.000 donne, ogni anno, rischiano ancora la propria salute anche a causa dell’assenza di un’adeguata informazione. CitBOT fornisce risposte anche sulla pillola del giorno dopo e dei 5 giorni dopo e cerca di favorire il rapporto medico-paziente rinviando ad approfondimenti col proprio medico”.

    CitBOT è attivo in fase di test anche su DISABILITÀ, ‘IMMIGRAZIONE, CURE PALLIATIVE e FECONDAZIONE ASSISTITA, ed è in corso l’attività di esperti e volontari per estenderlo a più svariati campi di esercizio delle libertà individuali, come l’accesso alle giurisdizioni internazionali, il consumo di sostanze controllate e i diritti dei detenuti.

    Per accedere al sistema si può usare il sito www.citbot.it , il canale Telegram TeleCitBOT e le pagine tematiche del sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni; presto il sistema sarà accessibile anche da altri dispositivi e attraverso il riconoscimento vocale.

    Associazione Luca Coscioni CitBOT diritti civili intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.