• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 5 Dicembre
    Trending
    • “UE per la salute”: 752,4 milioni di € per rafforzare la sanità
    • Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips
    • Paola Nobili di Fujifilm premiata durante gli SDGs Leaders Awards
    • Defibrillatori impiantabili per la prima volta in 5 grandi ospedali
    • GE HealthCare presenta all’RSNA 2023 oltre 40 novità
    • Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale
    • Zebra Technologies: nuovi mobile computer per l’Healthcare
    • Sì alla sanità digitale ma che sia responsabile
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»La neuroriabilitazione robotica post ictus arriva nelle case

    La neuroriabilitazione robotica post ictus arriva nelle case

    Di Laura Del Rosario6 Maggio 2021Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Icone è un sistema robotico intelligente a supporto delle terapie di neuroriabilitazione, pensato per pazienti con danni neurologici

    neuroriabilitazione Icone

    Avviato in stretta collaborazione con il l’Università Campus Bio-Medico di Roma uno studio di fattibilità del robot icone, il primo robot per la riabilitazione neurologica dell’arto superiore certificato per utilizzo anche extra-ospedaliero. Sviluppato e realizzato dall’azienda italiana Heaxel, con sede a Roma, icone è un sistema robotico intelligente a supporto delle terapie di neuroriabilitazione, pensato per pazienti con danni neurologici, ovvero per persone che hanno un apparato muscolo-scheletrico funzionante tuttavia non in grado di gestire correttamente uno o più arti a causa di una lesione subita dal cervello come, ad esempio, quelle provocate da un ictus.

    “Per la prima volta in Italia un robot per la neuroriabilitazione entra direttamente nelle case dei pazienti – ha commentato il professor Vincenzo Di Lazzaro, Preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio Medico di Roma – Questo ha un impatto notevole, va al di là della teleriabilitazione: in un momento in cui con il Covid si ha difficoltà di accesso alla riabilitazione in struttura, si porta la tecnologia direttamente a casa del paziente e si passa alla riabilitazione domiciliare. E sarà utile anche a chi deve fare trattamenti minori e spesso non può essere ricoverato per mesi”.

    Il robot, trasportabile e compatto, all-in-one e plug-and-play, consente infatti un contatto fisico limitato e può essere utilizzato comodamente anche nel comfort delle proprie case da pazienti che presentino un deficit motorio dell’arto superiore, una spasticità non grave e che siano in grado di interagire col robot mentre a video vengono illustrati i movimenti da svolgere sotto forma di giochi interattivi (exergames, exercise + videogames).

    Lo studio, condotto con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, coinvolgerà in tutto 10 pazienti per 10 sedute (2 settimane) ciascuno secondo turnazione, per una durata complessiva di circa 5 mesi. I primi due pazienti sono stati già trattati, con benefici evidenti, e il terzo è attualmente sotto terapia.

    “I pazienti sono entusiasti e desiderosi di iniziare i trattamenti. La loro motivazione è molto alta e questo ci incoraggia lungo il percorso di innovazione che stiamo perseguendo – ha commentato l’Ing. Maria Teresa Francomano, Co-founder e Presidente di Heaxel – Sviluppiamo tecnologia di avanguardia con l’obiettivo di offrire trattamenti efficaci a un numero sempre maggiore di pazienti, in condizioni di comfort e sicurezza. A questo scopo  stiamo anche definendo delle modalità innovative di fornitura di icone® ai professionisti del settore, in modo che possano facilmente inserirlo nella loro pratica clinica”.

    neuroriabilitazione
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Solo di Mimix.Life diventa dispositivo medico di classe 1 per la riabilitazione muscolare e neurologica di viso e collo

    20 Settembre 2023

    EQUISTASI contro i disturbi dell’equilibrio

    9 Marzo 2023

    Sclerosi Multipla: la VR immersiva per la riabilitazione

    9 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Più Letti

    “UE per la salute”: 752,4 milioni di € per rafforzare la sanità

    5 Dicembre 2023

    Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips

    5 Dicembre 2023

    Paola Nobili di Fujifilm premiata durante gli SDGs Leaders Awards

    5 Dicembre 2023

    Defibrillatori impiantabili per la prima volta in 5 grandi ospedali

    4 Dicembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “UE per la salute”: 752,4 milioni di € per rafforzare la sanità

    5 Dicembre 2023

    Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips

    5 Dicembre 2023

    Paola Nobili di Fujifilm premiata durante gli SDGs Leaders Awards

    5 Dicembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare