• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»L’intelligenza artificiale per difendere i diritti civili

    L’intelligenza artificiale per difendere i diritti civili

    By Redazione BitMAT20 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La chat bot è già in grado di guidare il cittadino nel fruire di libertà come testamento biologico e aborto ed è in fase di test su disabilità, immigrazione, cure palliative e fecondazione assistita

    Citbot_logo1

    Associazione Luca Coscioni lancia ufficialmente CitBOT, l’intelligenza artificiale per le libertà civili dei cittadini.

    CitBOT è la prima chat-bot al mondo in grado di consentire al cittadino la difesa delle proprie libertà civili. La presentazione ufficiale è avvenuta a Milano, al termine della prima fase di rodaggio iniziata a giugno, da quando lo strumento è in grado di rispondere alle domande sul Testamento biologico. Sono già oltre 6000 le persone che hanno ricevuto informazioni e chiarimenti sul tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, ed è terminata la fase di test su salute riproduttiva e sull’interruzione volontaria di gravidanza.

    “Abbiamo iniziato dai temi sui quali ricevevamo più richieste di informazioni, anche per l’assenza delle campagne d’informazione pur previste dalle leggi. Abbiamo deciso di agevolare la conoscenza dei diritti e dell’attuazione pratica, grazie a una semplice chat capace di rispondere 24h/24h chiarendo dubbi alle utenti e agli utenti in condizione di privacy e anonimato, come è fondamentale che sia su un tema come l’aborto e la contraccezione d’emergenza – dichiara Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni -. Nonostante l’aborto sia libero e gratuito, fra le 15.000 e le 20.000 donne, ogni anno, rischiano ancora la propria salute anche a causa dell’assenza di un’adeguata informazione. CitBOT fornisce risposte anche sulla pillola del giorno dopo e dei 5 giorni dopo e cerca di favorire il rapporto medico-paziente rinviando ad approfondimenti col proprio medico”.

    CitBOT è attivo in fase di test anche su DISABILITÀ, ‘IMMIGRAZIONE, CURE PALLIATIVE e FECONDAZIONE ASSISTITA, ed è in corso l’attività di esperti e volontari per estenderlo a più svariati campi di esercizio delle libertà individuali, come l’accesso alle giurisdizioni internazionali, il consumo di sostanze controllate e i diritti dei detenuti.

    Per accedere al sistema si può usare il sito www.citbot.it, il canale Telegram TeleCitBOT e le pagine tematiche del sito ufficiale dell’Associazione Luca Coscioni; presto il sistema sarà accessibile anche da altri dispositivi e attraverso il riconoscimento vocale.

    CitBOT è stato sviluppato nella sua parte tecnologica da Revevol Italia, filiale italiana del Gruppo Revevol fondata da Massimo Cappato nel 2011. Lo sviluppo utilizza tecniche di machine learning ed interpretazione del linguaggio naturale che sono oggi alla portata di tutti e che hanno permesso di trasferire, in poche settimane, il prezioso know how dell’Associazione Coscioni al chatbot stesso, che è in grado di dialogare con le persone riguardo a temi scelti, fornendo risposte adeguate e precise.

    “Non solo tale algoritmo garantisce già oggi una elevata qualità di interazione – spiega Massimo Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e ideatore del progetto – ma è in grado di apprendere e migliorare progressivamente, nonché di essere facilmente “formato” su nuovi argomenti. E’ importante notare che l’evoluzione dell’algoritmo da qui in poi non richiederà un contributo massiccio di ingegneri, programmatori o esperti di machine learning; al contrario, lo stato dell’arte delle tecnologie utilizzate consentirà a chiunque sia esperto delle tematiche in ciascun ambito di partecipare alla crescita delle capacità di CitBOT. Questo aspetto è fondamentale per il mondo del non-profit, che normalmente non può contare su un “business case” economico per il ritorno dell’investimento, ma è altrettanto importante nel mondo aziendale che è quello in cui opera normalmente Revevol. Assistiamo a una “democratizzazione dell’intelligenza artificiale” che permette ad aziende qualsiasi dimensione, PMI comprese, di ricorrere a queste tecnologie”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.