• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»AI e sanità: quanto si fidano gli italiani?

    AI e sanità: quanto si fidano gli italiani?

    By Redazione BitMAT2 Ottobre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La ricerca Digital Frontiers di VMware rivela che tre quarti dei consumatori italiani affiderebbero la cura dei propri cari alle nuove tecnologie

    AI intelligenza artificiale-Malattie neuromuscolari

    Le nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet of Things e la blockchain hanno un impatto crescente su ogni aspetto delle nostre vite, dalla sanità alla gestione delle finanze. La ricerca Digital Frontiers di VMware, azienda innovatrice nel software aziendale, condotta online su un campione di 1.030 adulti, ha mostrato quanto i consumatori italiani si sentano a proprio agio nell’adottarle nella propria vita, quanto credono nelle opportunità che queste tecnologie aprono e quale ruolo attribuiscono alle imprese e al Governo nell’educare i cittadini sui loro benefici e sulle sfide che esse comportano.

    I consumatori ritengono che la tecnologia possa avere un impatto notevole sulla sanità, dall’assistenza domiciliare agli ospedali

    Tendenzialmente, i consumatori italiani accolgono positivamente la prospettiva di nuove tecnologie che migliorino la salute e il benessere.

    L’85% degli intervistati si sente a proprio agio nell’affidare alla tecnologia la cura dei propri cari, per monitorare e prevedere il loro comportamento, tenerli al sicuro e essere avvisati immediatamente in caso di necessità, se questo può consentire loro di vivere più a lungo nella propria casa.

    In particolare, le persone di oltre 45 anni sono più ricettive (87%) su questo aspetto, suggerendo che le generazioni più anziane credano con più convinzione che il futuro della loro famiglia, e forse del loro benessere, possa non essere più gestito al meglio dagli esseri umani.

    Inoltre, il 73% degli italiani, contro il 43% della media europea, si sente a proprio agio all’idea che il proprio medico abbia accesso a dati approfonditi sulla propria vita quotidiana (stile di vita, tasso di esercizio fisico, alimentazione e dieta) in modo da offrire loro consigli più accurati per migliorare la propria salute.

    L’87% concorda sul fatto che l’utilizzo di wristband negli ospedali che forniscano informazioni sulle terapie, trasmettano in tempo reale dati e informazioni al personale ospedaliero e localizzino i pazienti possa essere di aiuto nella gestione dei ricoveri, anche ridistribuendo infermieri e medici nei reparti quando necessario.

    Meno numerosi, ma pur sempre la maggioranza (58%), coloro che affiderebbero alla tecnologia il totale controllo sulla propria dieta, anche automatizzando la propria lista della spesa, perché convinti che questo possa agevolare scelte alimentari più salutari.

    L’opportunità per le aziende e il Governo

    Nonostante questo entusiasmo diffuso verso l’adozione di un futuro più tecnologico e innovativo, i consumatori italiani ritengono di non conoscere a sufficienza le nuove tecnologie: il 30%, ad esempio, è convinto erroneamente che l’Intelligenza Artificiale “è un robot”.

    Le persone ritengono che spetti alle aziende e al Governo diffondere una maggiore educazione sulle tecnologie emergenti, su come vengono utilizzate e sull’impatto che avranno sulla loro vita. Il 60% degli intervistati sostiene che spetti alle aziende il compito di aiutarli a comprendere il funzionamento e l’utilità delle tecnologie. Tuttavia, il 65% non ritiene che le aziende o il Governo siano abbastanza chiari, al momento, sulle tecnologie che utilizzano e con quali finalità.

    La maggior parte degli intervistati (56%) afferma che la tecnologia sta già contribuendo a migliorare la propria esperienza con le aziende con cui interagiscono, rendendola più coinvolgente. Questo conferma i vantaggi che AI, IoT e blockchain possono portare alle aziende negli ambiti della relazione con il cliente e della fedeltà al brand.

    Raffaele Gigantino, Country Manager di VMware Italia, afferma: “L’Europa ha una storia illustre di innovazione e, come dimostra la nostra ricerca, le persone sono realmente disposte ad abbracciare l’innovazione e le nuove tecnologie digitali se dimostrano di poter migliorare la loro vita. Stiamo raggiungendo nuove frontiere in termini di ciò che la tecnologia può offrire e la sfida per le aziende e il Governo consiste nel saper realmente capitalizzare su di essa, offrendo innovazione per differenziare i propri servizi, coinvolgere i clienti e aumentare il vantaggio competitivo del nostro Paese. Questo obiettivo può essere raggiunto solo realizzando una Digital Foundation che alimenti le applicazioni, i servizi e le esperienze che stanno trasformando il mondo. In questo modo, le aziende possono offrire il meglio oggi e diventare il trampolino di lancio per l’innovazione di domani”.

     

    AI blockchain Digital Frontiers sanità tecnologia VMware
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.