• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 23 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La Blockchain in sanità
    Updated:21 Febbraio 2022

    La Blockchain in sanità

    By Redazione BitMAT11 Luglio 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    All’Italia la presidenza dell’UE Blockchain partnership: le opportunità in campo sanitario

    “L’applicazione della tecnologia blockchain ai servizi pubblici garantirà trasparenza e maggiore qualità ma rappresenterà anche un driver di sviluppo e rafforzamento della spinta innovativa del nostro Paese, andando quindi a creare valore”.

    Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi Tech, azienda specializzata negli ambiti della blockchain e della cybersecurity, considera una grande opportunità il fatto che l’Italia abbia ottenuto a Bruxelles la presidenza dell’EU Blockchain Partnership.

    L’iniziativa, promossa dalla Commissione Ue, ha come obiettivo quello di creare una piattaforma europea basata sulla tecnologia blockchain per lo sviluppo di servizi pubblici digitali. Tortorella, nel libro “Cripto Svelate: perché da blockchain e monete digitali non si torna più indietro” (Paesi Edizioni), sottolinea anche il ruolo centrale dell’Italia in questa rivoluzione e analizza i numerosi ambiti di applicazione della tecnologia blockchain nella vita di tutti i giorni dei cittadini dove, appunto, i servizi pubblici hanno un peso specifico notevole. In particolare si sofferma su uno dei servizi che maggiormente incide sulla vita dei cittadini: la sanità.

    “Rispondere ai bisogni di salute dei cittadini richiede una conoscenza approfondita delle loro esigenze: questo è possibile attraverso indagini verificate, i cui dati sono a prova di fake grazie alla tecnologia blockchain. Survey dedicate alla salute ma ovviamente applicabili ad ogni altro ambito in cui certezza e immutabilità sono essenziali, ma anche indagini sulla soddisfazione delle prestazioni sanitarie e questionari ad uso delle compagnie assicurative sono solo alcuni dei punti che, grazie a questa tecnologia, possono essere affrontati ottenendo risposte certe e quindi utili a migliorare i servizi offerti ai cittadini. Si potrà dunque stabilire un nuovo standard per la gestione dei dati sanitari, a partire dalle cartelle cliniche: questi entreranno a far parte di un database immutabile e certo ma consultabile dal personale medico, nel pieno rispetto della privacy e scongiurando i rischi informatici come con bitiq opinioni“.

    Secondo il Presidente di Consulcesi Tech un altro importante obiettivo che l’EU Blockchain Partnership può raggiungere è creare standard di qualità certificati a livello europeo. “Penso ad esempio alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti – prosegue Tortorella – che non può prevedere standard diversi da Stato a Stato: servono regole europee. E nella sanità, dove abbiamo sviluppato la nostra expertise, possiamo affermare che l’Italia può senza dubbio essere capofila di un percorso teso ad affrontare la questione attraverso le best practice di ogni Paese e di ogni sistema sanitario”. 

    blockchain sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.