• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 18 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Due anni dagli attacchi WannaCry che hanno colpito anche la sanità

    Due anni dagli attacchi WannaCry che hanno colpito anche la sanità

    By Redazione BitMAT14 Maggio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Cosa è cambiato nell’attenzione alla sicurezza informatica del settore sanitario? L’analisi di ESET

    ESET_WannaCry

    Due anni fa, esattamente il 12 maggio del 2017, il temibile ransomware WannaCry attaccava I sistemi IT di 150 paesi nel mondo, colpendo circa 200.000 computer afferenti a diversi settori, da quello delle telecomunicazioni spagnolo ai siti di e-commerce e a quelli delle scuole, cifrando file e chiedendo un riscatto per la decodifica, causando una devastazione senza precedenti. In questa stessa occasione, anche il National Health Service [NHS] del Regno Unito si è arrestato, mettendo a repentaglio la vita di numerosi pazienti.

    A 24 mesi dall’attacco WannaCry, la digitalizzazione del sistema sanitario ha continuato a diffondersi in Europa, nelle Americhe e nell’area dell’Asia-Pacifico: dalla diagnostica di medicina generale fornita gratuitamente tramite videochiamata in alcune parti del Regno Unito, all’analisi delle scansioni oncologiche negli Stati Uniti attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, fino alla stampa 3D di parti del corpo tramite scansioni digitali in Austria e Germania.

    Questi progressi hanno reso più agevole l’accesso all’assistenza sanitaria e stanno migliorando il percorso di cura dei pazienti ma, come con ogni sistema informatico, sono a rischio di attacchi. Considerato che sul mercato nero le cartelle cliniche valgono molto più di un numero di carta di credito, la situazione è seria; ancor più perché i dati dimostrano che i cybercriminali si stanno focalizzando sulle identità mediche per il proprio guadagno personale ed è quindi più che mai importante prendere tutti i provvedimenti necessari per proteggere le apparecchiature sanitarie e i sistemi informatici in cui operano.

    L’analisi di ESET

    Guardando indietro all’epidemia di WannaCry, ESET è estremamente soddisfatta del funzionamento dei propri sistemi e software: la crisi è stata il risultato dello sfruttamento di una vulnerabilità denominata EternalBlue, presente su sistemi privi di patch e la tecnologia di ESET, a differenza di altri fornitori di sicurezza, è stata in grado di bloccare il malware al punto di ingresso e di impedirne la diffusione. Questo successo è frutto della costante attività di monitoraggio e ricerca compiuta dai ricercatori di ESET, che analizzano i dati ricavati dalla protezione di oltre 100 milioni di endpoint e dalla stretta collaborazione con organizzazioni internazionali di polizia come Interpol, l’FBI e altri.

    Mentre la crisi causata da WannaCry si affievolisce nella memoria, sarebbe molto facile cedere alla tentazione di credere che il rischio per i sistemi sanitari in tutto il mondo sia ormai scongiurato. Secondo gli esperti di ESET, che continuano a tracciare e bloccare centinaia di milioni di tentativi fraudolenti ogni giorno, è fondamentale mantenere alto il livello di vigilanza e di protezione dei sistemi informatici. Il rischio di altre crisi globali che impattino sul sistema sanitario è reale e il caso NHS è un monito che deve spronare tutti ad ambire alla migliore sicurezza digitale possibile.

    WannaCry
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.